image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Lucio Corsi criticato perché in Altalena Boy canta di "zingari che rubano bambini"? Ma chissà perché nessuno si indigna per gli extraterrestri e gli alberi. Ecco una sintetica analisi del testo...

  • di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

17 marzo 2025

Lucio Corsi criticato perché in Altalena Boy canta di "zingari che rubano bambini"? Ma chissà perché nessuno si indigna per gli extraterrestri e gli alberi. Ecco una sintetica analisi del testo...
Lucio Corsi criticato per un verso della sua canzone Altalena Boy che cita gli zingari. Nello stesso brano, un racconto surreale sulle leggende dopo la sparizione di un bambino, vengono menzionati anche gli extraterrestri e gli alberi. Per loro non si indigna nessuno? Ecco perché in un’epoca di polemiche infinite, forse sarebbe il caso di ricordare che una canzone non è un saggio storico e che la comunità rom avrebbe delle battaglie più importanti da combattere...

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

La polemica più assurda del giorno è quella che vede come protagonista Lucio Corsi. L’attivista rom Rašid Nikolić si è infatti preso la briga di denunciare il brano Altalena Boy per un verso che, a suo dire, perpetuerebbe uno stereotipo dannoso: "C’è chi dice l’hanno preso gli zingari e l’han portato in un campo fuori Roma". Un pezzo del 2015, ma solo dopo 10 anni dalla sua pubblicazione il marionettista ha deciso di alzare la voce. Non è mai troppo tardi per segnalare delle discriminazioni, ma non sarà che anche il successo del cantautore toscano a Sanremo c'entra con la curiosa richiesta? Ma mettiamo da parte le malizie. Questo il suo diktat: o modificare il testo, o ritirare il brano. Fermiamoci un momento. Se Altalena Boy è una canzone, non è un trattato sociologico. Non è un testo in prosa da analizzare con il microscopio delle polemiche politicamente corrette. La canzone è un atto artistico tra immagini e suggestioni. E, come tutti gli atti artistici, non dovrebbe essere presa alla lettera. Altrimenti, stando al ragionamento di Nikolic, sarebbe il caso di chiedere scusa anche agli extraterrestri? Dopotutto, anche loro sono tirati in ballo: "L’hanno preso gli extraterrestri e l’han portato sulla nave spaziale". 

Scherzi a parte, se ogni accenno a chiunque, anche stereotipandolo, dovesse essere bandito dalle canzoni, dove andremmo a finire? Lucio Corsi in quel brano non dichiarava che gli zingari erano colpevoli di qualcosa, stava semplicemente raccontando una storia dove diversi soggetti “dicono che", e tra queste voci c'era anche quella sugli zingari. Una canzone non è un trattato, è un’esperienza emotiva che va ascoltata, interpretata e rielaborata. Altrimenti, oltre agli extraterrestri, ricordiamoci che nello stesso pezzo si parla anche degli alberi che "hanno preso" il protagonista, ma di certo nessun ambientalista finora ha chiesto il boicottaggio. In fondo, Altalena Boy è una canzone che racconta più le paure e il mistero di un bambino scomparso che la verità su chi lo abbia preso. E che le ricostruzioni raccontate dalla gente sono sempre un po' esagerate, come nelle leggende. O come certe richieste di cambiare i testi delle canzoni senza averle nemmeno capite. Per questo, di seguito, riportiamo il testo integrale della canzone di Lucio Corsi. A voi il giudizio. 

Lucio Corsi
Lucio Corsi

Altalena Boy

Fu il solo sulla Terra a fare il giro della morte
Fu il solo sulla Terra a fare il giro della morte in altalena

Era mezzogiorno al parco
C'era solo il nonno e la bambina
Faceva troppo freddo al parco
C'erano gli alberi a guardare

C'è chi dice, "L'hanno preso gli extraterrestri
E l'han portato sulla nave spaziale"
C'è chi dice, "L'hanno preso i marziani
Per poterlo studiare"

C'è chi dice "l'hanno preso gli zingari
E l'han portato in un campo fuori Roma"
C'è chi dice, "L'hanno preso gli alberi
L'hanno nascosto nella chioma"

Arrivò la stampa nazionale
Raccolse tutte le dichiarazioni
E la bambina disse, "Non guardavo, mi ero innamorata"
Il nonno disse, "Sono stati gli alberi"

C'è chi dice, "L'hanno preso gli zingari
E l'han portato in un campo fuori Roma"
C'è chi dice, "L'hanno preso gli alberi
L'hanno nascosto nella chioma", nella chioma

Fu il solo sulla Terra a fare il giro della morte
Sparì oltre la cima degli alberi
Come una stella cadente nella notte

Era appena passato Carnevale
E c'è chi ha detto, "Io l'ho visto volare
Sopra il cielo del Giappone con ancora addosso
La maschera, il cappello e il mantello nero di Zorro"

20250317 170720381 8459

More

Ma lo sapete che anche Lucio Corsi ha dei difetti? E 1 milione di follower non è sempre una buona notizia…

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Spoiler: è umano

Ma lo sapete che anche Lucio Corsi ha dei difetti? E 1 milione di follower non è sempre una buona notizia…

Ma cosa ci faceva Diddy al Billionaire? Briatore: “Me l’ha presentato Naomi Campbell, si cambiava tre volte a sera”. E sulle accuse di stupro...

di Matteo Suanno Matteo Suanno

caso sean combs

Ma cosa ci faceva Diddy al Billionaire? Briatore: “Me l’ha presentato Naomi Campbell, si cambiava tre volte a sera”. E sulle accuse di stupro...

Rose Villain e il mistero dei giornalisti sessisti: "Scrivono che ho successo perché sono fi*a". Ma gli articoli dove sono? Ecco perché la "pret" tira più della musica, ma non solo per la stampa...

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Fact-checking

Rose Villain e il mistero dei giornalisti sessisti: "Scrivono che ho successo perché sono fi*a". Ma gli articoli dove sono? Ecco perché la "pret" tira più della musica, ma non solo per la stampa...

Tag

  • Musica
  • Lucio Corsi
  • Rašid Nikolić
  • critica musicale
  • rom
  • Polemica
  • critiche
  • Altalena Boy

Top Stories

  • Ultimo dimagrito? Non rompetegli il caz*o. Ennesima presunta crisi con Jacqueline? Non siete attenti ai dettagli, perché a Londra…

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo dimagrito? Non rompetegli il caz*o. Ennesima presunta crisi con Jacqueline? Non siete attenti ai dettagli, perché a Londra…
  • Altri dubbi su Michele Sorrentino Mangini, Direttore artistico delle Officine San Carlo: incarichi in due conservatori, graduatorie e punteggi poco chiari. E per l’incarico a Vigliena ha l’autorizzazione?

    di Riccardo Canaletti

    Altri dubbi su Michele Sorrentino Mangini, Direttore artistico delle Officine San Carlo: incarichi in due conservatori, graduatorie e punteggi poco chiari. E per l’incarico a Vigliena ha l’autorizzazione?
  • Al Teatro San Carlo si indaga per peculato sulle nomine poco trasparenti che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta. Ecco tutti i nomi che abbiamo fatto in questi mesi. E De Luca attacca Manfredi: “Coperto di vergogna”

    di Giulia Ciriaci

    Al Teatro San Carlo si indaga per peculato sulle nomine poco trasparenti che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta. Ecco tutti i nomi che abbiamo fatto in questi mesi. E De Luca attacca Manfredi: “Coperto di vergogna”
  • La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

    di Cosimo Curatola

    La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse
  • I lavoratori del San Carlo fanno un esposto bomba: Viviana Jandoli assunta perché suo padre ha donato tramite la Banca d’Italia 80 mila euro alla Fondazione. Ma è vero? Dove sono le prove? Ecco cosa sappiamo

    di Riccardo Canaletti

    I lavoratori del San Carlo fanno un esposto bomba: Viviana Jandoli assunta perché suo padre ha donato tramite la Banca d’Italia 80 mila euro alla Fondazione. Ma è vero? Dove sono le prove? Ecco cosa sappiamo
  • Se volete capire cosa non è la libertà, leggete l’ultimo libro di Timothy Snyder, pieno di bugie, manipolazioni e propaganda

    di Riccardo Canaletti

    Se volete capire cosa non è la libertà, leggete l’ultimo libro di Timothy Snyder, pieno di bugie, manipolazioni e propaganda

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Abbiamo visto Adolescence, la serie Netflix al primo posto su maschi tossici, femminicidi, incel (con Andrew Tate), cyberbullismo e revenge po*n: com’è? Un capolavoro in cui tutte le domande rimangono senza risposta

di Riccardo Canaletti

Abbiamo visto Adolescence, la serie Netflix al primo posto su maschi tossici, femminicidi, incel (con Andrew Tate), cyberbullismo e revenge po*n: com’è? Un capolavoro in cui tutte le domande rimangono senza risposta
Next Next

Abbiamo visto Adolescence, la serie Netflix al primo posto su...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy