image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

20 maggio 2025

⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
Romanzo di esordio, tra giallo e racconto di formazione al contrario, dal punto di vista dei personaggi quando sono già adulti. C’è tutto: invidia, relazioni, adolescenza, competizione e una ragazza scomparsa (o morta?). Ma soprattutto c’è lo stile di Colin Walsh, che con “Kala” finisce tra i grandissimi come Stephen King e tra i nuovi fuoriclasse del genere, come Joël Dicker

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Colin Walsh ha barato, perché questo è il suo romanzo d’esordio, è vero, ma da tempo è conosciuto per i suoi racconti premiati ovunque. È considerato uno dei migliori scrittori emergenti d’Irlanda e, come si sarà capito (guardate la nostra recensione a Il giorno dell’ape dell’irlandese Paul Murray in cui consigliano anche un altro autore irlandese, Sebastian Barry; e lo si dica chiaramente qui, si dovrebbe parlare di più anche degli irlandesi Colm Tóibín e di Claire Keagan e, pure, di Edna O’Brien; e ovviamente Roddy Doyle) a noi l’Irlanda piace. Per almeno due motivi. Quella irlandese potrebbe essere la letteratura americana del nostro secolo, più raccolta, chiuse, una letteratura cioè feticcio, fatta di autori di altissimo livello che si leggono tra loro, che si conoscono, che si apprezzano, che si consigliano a vicende nelle interviste. Bene, Colin Walsh, che ha barato, ha scritto qualcosa a metà tra Stephen King e Joël Dicker. Si intitola Kala, in Italia lo ha pubblicato Fazi editore, che ha davvero scommesso su un autore giovane, su un titolo strano, questo nome e basta, e lo ha fatto curando una copertina bellissima in linea con l’originale (strategia che indubbiamente funziona e permette di avere in mano un prodotto esteticamente quasi identico alla versione originale, di certo coerente con il mercato internazionale.

"Kala" di Colin Walsh (Fazi, 2025)
"Kala" di Colin Walsh (Fazi, 2025)

La storia ha una struttura semplice: dei ragazzi, amici in adolescenza, ritornano da adulti nella loro piccola città natale, Kinlough. Una città provinciale, che ha gli odori di casa, ma anche di quel luogo da cui si era, in un certo senso, fuggiti, i colori dei tramonti che, lungo la strada che porta a Kinlough, anticipano le insegne, la monotonia paradossale dell’infanzia e dell’adolescenza, così piena e varia eppure scandita dai ritmi quotidiani della giovinezza. E un mistero, Kala, l’amica e leader del gruppo, la pazza del gruppo, la ragazza ammirata e fraintesa, che scompare. E a distanza di quindici anni un corpo, i suoi resti? Walsh gioca su tre voci narrative, quelle di Helen, Joe e Mush, ma la storia è una sola. Una storia di fratture, di invidie e anche di competizione, ma soprattutto una storia accesa, sempre tesa, calibrata alla maniera dei grandi gialli. Il contesto, l’atmosfera, a partire da quella discesa in picchiata in bici verso la strada già da una collina a fine giornata, con cui si apre il libro, è debitrice inevitabilmente al mondo dei bambini “svezzati” dal terrore di Stephen King. Ma il linguaggio, pur con delle punte più poeta e articolate, sembra essere quello di una nuova linea di scrittori di gialli che ha come massimo rappresentante Joël Dicker, soprattutto il Dicker de Il caso Harry Quebert e de Il libro dei Baltimore. Colin Walsh vuole essere diretto, chiaro, pulito. E questo alza il livello del romanzo. Anzi, proprio perché Walsh rifiuta di ricorrere ad artifici di vario genere, concentrandosi piuttosto nel distinguere i tre punti di vista in modo netto, capitolo per capitolo, senza complicare le cose, la storia acquista respiro, spazio, e fa sì che in quasi quattrocento pagine mai ci si annoi, mai si perda la presa sulla storia. Il grasso della storia, il magro della scrittura. Quello che i sommelier chiamerebbero “grip”, che tira sulla lingua, fa presa, appassiona il palato. Kala appassiona e appaga il lettore.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Abbiamo letto “Il grande Bob” di Georges Simenon (Adelphi): ma com’è? Un altro capolavoro di un fuoriclasse che racconta il succo e il cancro dell’esistenza

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

MOWbook review

Abbiamo letto “Il grande Bob” di Georges Simenon (Adelphi): ma com’è? Un altro capolavoro di un fuoriclasse che racconta il succo e il cancro dell’esistenza

Abbiamo letto “Tatà” di Valérie Perrin (“Cambiare l’acqua ai fiori”), il libro più venduto in Italia: una zia morta due volte, una voce registrata, i ricordi d’infanzia e… ecco perché merita il primo posto in classifica

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Un giallo sentimentale

Abbiamo letto “Tatà” di Valérie Perrin (“Cambiare l’acqua ai fiori”), il libro più venduto in Italia: una zia morta due volte, una voce registrata, i ricordi d’infanzia e… ecco perché merita il primo posto in classifica

Siamo tutti creator, ma nessuno è più creativo? Abbiamo letto “Prompting” di Niccolò Monti: davvero si può fare arte usando Chatgpt? E perché non possiamo farne a meno?

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Alla portata di tutti?

Siamo tutti creator, ma nessuno è più creativo? Abbiamo letto “Prompting” di Niccolò Monti: davvero si può fare arte usando Chatgpt? E perché non possiamo farne a meno?

Tag

  • Cultura
  • la nave di teseo
  • Letteratura
  • Libri
  • Opinioni
  • recensione libri
  • Romanzi

Top Stories

  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…

    di Giulia Ciriaci

    Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…
  • "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

    di Emiliano Raffo

    "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop
  • Abbiamo visto il film “Il mio anno a Oxford” con Sofia Carson e Corey Mylchreest su Netflix, ma com’è? È l’ennesima storia d'amore con cui “farsi del male”?

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film “Il mio anno a Oxford” con Sofia Carson e Corey Mylchreest su Netflix, ma com’è? È l’ennesima storia d'amore con cui “farsi del male”?
  • LA VERITÀ, VI PREGO, SU DEN HARROW ! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico". E su Tom Hooker e la major...

    di Gianmarco Aimi

    LA VERITÀ, VI PREGO, SU DEN HARROW ! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico". E su Tom Hooker e la major...
  • Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?

    di Riccardo Canaletti

    Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Amici di Maria De Filippi, ma Trigno ha vinto la categoria canto grazie all'effetto Sarah Toscano? Dalle “polemiche” alla coppa? Vi spieghiamo perché non c’è da stupirsi della sua vittoria

di Benedetta Minoliti

Amici di Maria De Filippi, ma Trigno ha vinto la categoria canto grazie all'effetto Sarah Toscano? Dalle “polemiche” alla coppa? Vi spieghiamo perché non c’è da stupirsi della sua vittoria
Next Next

Amici di Maria De Filippi, ma Trigno ha vinto la categoria canto...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy