image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo ascoltato Swag, il nuovo disco di Justin Bieber, ma com’è? Intimo R&B con “la pelle bianca e l’anima nera”, l’amore per la moglie Hailey e il figlio Jack Blues e nessuna traccia di Kanye West e P Diddy

  • di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

  • Foto: Renell Medrano

11 luglio 2025

Abbiamo ascoltato Swag, il nuovo disco di Justin Bieber, ma com’è? Intimo R&B con “la pelle bianca e l’anima nera”, l’amore per la moglie Hailey e il figlio Jack Blues e nessuna traccia di Kanye West e P Diddy
Esce a fari spenti l’album di Justin Bieber che non ti aspetti. Lo-fi e confessionale. Pochi effetti e tanta sostanza per un disco, spiazzante, che evita polemiche e riflettori. Lontani gli echi di P Diddy e Kanye West, in prima linea i suoni. Essenziali ma ricercati, mentre la popstar tesse versi devoti per la moglie Hailey e il figlio Jack Blues. E poi c’è il surreale endorsement di Druski, roba da far inorridire il generale Roberto Vannacci…

Foto: Renell Medrano

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Justin Bieber suona “cresciuto”, intimamente energizzato, in SWAG. Ha 31 anni e una biografia che lo vede attivo, sul palco, da quasi vent’anni. Bieber poteva fare la fine di un qualsiasi Jesse McCartney e invece è ancora qui con un settimo album che sa di fulmine a cielo (pressoché) sereno. Un album consapevolmente personale che arriva a quattro anni dall’ultimo Justice e appare lontanissimo dai clic facili e dalle storie da copertina. È lontana l’eco dei famigerati White Party di P Diddy, ai quali avrebbe partecipato anche un Justin Bieber appena 16enne e così imbarazzato da non chiamare più Diddy (cambiano le vocali, resta Sean Combs) al telefono. È distante Kanye West, allontanato dopo che il lingualunga aveva attaccato la moglie di Bieber, Hailey. La donna aveva criticato le magliette “White lives matter” di West che, oltre a rispondere per le rime (ci mancherebbe, sia mai che Kanye abbozzi!), aveva affondato il colpo su Hailey accusandola di essersi sottoposta a chirurgia plastica. Non ci sono tracce di vecchi tweet polemici e neppure tracce di quella reputazione di eterno babyface che Bieber, in parte, si porterà dietro finché campa. Giravi ad Amsterdam, qualche anno fa – quartiere a luci rosse –, e nelle vetrine di un paio di negozietti campeggiavano dei vibratori venduti con il claim “just in beaver” e la faccia sorridente della popstar americana stampata accanto. Oggi non avrebbero più ragione d’essere, perché oggi Bieber suona adulto e, a suo modo, profondo. Artisticamente “energizzato”, dicevamo in apertura, ma per nulla desideroso di nascondere quell’episodica stanchezza – la stanchezza della vita – sopraggiunta con i problemi di salute affrontati nel recente passato (su tutto la sindrome di Ramsay Hunt, che gli ha provocato una paralisi facciale, costringendolo a interrompere il tour mondiale).

Justin Bieber e la moglie Hailey
Justin Bieber e la moglie Hailey

Cosa c’è quindi dentro lo scatolone di SWAG? 21 tracce, tra brani (veri e propri) e interludi. Molta polpa, pochi effetti speciali a livello di produzione. Scopo evidente, quello di proporre un Justin Bieber “al naturale”, “così com’è”. In presa diretta. Non semplice quando si ha a che fare con una stella abituata ai tappeti sonori di un R&B pencolante fra il radiofonico e il cautamente futuristico. Si va per sottrazione, quindi. Basi asciutte. Essenziali e fighissime, diciamolo pure. Come se Justin Bieber avesse divorato e assimilato (senza conseguenti problemi gastroenterici di alcun tipo) una manciata di dischi di Mac DeMarco. Basi al profumo di demo che – a parte i beats super-old school in stile Bell Biv Devoe di “Dadz love”, per citare il brano dedicato al figlio Jack Blues – suonano come partorite in una cantina adibita a studio di registrazione. Spuntano momenti teneramente vintage, chitarre elettriche accennate e timidamente pulsanti, battiti che avvolgono il tono confessionale delle canzoni in un plaid sempre confortevole. Dijon e Eddie Benjamin – i produttori, coadiuvati da Bieber medesimo – vanno di finezza in finezza. R&B lo-fi per brani fra i quali la hit – così, a freddo – non è immediatamente individuabile? E cosi sia. Con Bieber che, a livello testuale, vola dove può. C’è l’amore per Hailey, soprattutto. E il consueto mazzo di ospiti. In cui spicca Druski, presente in due snippets (o skips) e un brano. In uno dei due interludi (“Soulful”), uno scambio di battute, in un certo senso epocale sebbene non nuovo (i wiggers – i white niggas – non nascono ora). Druski si rivolge a Bieber: “Suoni nero in questo album. La tua anima è nera. La tua pelle è bianca, ma la tua anima è nera”. Lui, quasi impercettibile, commenta solo con un reverente e surreale “grazie”. Roba da far esplodere, di botto e in un sol colpo, il generale Vannacci e Robby Giusti.

Justin Bieber e il figlio Jack Blues
Justin Bieber e il figlio Jack Blues

Questi dischi, gli intenditori li chiamano growers. Album talvolta un po’ pretenziosi ed eccessivamente lunghi. Più concettuali che viscerali. Leggermente noiosi. SWAG invece è destinato a crescere semplicemente perché il fan medio di Bieber avrà bisogno di più di mezz’ora per decifrarlo e goderselo. A livello di versi non c’è nulla da decodificare, sia chiaro. Messaggi semplici e digeribili senza alcuno sforzo. Si cresce, si soffre, si ama, si soffre di nuovo, ci si ammala, si fa la conta degli amici veri e si conclude che il trucco è amare ed essere fedeli. Musicalmente la storia si complica. Piacevolmente. Perché questo Bieber che sembra raccontarla “a te e solo a te” ha scelto di smorzare le luci e fare sul serio. Finalmente adulto, va ascoltato come tale.

20250711 134204626 8359

More

Ai concerti andate ancora PER LA MUSICA? Da Lazza con famiglia a San Siro, alla sfilza di ospiti di Tony Effe al Circo Massimo, il format è Battiti Live?

di Clara Moroni Clara Moroni

che noia

Ai concerti andate ancora PER LA MUSICA? Da Lazza con famiglia a San Siro, alla sfilza di ospiti di Tony Effe al Circo Massimo, il format è Battiti Live?

L'intervista definitiva a Marky Ramone: "Il punk è nato a New York, inglesi come i Sex Pistols non hanno inventato niente". Droga, party e odio per l'auto-tune: il batterista dei Ramones si racconta a MOW

di Gianni Miraglia Gianni Miraglia

Hey! Ho! Let's go!

L'intervista definitiva a Marky Ramone: "Il punk è nato a New York, inglesi come i Sex Pistols non hanno inventato niente". Droga, party e odio per l'auto-tune: il batterista dei Ramones si racconta a MOW

Tony Effe e Den Harrow: la stessa parabola quarant'anni dopo? L'immagine prima della musica, i numeri preferiti alla qualità e il pubblico che, a un certo punto, scappa (come al Circo Massimo)

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

italo trap

Tony Effe e Den Harrow: la stessa parabola quarant'anni dopo? L'immagine prima della musica, i numeri preferiti alla qualità e il pubblico che, a un certo punto, scappa (come al Circo Massimo)

Tag

  • abbiamo ascoltato
  • Album
  • critica musicale
  • critico musicale
  • Disco
  • Justin Bieber
  • Kanye West
  • Musica
  • P Diddy
  • Swag

Top Stories

  • Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...

    di Beniamino Carini

    Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...
  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…

    di Giulia Ciriaci

    Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…
  • "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

    di Emiliano Raffo

    "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop
  • E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...

    di Jacopo Tona

    E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...
  • LA TV FA SCHIFO: basta Pippo Baudo da morto in prima serata per capirlo. Papaveri e Papere, replica del 1995 su Rai 1, è più vivo di Zona Bianca su Rete 4?

    di Irene Natali

    LA TV FA SCHIFO: basta Pippo Baudo da morto in prima serata per capirlo. Papaveri e Papere, replica del 1995 su Rai 1, è più vivo di Zona Bianca su Rete 4?

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Foto:

Renell Medrano

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Addio a Goffredo Fofi, un mistico missionario (non un intellettuale). Che cosa ci ha isegnato? A scrivere del cu*o di Elodie per poter pubblicare anche articoli come questo

di Ottavio Cappellani

Addio a Goffredo Fofi, un mistico missionario (non un intellettuale). Che cosa ci ha isegnato? A scrivere del cu*o di Elodie per poter pubblicare anche articoli come questo
Next Next

Addio a Goffredo Fofi, un mistico missionario (non un intellettuale)....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy