image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Ecco tutto quello che dovete ascoltare per capire I Cani prima del nuovo vinile con i Baustelle

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

7 dicembre 2023

Ecco tutto quello che dovete ascoltare per capire I Cani prima del nuovo vinile con i Baustelle
I Cani di Niccolò Contessa sono tornati con i Baustelle. Il progetto musicale del produttore romano continua dopo “Aurora”, album che nel 2016 si chiudeva con le parole: “Pure a sparire ci si deve abituare”. Per fortuna era solo un “arrivederci”. Nell’attesa di saperne di più su questo misterioso album uscito solo come vinile, ecco tutte le canzoni che dovete conoscere per capire la storia di questo artista. Sì... è una guida definitiva di MOW

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Iniziavamo a perdere le speranze e invece, dopo ben sette anni dall'ultimo album Aurora, è successo. I Cani di Niccolò Contessa sono tornati. Non da soli, con i Baustelle. Sogno o son desto? C'è solo un ma. Il disco è uscito come vinile in soli mille esemplari e per ora non appare in nessuna piattaforma di streaming. Nell'attesa che qualcosa si muova, quanti conoscono la storia di questo progetto musicale iniziato con Il sorprendente album d’esordio de I Cani, che ha rivoluzionato il panorama della musica italiana indipendente? Era il 2011, gli anni di SoundCloud, de La differenza tra me e te di Tiziano Ferro, dei postumi della grande crisi del 2010, lì dentro, nel primo disco de I Cani c'era Roma (pure I pariolini di diciott'anni), la vita naïf - non dimentichiamoci che all'epoca del suo esordio Niccolò Contessa si presentava sul palco con una busta di carta in testa -  barlumi della musica New wave, l'ultimo vero romanticismo, persino il pranzo di Santo Stefano. I Cani hanno aperto il cancello a suoni nuovi, stati esistenziali spiegati con parole semplici, grazie a loro una nuova musica italiana non solo era possibile, ma reale. Contessa, santo e innovatore anche nel campo della comunicazione e del marketing, a lui non è mai fregato niente nè di rivendicare qualche successo disseminato qua e là nelle classifiche nazionali (come i tre brani scritti per l'album di successo di Coez, Faccio un Casino) nè di stare a programmare operazioni strategiche per arrabattare ascolti con messaggi quali “fuori ora”, “fuori adesso, ovunque” quando doveva far uscire un nuovo brano (basta pensare al fatto che l'ultimo album de I Cani è uscito il 6 dicembre in pochissimi negozi di dischi e nessuno sapeva un bel niente). Ricordiamoci sempre che se oggi cantiamo Calcutta, Coez, Franco126, Gazelle è anche grazie a lui. Intanto, ecco la nostra top ten de I Cani.

20231206 160524355 4788
Glamour (2013)

10) “San Lorenzo” - Glamour (2013)

Chiedere favori alle stelle cadenti la notte di San Lorenzo è arrogante. Perchè tanto tutto l'universo nasce e muore di continuo e se ne frega dei progetti che abbiamo noi stolti, poveri esseri umani, degli amori e dei nostri fallimenti. E se al posto delle stelle ci mettessimo anche il Divino? 

9) “Velleità” - Il sorprendente album d'esordio de I Cani (2011)

Quella ossessione per l'autocoscienza. Chi siamo noi e dove vogliamo andare? I Cani ci fanno una rapida indagine sociologica. Siamo nel 2011. Gli affitti sempre più alti, la crisi, i primi blog, i nerd, la musica, l'anoressia, parlano un po' di tutto. Velleità è forse la canzone che più rappresenta il progetto musicale del suo papà, Niccolò Contessa e il contesto socio-culturale dove ha mosso i primi passi.

20231206 164559005 4120
Dal videoclip di “Velleità” de I Cani

8) “Le Coppie” - Il sorprendente album d'esordio de I Cani (2011)

Prenderci per il culo, raccontare lo stare al mondo di una coppia di fidanzati qualunque e un ritmato decalogo dei loro comportamenti disfunzionali. Con Le Coppie, I Cani fanno tutte e tre le cose. Tanto so già che dopo averla ascoltata, vi resterà impressa questa frase: “Il primo a staccarsi dal primo dei baci è lo stesso che alla fine dirà di troncare”. E quando limonerete, incomincerete a farci caso...

20231206 160931006 7832
Il sorprendente album d'esordio de I Cani (2011)

7) “Wes Anderson” - Il sorprendente album d'esordio de I Cani (2011)

Tutto tenerezze e finali agrodolci. Ogni santa volta che mi viene chiesto un commento, una considerazione su un film di Wes Anderson mi risulta impossibile non citare questa canzone. Nel testo c'è una rapida analisi del suo cinema con una chiave poetica, ironica e sognante. Per i più giovani, è inutile che fate i fighi per il trend Wes Anderson Style, con il videoclip di questo brano I Cani vi hanno anticipato di dieci anni. Contessa Critico cinematografico e pure anticipatore di mode.

20231206 161118727 9024
Dal videoclip di “Wes Anderson” de I Cani

6) “Lexotan” - Glamour (2013)

Lexotan è il farmaco della famiglia delle benzodiazepine. Lexotan de I Cani è la storia di “un sacco di cose difficili”, in cui si rincorre una felicità ovattata, fatta di obiettivi impossibili, di false passioni. Quante volte ci interessiamo a cose che non c'entrano niente con noi o mettiamo in braccio a uno psichiatra le nostre paure, chiediamo agli altri come si fa a vivere? Troppe, mi sa che il Lexotan da solo non basta...

5) “Il posto più freddo” - Aurora (2016)

Immaginatevi una ciotola di panna montata e al centro qualcosa di amaro, amarissimo. Questo è il sapore de Il posto più freddo. La notte è finita e la droga dell'amore (e forse non solo quella) è scesa, canta Contessa, e proprio la sera, quando si rientra a casa dopo aver chiuso le porte a quell'amore consumato, alla fine il posto più freddo lo troviamo in camera al nostro ritorno, il letto. Rigato dai nostri pensieri e respiri affannosi. Senza più lui o lei. Parole spaziose, ariose, ma pure pungenti e pesanti come macigni.

20231206 162328575 8853
Dal videoclip di “Il posto più freddo” de I Cani

4) “Non finirà” - Aurora (2016)

Tutto è già stato fatto, tutto è già stato detto. La storia si ripete fino alla nausea per chi cerca invano di cambiare le sorti del nostro triste destino: i fatti e gli eventi non fanno altro che ripetersi, tutti uguali. Gli attentanti, i vaccini, i paradossi non finiranno mai.

20231206 163138593 2017
Niccolò Contessa

3) “Questo nostro grande amore” - Aurora (2016)

Monetizzare l'amore è forse una bestemmia? Quacosa di puro unito a ciò che di più venale c'è al mondo... La risposta è assolutamente no. Le coppie VIP lo fanno in continuazione. Tassi d'interesse, bond, mercati finanziari, questo sentimento che ci tiene uniti e in piedi su questa terra è senza banche centrali, eppure se è così tanto grande come crediamo, questo amore, sarà mica il caso di scritturarlo, prepararci una sceneggiatura per un film da distribuire al cinema? Geniale.

2) “Sparire” - Aurora (2016)

A sparire ci si deve abituare. E I Cani per un po' hanno preso alla lettera questo verso del brano, tornando oggi, con i Baustelle dopo sette lunghi anni. A sparire dovremmo abituarci anche noi, a staccare la mente, a non pensare a niente. Tante persone quando vanno a dormire sperano con tutta la loro forza di sognare qualcuno, che si realizzi qualcosa, di vedere quello che a occhi aperti non vedrebbero mai. Eppure, Contessa preferisce il silenzio alle nuvole, avvicinarsi e far parte di quel vuoto, accoglierlo fra le sue braccia e non pensare a niente.

1) “Una Cosa Stupida” - Aurora (2016)

Una canzone d'amore costruita al contrario. Rincontrarsi in un periodo strano dopo tanto tempo. Niccolò Contessa dà un suono alle parole che escono dalle nostre bocche simili a dei timidi e goffi sussurri o a quelle che rimangono incastonate nella nostra mente e che vorremmo tanto vomitare addosso al nostro ex quando lo rincontriamo per davvero. Spesso e volentieri a questa persona vorremmo dire qualsiasi cosa, anche una cosa stupida.

20231206 163443610 2394
Aurora (2016)

More

“La musica non genera violenza”. Parla Lorenzo Luporini: “Il teatro-canzone con Gaber? Parlava già dei problemi di oggi, come…”. E intanto “Io, noi e Gaber” torna al cinema

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

L'eredità del Signor G

“La musica non genera violenza”. Parla Lorenzo Luporini: “Il teatro-canzone con Gaber? Parlava già dei problemi di oggi, come…”.  E intanto “Io, noi e Gaber” torna al cinema

Morgan bocciato a Sanremo? Nega: “Non mi sono proposto, ma su Amadeus...”

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

La smentita

Morgan bocciato a Sanremo? Nega: “Non mi sono proposto, ma su Amadeus...”

Tornano I Cani, il progetto di Niccolò Contessa, l’artista su cui Nostro Signore dell’indie ha edificato il pop contemporaneo

di Michele Monina Michele Monina

He's back

Tornano I Cani, il progetto di Niccolò Contessa, l’artista su cui Nostro Signore dell’indie ha edificato il pop contemporaneo

Tag

  • Musica

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Tornano I Cani, il progetto di Niccolò Contessa, l’artista su cui Nostro Signore dell’indie ha edificato il pop contemporaneo

di Michele Monina

Tornano I Cani, il progetto di Niccolò Contessa, l’artista su cui Nostro Signore dell’indie ha edificato il pop contemporaneo
Next Next

Tornano I Cani, il progetto di Niccolò Contessa, l’artista...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy