image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

11 luglio 2025

Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema
Dopo Lo chiamavano Jeeg Robot e Freaks Out, arriva un mix tra amatriciana, ramen e tanto Tarantino, che racconta una Roma diversa, una città nuova, vissuta da tutti e da nessuno. Un’esperienza incredibile e finalmente una grande idea di cinema che è tutta nostra e di Gabriele Mainetti. Ecco perché La città proibita andava visto. Subito. In sala. Ma ora che è su Netflix, vale davvero la pena recuperarlo, se volete capire fin dove può arrivare il nostro cinema

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Si potrebbe iniziare la recensione de La città proibita così: è una figata pazzesca. E chiuderla con: vedetelo su Netflix subito. Forse basterebbe a far capire l'urgenza di chiudersi in casa, premere play. Ma in una settima arte nazionale che si mostra opaca e mai realmente sovversiva, dove le uniche vere scoperte arrivano da un cinema emergente (qui la nostra rubrica), capaci quantomeno di farci immaginare un futuro tra le proprie immagini, Gabriele Mainetti è invece una delle poche certezze che abbiamo, e per questo, il film che ha fatto va anche spiegato. Lo chiamavano Jeeg Robot, Freaks Out, La città probita. Come quando la sabbia, ancora umida e bagnata dall’acqua che si scalda sotto i primi raggi di sole dopo una notte buia, ci accarezza la pelle. Questo è ciò che avevamo provato noi, seduti su una poltrona di un qualsiasi multisala a Roma, dopo meno di mezz’ora dall’inizio del terzo film del regista. Ora che il film è su Netflix, è tutto un po' diverso, ma la dimensione sacra e profana, reale e magica dei suoi film vive comunque. Tutto si contorce, tutto ci piace, tutto si accende. Anche il cinema nella nostra testa. La città proibita è una storia di conferme e di tradimenti, di stereotipi ribaltati e di una Roma che non è più quella che ci raccontano da decenni e ha rotto le scatole. È sporca, vissuta, verace, familiare, forse solo diversa da come ce la raccontano. Qui la Capitale è vista da un ragazzo e convive con le sue diversità mica tanto facili da gestire e la libertà, gli acciacchi e i turisti rompiballe. 

la città proibita
Enrico Borello e Yaxi Liu

In La città proibita troviamo Marcello (Enrico Borello), che gestisce un ristorante storico all’Esquilino insieme a sua madre Lorena (Sabrina Ferilli), e Mei (Yaxi Liu), arrivata dalla Cina alla ricerca di sua sorella. La Roma di Mainetti è spaccata in due: da un lato domina Annibale (Marco Giallini), dall’altro Mr Wang (Chunyu Shanshan). E poi c’è l’amore. Perché La città proibita è anche una promessa tra due ragazzi che si trovano nel mezzo di una disgrazia e gridano vendetta mentre va tutto male. Anche quando tutto fa schifo, basta un attimo per ricordarsi cosa significa essere qui. Uscire di casa, salire su un motorino e guardarla, Roma. Percorrere strade dimenticate e poi, all’improvviso, ritrovarsi davanti al Colosseo o ai Fori, quei luoghi che Marcello, pur vivendo a Monti, quasi non ricordava più. Eppure, quando la morsa del male si stringe, c’è sempre Roma lì fuori che ci aspetta per lenirlo, questo maledetto dolore. Insomma, tra scazzottate e passi di kung fu, Marcello e Mei, lei, la Kill Bill dell'Esquilino, lui, lo chef curioso e sensibile, La città proibita è il film che dovete assolutamente vedere. E il cinema di Mainetti è quello che speriamo ci farà risorgere.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da PiperFilm (@piperfilm.official)

https://mowmag.com/?nl=1

Tag

  • Abbiamo visto su Netflix
  • Cinema
  • critica cinematografica
  • critiche
  • critico televisivo
  • Cultura
  • Film
  • Food
  • Marco Giallini
  • Netflix
  • recensione
  • recensione film
  • Roma
  • Romanisti
  • Sabrina Ferilli

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Abbiamo ascoltato Swag, il nuovo disco di Justin Bieber, ma com’è? Intimo R&B con “la pelle bianca e l’anima nera”, l’amore per la moglie Hailey e il figlio Jack Blues e nessuna traccia di Kanye West e P Diddy

di Emiliano Raffo

Abbiamo ascoltato Swag, il nuovo disco di Justin Bieber, ma com’è? Intimo R&B con “la pelle bianca e l’anima nera”, l’amore per la moglie Hailey e il figlio Jack Blues e nessuna traccia di Kanye West e P Diddy
Next Next

Abbiamo ascoltato Swag, il nuovo disco di Justin Bieber, ma com’è?...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy