image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Siamo andati al concerto di Lucio Corsi al Locus Festival, ma com’è stato? Piuttosto deludente, ma salvato dai pezzi sempreverdi di un cantautore che sa scrivere e…

  • di Elvio Carrieri Elvio Carrieri

  • Foto: Ig Lucio Corsi

12 agosto 2025

Siamo andati al concerto di Lucio Corsi al Locus Festival, ma com’è stato? Piuttosto deludente, ma salvato dai pezzi sempreverdi di un cantautore che sa scrivere e…
Dal miracolo intimo alla vetrina patinata: Lucio Corsi al Locus Festival tra rigidità e manierismo. Canzoni splendide, ma l’incanto si è incrinato? Può un artista cambiare (complice la popolarità) senza perdere la scintilla?

Foto: Ig Lucio Corsi

di Elvio Carrieri Elvio Carrieri

Noi non possiamo pretendere che gli artisti rimangano uguali a sé stessi. Non possiamo pretendere che tengano sempre alta la qualità alla quale ci hanno abituati, specialmente se raggiungono un apice (quantitativo) dal quale è solo facilissimo cadere. Non possiamo pretendere che l’artista si conformi alla nostra egoistica aspettativa viziata dal tempo e dalle circostanze: dobbiamo accettarne l’evoluzione o l’involuzione. Queste e altre menate vagamente democristiane tenevamo in mente prima di ascoltare Lucio Corsi per la seconda volta, ora su un grande palco, dopo averlo visto una prima di fronte a cinquanta persone, comprensibilmente terrorizzati di poter assistere a una débâcle.

Approfittiamo dell’occasione per rinfrescarci la memoria: quando Lucio Corsi non era ancora il fenomeno pop ai limiti del teen idol in cui è stato trasformato da Sanremo (come è nella natura delle cose), l’avevamo visto salire sul palco per l’ennesimo concerto della sua carriera, all’epoca già dieci anni di musica e di gavetta alle spalle, raffreddato e visibilmente stanco. Raramente avevamo visto un performer più generoso sul palco. Gridammo al miracolo e ci fermammo a fare chiacchiere promettendoci di tutto pur di fare uscire questo nome dalla nicchia solo grazie al passaparola. Ma si sa che quando si è piskelli l’eccitazione può offuscare ogni senso, e ora che siamo vecchie scafatissime cariatidi? La difficoltà sta in questo punto qui: nel non cascare nel tranello della realtà che muore perché iperbolicamente sentiamo di star morendo noi, ovvero le nostre idee, i nostri entusiasmi, la nostra eccitazione rock ’n’ roll postpuberale.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Locus Festival (@locusfestival)

Per questi motivi rivedere Lucio Corsi dopo l’incredibile e prevedibile botta di fama ha posto noi spettatori con la puzza sotto al naso in crisi: non era un concerto, era un corpo a corpo con la sindrome di Mastro Don Gesualdo. E tutto ciò noi dovevamo ben tenerlo a mente. Ma è possibile che un concerto come quello del Locus Festival possa deluderci non solo per colpa nostra e dei nostri fantasmi? Ce lo chiediamo dopo alcuni confronti con chi giustamente ci fa notare l’impatto dell’effetto sconosciuto e dell’esaltazione narcisistica che ne deriva nel sentirsene scopritori, rispetto al triste monito del “c’ero dal giorno zero, ora è cambiato” eccetera. Allora limitiamoci a registrare alcuni dati con la massima obiettività possibile.

Lo spettacolo di Lucio Corsi è cambiato visibilmente in un dettaglio: l’impostazione, la postura (avete inteso, ne siamo certi). Di fronte a cinquanta disperati l’interplay tra Corsi e la banda quasi ci stonava, a noi disperati nei cinquanta, ci rincoglioniva nella nostalgia, la scaletta non era una fissa tabella di marcia ma lasciava spazio a lunghe e interminabili jam che spesso si concludevano con poca precisione ma con immensa bellezza, con tutta quella foga di darsi per il gusto di rimbambire ambo le parti, artista e pubblico, con la distorsione delle Gibson quasi ridondanti tra di loro (ormai marchio di fabbrica del suono di Corsi, riesumato dalla tomba di Marc Bolan e del glam rock anglofono di primi anni ‘70).

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Locus Festival (@locusfestival)

Ora il fatto è cambiato, e come poteva non cambiare? Ma si può pure cambiare in meglio. Una cosa che ad esempio mancava al primo Corsi era l’idea di uno spettacolo ragionato, anche scenograficamente, un’idea narrata di concerto e di concept che ci si aspetterebbe da chi si presenta truccato come David Bowie. Non è il caso ora di addolcire la pillola: il concerto di Lucio Corsi a cui abbiamo assistito pochi giorni fa è stato piuttosto deludente. Corsi non pare aver guadagnato in contegno e carattere su grandi palchi ma in rigidità e manierismo, pare aver ben introiettato la regola che impone di non poter dilatare i brani perché sennò la gente si annoia; e allora ecco la trafila della ballata piano voce strazzamutande replicata in varie forme fino alla nausea, il pezzo di Sanremo veloce veloce per cui la gente è venuta al concerto e si ricorda pure qualche parola, due tre camminate in mezzo al pubblico e la si porta a casa. Anche la struttura della scaletta ha alcune evidenti falle: ne citeremo solo una, e cioè la scelta di mettere tutte le ballad lente, e dopo un poco francamente indistinguibili, una dopo l’altra (tra queste emerge Nel cuore della notte, che si sforza di essere un pezzo a struttura iterativa dylaniana, ma risulta semplicemente una nenia retorica di sei minuti).

Ciò che salva il concerto dalla effettiva débâcle sono i pezzi sempreverdi di un cantautore che comunque sa scrivere, quando decide di saperlo fare: La Lepre, Magia Nera, La Bocca della Verità, Freccia Bianca, La Gente che Sogna, sono canzoni capaci di elettrizzare anche se chi te le canta ha l’impressione di starlo facendo con una lieve stizza, con una lieve noia impostata mascherata da umile innocenza. Non a caso sono canzoni che non canta nessuno, perché nessuno nel nostro pubblico le riconosce, e a questo punto è il caso di chiudere con alcune domande: cosa vuole l’artista che scrive canzoni? Vuole tanta gente fredda che ne conosce una sola o poca gente calda che le conosce tutte? Vuole bambini coi cartelloni, coppie borghesi con passeggino, fighetti impomatati con la maglia di Topo Gigio, o vuole un pubblico? Vuole vedersi istituzionalizzato appena in tempo per annoiarsi dopo molti anni di lavoro, o vuole essere Fabrizio De Andrè che, accortosi di star cantando nel “tempio della borghesia” a Viareggio nel 1975, cambia il testo di Marinella in un testo hard pur di godere del grottesco, di registrare la frattura irrisolvibile tra sé e chi lo voleva un monumento?

Prima fu una carezza ed un bacino

poi si passò decisi sul pompino

e sotto la minaccia del rasoio

fosti costretta al biascico e all'ingoio

https://mowmag.com/?nl=1

More

Siamo andati al concerto di Marco Castello (e dei Fearless Flyers) al Locus Festival, ma com’è stato? Un coito interrotto: non basta scrivere ottime canzoni per rendere bene dal vivo. Ma i maestri…

di Elvio Carrieri Elvio Carrieri

Dal disco al palco

Siamo andati al concerto di Marco Castello (e dei Fearless Flyers) al Locus Festival, ma com’è stato? Un coito interrotto: non basta scrivere ottime canzoni per rendere bene dal vivo. Ma i maestri…

Siamo andati al concerto di Kendrick Lamar e Sza allo Stadio Olimpico di Roma, ma com'è stato? Un viaggio iconico tra hip hop e RnB. Saranno i nuovi Jay Z-Rihanna? E sul fumogeno e gli orari di Ticketone... [VIDEO]

di Angela Russo Angela Russo

Don't kill my vibe

Siamo andati al concerto di Kendrick Lamar e Sza allo Stadio Olimpico di Roma, ma com'è stato? Un viaggio iconico tra hip hop e RnB. Saranno i nuovi Jay Z-Rihanna? E sul fumogeno e gli orari di Ticketone... [VIDEO]

Abbiamo ascoltato post mortem, il nuovo album de I Cani, ma com’è? È davvero il capolavoro generazionale che tutti sperano? Ve lo spieghiamo noi...

di Elvio Carrieri Elvio Carrieri

significativo o no?

Abbiamo ascoltato post mortem, il nuovo album de I Cani, ma com’è? È davvero il capolavoro generazionale che tutti sperano? Ve lo spieghiamo noi...

Tag

  • Concerto
  • critica musicale
  • Lucio Corsi
  • Musica

Top Stories

  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…

    di Giulia Ciriaci

    Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…
  • "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

    di Emiliano Raffo

    "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop
  • Abbiamo visto il film “Il mio anno a Oxford” con Sofia Carson e Corey Mylchreest su Netflix, ma com’è? È l’ennesima storia d'amore con cui “farsi del male”?

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film “Il mio anno a Oxford” con Sofia Carson e Corey Mylchreest su Netflix, ma com’è? È l’ennesima storia d'amore con cui “farsi del male”?
  • LA VERITÀ, VI PREGO, SU DEN HARROW ! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico". E su Tom Hooker e la major...

    di Gianmarco Aimi

    LA VERITÀ, VI PREGO, SU DEN HARROW ! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico". E su Tom Hooker e la major...
  • Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?

    di Riccardo Canaletti

    Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?

di Elvio Carrieri Elvio Carrieri

Foto:

Ig Lucio Corsi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Le bombe di Mara Maionchi: “X Factor? Morgan ebbe un’intuizione…”. Poi la trap e il rap (“Non so neppure se ritenerli brutti”), Sanremo e la Rai, Vasco Rossi e la scoperta di Gianna Nannini…

di Domenico Agrizzi

Le bombe di Mara Maionchi: “X Factor? Morgan ebbe un’intuizione…”. Poi la trap e il rap (“Non so neppure se ritenerli brutti”), Sanremo e la Rai, Vasco Rossi e la scoperta di Gianna Nannini…
Next Next

Le bombe di Mara Maionchi: “X Factor? Morgan ebbe un’intuizione…”....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy