image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo ascoltato post mortem, il nuovo album de I Cani, ma com’è? È davvero il capolavoro generazionale che tutti sperano? Ve lo spieghiamo noi...

  • di Elvio Carrieri Elvio Carrieri

11 aprile 2025

Abbiamo ascoltato post mortem, il nuovo album de I Cani, ma com’è? È davvero il capolavoro generazionale che tutti sperano? Ve lo spieghiamo noi...
I Cani (e Niccolò Contessa) sono tornati con post mortem, un album che suona bene ma che, inevitabilmente, sembra essere stato accolto come l’ennesimo inno generazionale. Tutti parlano dei testi, pochi della musica, quasi nessuno degli arrangiamenti. Eppure dietro synth spettrali, chitarre “noise” e voci compresse sembra esserci più mestiere che epica. Lo abbiamo ascoltato con distacco, e forse è proprio questo il mood giusto per capirlo davvero…

di Elvio Carrieri Elvio Carrieri

Le recensioni bisogna scriverle se non si è fan. Le recensioni bisogna produrle con immensa freddezza, con distacco dolce, rispettoso disinteresse. Niccolò Contessa è tornato e a noi, ipoteticamente, non ce ne frega nulla. Siamo lontani dall’indie - qualunque cosa significhi ancora oggi - dal Pigneto, dalla cultura hipster che ha reso i cani (scrivetelo tutto minuscolo) il progetto più esasperatamente cool e sfacciatamente underground degli anni 10. E c’è chi direbbe che noi non-fan, noi disinteressati siamo i cronisti più lucidi, proprio per questo i più attendibili, in un marasma di asettici comunicati stampa (siamo certi oramai li produca l’Ai, e grazie al cielo) e di nostalgici gridi al miracolo. Come suona allora, ai lobi di un cronista imparziale, questo Niccolò Contessa redivivo dopo nove anni di silenzio? Suona bene! C’è bisogno di dire altro? Sfortunatamente sì.

20250411 111626748 5587
La copertina di "post mortem", il nuovo album de I Cani

Questa recensione, in clima di anacronistico fermento civile che spesso si dimentica della musica, possiamo dire che è scritta anche per loro. Come suona Contessa? post mortem è di certo un passo avanti rispetto al sound che ha reso I Cani quello che sono, ovvero loro malgrado un progetto che piaceva e non piaceva perché rappresentava la post-adolescenza, che scriveva canzoni da nuovo millennio. Lì dove ad esempio un ascoltatore poco immerso nel famigerato ambiente indie avrebbe storto il naso, al suonare dell’inno Lexotan e in generale dei primi lavori, in post mortem è evidente uno sforzo maggiore, se fossimo gentili diremmo addirittura autoriale, nel suonare come musicisti prima che meditabondi filosofi generazionali. Lo rileviamo soprattutto e paradossalmente - in assenza di testo - dalla strumentale title track post mortem, affresco di sintetizzatori spettrali in atmosfera da cattedrale, condensati un minuto e cinquantacinque di ciò che probabilmente voleva essere un interludio, e agisce come tale, anzi come preludio al riuscito risultato di felice, traccia che segue e in cui aleggia più o meno a suo agio il fantasma vocale di Franco Battiato. 

Contessa, in ogni caso, ha le idee molto chiare, e noi ne siamo, non ironicamente, felici: i riferimenti musicali di queste canzoni - perché si tratta pur sempre canzoni pop, incentrate sull’alternanza strofa- ritornello e sulle le più codificate convenzioni della musica leggera, abilmente mascherate in un qualcosa di più - rimandano alla new wave, al punk rock, al lo-fi, a un certo pop di maniera e alle recenti furbate adottate da molti cantautori per aggiornarsi allo scorrere del tempo, per suonare più contemporanei. Contessa non ne è esente, le maschera solo meglio degli altri. Due trovate su tutte: le chitarre (impastate o simulate dai synth poco importa), le benedette e maledette chitarre noise, con i medi sparati, le chitarre con la distorsione scorreggiona, zanzarosa, artificiale - insomma avete capito - che suonano allo stesso modo in ogni disco rock più o meno intelligente degli ultimi dieci anni, un semi-tributo all’industrial; l’altra è la voce un po’ satura, un po’ compressa e un po’ - diciamocelo - a tratti disinteressata, come se ascoltassimo qualcuno che ci canta nenie di capitalismo e modernità da una stanza semichiusa vicino a noi. Sono mode - sfruttate nei recenti e migliori esiti del pop da Gaz Coombes e St. Vincent, e in Italia da Laszlo De Simone e Post Nebbia -, semplici trend di arrangiamento divenuti norma da quando la musica si scrive si arrangia e si registra per lo più con i plug-in e Ableton, fa del suo essere artificiale una prerogativa estetica e la sfrutta con intelligenza. E infatti Contessa diceva di voler fare non altro che “punk col computer”. Ci è riuscito, l’ha fatto meglio degli altri, l’ha reso addirittura pop. Che poi il nuovo lavoro dei Cani non spicchi in originalità poco importa - come è stato detto recentemente a proposito di un noto romanziere - perché è possibile essere non originali a modo proprio, e lo stesso Contessa ne pare consapevole quando canta:

«Nella parte del mondo in cui sono nato, in cui sono nato Tutto è già stato detto
Tutto è già stato pensato
Nella parte del mondo in cui sono nato [...]
Tutto è già stato fatto
Tutto è già stato creato».

I Cani post mortem
Il nuovo album de I Cani, "post mortem", esce a nove anni dall'ultimo progetto, "Aurora"
https://mowmag.com/?nl=1

More

Cesare Cremonini ed Elisa, molto più di una hit estiva, il ritorno di sangiovanni con luci allo xeno e… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

friday selecta

Cesare Cremonini ed Elisa, molto più di una hit estiva, il ritorno di sangiovanni con luci allo xeno e… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

Abbiamo fatto ascoltare SMG, il joint album di Sfera Ebbasta e Shiva, a uno che non li aveva mai sentiti, ma com’è? Piacerà alle vostre figlie. Ma c’è altro oltre a Biatch Cash e Flex?

di Gianni Miraglia Gianni Miraglia

Bu bu Milano

Abbiamo fatto ascoltare SMG, il joint album di Sfera Ebbasta e Shiva, a uno che non li aveva mai sentiti, ma com’è? Piacerà alle vostre figlie. Ma c’è altro oltre a Biatch Cash e Flex?

Abbiamo ascoltato “404 (una canzone de I Cani)” il nuovo singolo di Giuse The Lizia, ma com’è? Un inno (virale su TikTok) della Gen Z che ci fa sentire la mancanza di Niccolò Contessa…

di Chiara Boezi

tra due mondi

Abbiamo ascoltato “404 (una canzone de I Cani)” il nuovo singolo di Giuse The Lizia, ma com’è? Un inno (virale su TikTok) della Gen Z che ci fa sentire la mancanza di Niccolò Contessa…

Tag

  • critica musicale
  • I Cani
  • Musica
  • Niccolò Contessa

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?
  • Anche questo Premio Strega ce lo siamo levati dalle palle? Come previsto, vince Andrea Bajani con L'anniversario. I motivi della vittoria? Sconosciuti. Ecco i voti e la classifica finale

    di Jacopo Tona

    Anche questo Premio Strega ce lo siamo levati dalle palle? Come previsto, vince Andrea Bajani con L'anniversario. I motivi della vittoria? Sconosciuti. Ecco i voti e la classifica finale

di Elvio Carrieri Elvio Carrieri

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Cesare Cremonini ed Elisa, molto più di una hit estiva, il ritorno di sangiovanni con luci allo xeno e… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

di Benedetta Minoliti

Cesare Cremonini ed Elisa, molto più di una hit estiva, il ritorno di sangiovanni con luci allo xeno e… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
Next Next

Cesare Cremonini ed Elisa, molto più di una hit estiva, il ritorno...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy