image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo letto “Intermezzo” di Sally Rooney: ma davvero pensa di essere Dostoevskij o Kristóf? Dopo le storie d’amore ora la fratellanza e… Ecco perché è un libro inutile per la sua carriera

  • di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

19 novembre 2024

Abbiamo letto “Intermezzo” di Sally Rooney: ma davvero pensa di essere Dostoevskij o Kristóf? Dopo le storie d’amore ora la fratellanza e… Ecco perché è un libro inutile per la sua carriera
Sally Rooney è considerata da molti uno dei più grandi talenti della sua generazione. Ed è anche tra le autrici contemporanee più prolifiche, con ben quattro libri pubblicati dal 2017 a oggi. Ma com'è davvero “Intermezzo”? Un lungo esercizio di stile, dove la scrittrice irlandese sembra quasi voler dimostrare più le sue abilità di scrittura e la capacità di cambiare registro narrativo piuttosto che concentrarsi sui due fratelli, Peter e Ivan, protagonisti del romanzo…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

I fratelli si amano, si odiano, litigano per amore, per soldi, per sfortune e fortune. Non è raro imbattersi in romanzi che raccontano le complesse vicende tra chi condivide il sangue, la letteratura ne è piena. “I fratelli Karamazov” di Fëdor Dostoevskij, “Trilogia della città di K.” di Ágota Kristóf, per citare due capolavori di due autori molto conosciuti che, per motivi e in momenti diversi, hanno saputo raccontare la complessità dei rapporti tra fratelli. E ci prova anche Sally Rooney, con il suo nuovo romanzo “Intermezzo”, pubblicato in Italia da Einaudi. La scrittrice irlandese è tra le più prolifiche della sua generazione, oltre che tra le più apprezzate. Dal 2017 a oggi ha pubblicato ben quattro libri, che hanno profondamente diviso la critica. Sally Rooney o la ami o la detesti profondamente. Noi, in questo caso, non abbiamo apprezzato la sua ultima uscita. 

Sally Rooney
Sally Rooney
https://mowmag-store.myspreadshop.it/

“Intermezzo” racconta le storie di Peter e Ivan, fratelli completamente diversi che, alla morte del padre, si trovano a dover affrontare una “nuova esistenza”, tra equilibri precari, nuovi amori e alleanze. Due figure che si incontrano e si scontrano, raccontate da Sally Rooney in modi completamente diversi. Una scrittura più asciutta, e quasi singhiozzata, per Peter, avvocato di Dublino sui trenta anni. Un adulto affermato che, però, attraverso la scrittura viene delineato dalla scrittrice come ansioso, sospeso tra due relazioni con due donne molto diverse, Sylvia e Naomi. Dall’altra parte abbiamo Ivan, ventiduenne, genio degli scacchi, per cui la Rooney ha scelto una scrittura più accurata e lenta. Quelle che apparentemente possono sembrare due facce della stessa medaglia a livello narrativo, risultano più esercizi da scuola di scrittura che veri e propri espedienti narrativi. E così, a fatica, si riesce ad arrivare alla fine delle oltre quattrocento pagine di “Interludio”, quasi storditi dalle storie di questi due fratelli che vengono narrate in modi completamente diversi. Sally Rooney ha (finalmente) abbandonato le storie d’amore tra coppie per dedicarsi alla fratellanza, scavando in un tipo di rapporto diverso e provando a darci un’idea di cosa sia davvero un “interludio”, quel momento “di mezzo” che può davvero cambiare tutto. Soffermandosi sulla capacità di riadattarsi alla vita, all’amore, alle relazioni con noi stessi e con gli altri, che sia un fratello, un grande amore, una persona che non c’è più. Ma qui sembra essere solo un tentativo. Una sorta di lungo, lunghissimo esercizio di scrittura, un po’ fine a se stesso. 

20241118 201012370 9181
La copertina di "Intermezzo", il nuovo romanzo di Sally Rooney (Einaudi)

E Sally Rooney ha bisogno, dopo il successo dei suoi precedenti lavori, di confermare le sue abilità di scrittrice? Probabilmente no, ma è quello che fa. Ed è per questo motivo che il suo “Intermezzo” è un romanzo a metà: non riusciamo completamente a criticarlo, ma neanche completamente ad amarlo. Rimane sospeso in una sorta di mediocrità, che non si addice completamente alla scrittrice, tra le promesse della sua generazione, da cui inevitabilmente ci si aspetterà sempre di più.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Abbiamo letto la biografia su Trump di Gennaro Sangiuliano: meglio come ministro che come scrittore. Se volete un libro serio comprate “Paura” del Pulitzer Bob Woodward

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Stroncature

Abbiamo letto la biografia su Trump di Gennaro Sangiuliano: meglio come ministro che come scrittore. Se volete un libro serio comprate “Paura” del Pulitzer Bob Woodward

Abbiamo letto “Nei nervi e nel cuore” di Rosella Postorino: è il femminismo delle supercazzole, tra anti-fallocentrismo e citazioni da “Candy Candy” (le stesse di Gamberale). Non è un libro ma...

di Alessia Kant Alessia Kant

Stroncature

Abbiamo letto “Nei nervi e nel cuore” di Rosella Postorino: è il femminismo delle supercazzole, tra anti-fallocentrismo e citazioni da “Candy Candy” (le stesse di Gamberale). Non è un libro ma...

Abbiamo letto “Dimmi di te”, l’ultimo libro di Chiara Gamberale, ma sembra scritto da un uomo di mezza età al terzo grappino

di Alessia Kant Alessia Kant

Stroncature

Abbiamo letto “Dimmi di te”, l’ultimo libro di Chiara Gamberale, ma sembra scritto da un uomo di mezza età al terzo grappino

Tag

  • Cultura
  • libro
  • recensione
  • Romanzi

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Sofia Sole: “In Italia il talento c'è, ma il sistema lo soffoca”. Il singolo Carillon? “Trasformo il dolore in musica…”. Intervista melting pot tra Milano, Napoli e Los Angeles...

di Gianmarco Aimi

Sofia Sole: “In Italia il talento c'è, ma il sistema lo soffoca”. Il singolo Carillon? “Trasformo il dolore in musica…”. Intervista melting pot tra Milano, Napoli e Los Angeles...
Next Next

Sofia Sole: “In Italia il talento c'è, ma il sistema lo soffoca”....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy