image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo letto “Tatà” di Valérie Perrin (“Cambiare l’acqua ai fiori”), il libro più venduto in Italia: una zia morta due volte, una voce registrata, i ricordi d’infanzia e… ecco perché merita il primo posto in classifica

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

10 dicembre 2024

Abbiamo letto “Tatà” di Valérie Perrin (“Cambiare l’acqua ai fiori”), il libro più venduto in Italia: una zia morta due volte, una voce registrata, i ricordi d’infanzia e… ecco perché merita il primo posto in classifica
Perrin torna a scrivere un altro romanzo misurato: a non essere misurate sono le emozioni. Con eleganza, dopo “Cambiare l’acqua ai fiori” e “Tre”, torna il giallo sentimentale di una delle autrici più vendute e amate al mondo. Ma “Tatà” non è solo un bestseller: noi lo abbiamo letto e…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Il poeta Evgenij Aleksandrovic Evtushenko scrisse: “L’unica cosa che valga sul serio è la tenerezza” e Valérie Perrin non ha solo capito cosa vuol dire, ma ha scelto di lavorare con dedizione affinché nei suoi romanzi, nonostante la violenza, l’abbandono, l’isolamento, la marginalizzazione, fosse proprio questa tenace “naturalezza” dell’intelletto, questa intelligenza di patire, questa misericordia (avere pietà, avere cuore), a contare, dopotutto o – con Victor Hugo – nonostante tutto. In Tatà (Edizioni E/O, 2024) ancora una volta a prevalere è la vicenda fatta di voci e misteri; un mistero senza mistero, a dire il vero. La seconda morte della zia Colette, che rivive però nelle registrazioni di Agnès, in una partitura che alterna la storia al presente a reminiscenze e madeleine, nel tentativo di ricostruire una storia che è in parte della protagonista, in parte della zia e in parte dell’autrice, che a Guegnon ha passato la sua infanzia. Perrin si muove ormai con facilità tra i registri che le sono propri e che abbiamo conosciuto con Cambiare l’acqua ai fiori e Tre. Stavolta in un romanzo, se possibile, ancora più intimo, domestico, privato e sentimentale, che fa da controcanto ad altre grandi opere di questi anni, alcune uscite proprio in Francia ma che, a differenza di Tatà, hanno sfruttato il genere autobiografico: penso a La regina del silenzio, di Marie Niemer.

"Tatà" di Valérie Perrin (Edizioni E/O, 2024)
"Tatà" di Valérie Perrin (Edizioni E/O, 2024)
https://mowmag-store.myspreadshop.it/

C’è forse, dicono, una tendenza generale all’autobiografia, nonostante io sia convinto che l’autobiografia, più che una tendenza, sia una cartina tornasole, una traccia, che tocca ogni grande opera (da Balzac a, per dire, Mary Shelley). Perrin sfronda la sua competenza linguistica e continua in quel percorso di semplificazione che, a questi livelli, ti permette di passare dalla nuda parola alla nuda emozione, bilanciando le immagini più accorate appunto con questa sorta di giallo in senso debole, di thriller verista (Colette è una donna dal lavoro umile, dura, con la scorza indurita dall’abbandono; che raramente si scioglie, per esempio parlando o guardando il calcio; e anche lì, la sua squadra preferita, la squadra di Guegnon). Localismo anche dei sentimenti, dunque. E soprattutto il passato, l’infanzia, la nostalgia, cioè l’illusione che porta con sé il rimorso ma anche la gioia, un debito quindi con la propria coscienza. Agnès proverà a saldarlo.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Abbiamo letto “Quando ormai era tardi” di Claire Keegan: davvero gli uomini sono tutti avidi e patriarcali? Tre pessimi racconti sulla misoginia e la fine dell’amore di una scrittrice miracolosa. Meglio “I titoli di coda” di De Silva o Nick Hornby

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Stroncature

Abbiamo letto “Quando ormai era tardi” di Claire Keegan: davvero gli uomini sono tutti avidi e patriarcali? Tre pessimi racconti sulla misoginia e la fine dell’amore di una scrittrice miracolosa. Meglio “I titoli di coda” di De Silva o Nick Hornby

Abbiamo letto “Intermezzo” di Sally Rooney: ma davvero pensa di essere Dostoevskij o Kristóf? Dopo le storie d’amore ora la fratellanza e… Ecco perché è un libro inutile per la sua carriera

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

capolavoro incompreso?

Abbiamo letto “Intermezzo” di Sally Rooney: ma davvero pensa di essere Dostoevskij o Kristóf? Dopo le storie d’amore ora la fratellanza e… Ecco perché è un libro inutile per la sua carriera

Abbiamo letto “Nei nervi e nel cuore” di Rosella Postorino: è il femminismo delle supercazzole, tra anti-fallocentrismo e citazioni da “Candy Candy” (le stesse di Gamberale). Non è un libro ma...

di Alessia Kant Alessia Kant

Stroncature

Abbiamo letto “Nei nervi e nel cuore” di Rosella Postorino: è il femminismo delle supercazzole, tra anti-fallocentrismo e citazioni da “Candy Candy” (le stesse di Gamberale). Non è un libro ma...

Tag

  • Romanzi
  • Libri
  • recensione
  • Cultura

Top Stories

  • E visto che Beatrice Venezi non va bene al Teatro La Fenice vi lanciamo la candidatura di Elio con Fulvio Abbate

    di Fulvio Abbate

    E visto che Beatrice Venezi non va bene al Teatro La Fenice vi lanciamo la candidatura di Elio con Fulvio Abbate
  • Gli intellettualoni parlano di Beatrice Venezi per attaccare Giorgia Meloni, ma se a qualcuno fregasse davvero dell’opera ora farebbero le barricate per la nostra inchiesta sul San Carlo

    di Riccardo Canaletti

    Gli intellettualoni parlano di Beatrice Venezi per attaccare Giorgia Meloni, ma se a qualcuno fregasse davvero dell’opera ora farebbero le barricate per la nostra inchiesta sul San Carlo
  • Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)

    di Riccardo Canaletti

    Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)
  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...

    di Matteo Cassol

    E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...
  • Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

    di Leonardo Caffo

    Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Abbiamo letto “Alla corte di mio padre” di Isaac B. Singer: ecco perché schierarsi pro o contro Israele e palestinesi è soltanto una moda. E dov’è finita l’opinione pubblica (sostituita dall’odio privato)?

di Jacopo Tona

Abbiamo letto “Alla corte di mio padre” di Isaac B. Singer: ecco perché schierarsi pro o contro Israele e palestinesi è soltanto una moda. E dov’è finita l’opinione pubblica (sostituita dall’odio privato)?
Next Next

Abbiamo letto “Alla corte di mio padre” di Isaac B. Singer:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy