image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

L'intervista definitiva a Marky Ramone: "Il punk è nato a New York, inglesi come i Sex Pistols non hanno inventato niente". Droga, party e odio per l'auto-tune: il batterista dei Ramones si racconta a MOW

  • di Gianni Miraglia Gianni Miraglia

  • Foto di: Nathalie Rei

9 luglio 2025

L'intervista definitiva a Marky Ramone: "Il punk è nato a New York, inglesi come i Sex Pistols non hanno inventato niente". Droga, party e odio per l'auto-tune: il batterista dei Ramones si racconta a MOW
Tra gang, spacciatori e una scena musicale che ha fatto la storia: Marky Ramone ci racconta com’era davvero vivere la New York degli anni ’70, tra pericoli e un’energia creativa senza pari. E stasera suonerà al Circolo Magnolia di Milano...

Foto di: Nathalie Rei

di Gianni Miraglia Gianni Miraglia

Altro che Londra ‘77! Il punk è germinato nei primi anni ’70 sui palchi e nei cessi del CBGB’s e del Max’s Kansas City, tra musicisti, artistoidi, poeti e tossici della Bowery e di Alphabet City, in quella New York brulicante di selvaggia creatività, ancora incolume dalla Tolleranza Zero di Rudolph Giuliani. È vero che come fenomeno mediatico sia esploso in Uk: lo dice anche Anarchy in U.K. dei grandiosi e irripetibili Sex Pistols. Ma io sono qui per rimettere ordine, soprattutto dopo che la patacca del punk viene appiccicata su qualunque "zio" o "bro" dell’autotune che sfoggi capelli colorati, capezzoli con piercing e tatuaggi in quella bolsa frittoteca che è la kermesse sanremese. La parola dunque a Marky Ramone, ex-batterista dei Ramones, che abbiamo incontrato a Milano prima del concerto (stasera 9 luglio) al Circolo Magnolia con i suoi Blitzkrieg, che ci racconta come sono andate veramente le cose. 

Marky Ramone foto di Nathalie Rei
Marky Ramone foto di Nathalie Rei

Marky, da queste parti sono parecchi i millantatori - snob filo-britannici - che ascrivono il cosiddetto punk a un fenomeno fatto di spille da balia, capelli saponati, tra King’s Cross e il Big Ben, esploso nella famosa estate calda del 1977. Tu cosa gli rispondi?

No! Il punk è nato a New York, anni prima. Quando i Ramones suonarono a Londra nel ’76, erano presenti Joe Strummer dei Clash, Steve Jones dei Sex Pistols, i Damned e tutti gli altri che dichiararono più volte che, senza i Ramones, le loro band non sarebbero nate. Tanti inglesi millantano la paternità del fenomeno: ma sono solo stronzate. Loro hanno avuto le radici nei Dr Feelgood, nel pub-rock e certo glam. Ma anche Bowie ha preso da Iggy e da Lou Reed. Per non parlare dell’influenza di band seminali americane come Stooges, Mc5, Modern Lovers e New York Dolls che successivamente hanno ispirato così tanti musicisti del punk britannico, tra cover e tutto il resto. 

E invece per quando riguarda certa estetica? Raccontaci del futuro manager dei Sex Pistols, Malcolm McLaren, e di come abbia scopiazzato dalla tua New York, in cui lui ha vissuto, fino a qualche anno prima. 

Sì, Malcolm McLaren cercava inutilmente di rilanciare i Dolls, ormai allo sfascio e in preda alla scimmia del buco. E intanto frequentava il CBGB’s, facendo in tempo a notare Richard Hell coi suoi capelli sparati in aria e gli abiti strappati: look che ispirerà, senza credits, la sua sodale stilista Vivienne Westwood, i loro Sex Pistols e tante altre band inglesi. 

A livello di attitudine, possiamo considerare il punk come un sequel destrutturato del vostro rock’n’roll, del folk ribelle, del country dei fuorilegge, del blues dei nipoti degli schiavi e di certo bubble-gum pop?

Sì da Eddie Cochrane, Little Richards, Jerry Lee, Leadbelly, alle Ronettes. Anche la prima ondata della British Invasion, dagli Stones ai Beatles, attinse da Chuck Berry, Buddy Holly, Elvis Presley, dagli Everly Brothers. E al contempo le tante grand band britanniche del periodo ispiravano tanto oscuro garage del Midwest: possiamo dire che da entrambe le sponde dell’Atlantico si sono sempre prese e scambiate idee. Ma il punk è comunque nato negli Usa. 

Noto che in ogni foto dal Cbgb’s o dal Max, musicisti celebri come Ramones, Blondie, Talking Heads, Patti Smith o Television posano tranquillamente mischiati al pubblico. Com’era possibile?

Fino al ’76 e inizio del ’77 ci esibivamo spesso lì, erano club minuscoli. Poi tutti noi siamo diventati famosi e sono iniziati i tour e i palazzetti. Ma non siamo mai state rockstar da ville, corna e chitarre a freccia. Tutti noi siamo rimasti dei semplici musicisti, appunto dei punk. 

Una domanda stupida, ma necessaria. Quando suonavate in Inghilterra in quel ‘77, che c’era ancora quell’insana mania di sputare alle band: avevate l’ombrello?

No e a loro piaceva bere e donare catarro malato sul palco. Quei ragazzini ci facevano davvero incazzare e venivano presi a chitarrate in faccia. Fecero diventare violento pure l’apparentemente tranquillo Robert Quine dei Voivods.

Marky Ramone foto di Nathalie Rei
Marky Ramone foto di Nathalie Rei

Ci parli delle infinite session per l’album End of the century a Los Angeles? Con quel pazzo perfezionista del Wall of Sound, Phil Spector e suoi strani capelli.

Lui era indubbiamente un folle, oltre che un genio, ma anche un amico. Bevevamo insieme. Ci siamo divertiti a incidere quell’album, io e lui. A differenza di Johnny e Dee Dee che non ci andavano d’accordo. Io e Phil ci rispettavamo, lui era del Bronx, io di Brooklyn. Ci faceva suonare tante volte lo stesso pezzo. Dopo nottate intense sul Sunset Strip, al Troubador e al Roxy, ci toccava alzarci all’alba per continuare le registrazioni. Ma non ci ha mai puntato la pistola, come si dice in giro.

E invece del tuo periodo nei Voivods col mitico Richard Hell? Hai partecipato a quel disco epocale che è Blank Generation.

Sì, registrato negli Electric Lady Studio di Jimi Hendrix, a fine luglio. Prendevo il treno fino a St. Mark Place e suonavamo fino alle 5 del mattino. E quando tornavo a casa, leggevo i giornali, anche il giorno in cui è morto Elvis: il nostro disco stava per uscire ed era così straniante quella notizia, mentre osservavo la gente che andava a lavorare.

In quegli anni, era davvero così rischioso uscire in piena notte dal Cbgb’s?

Ti trovavi circondato dalle peggiori gang, da spacciatori, junkie disperati che davano la caccia a ragazzini, studenti e gente che magari andava lì per divertirsi. Quindi decisamente sì. 

Eri amico di Johnny Thunders dei New York Dolls e degli Heartbreaker? Lo sai che era di origini siciliane?

Certo, siamo nati lo stesso giorno e lo stesso anno. Eravamo parecchio amici. Festeggiavamo il compleanno assieme. Una volta c’erano anche Richard Hell e Jerry Nolan e li ho accompagnati fino all’Avenue A, dal loro pusher. A loro piaceva l’eroina. A me no. E, come regalo, mi toccò fare il palo in quell’inferno di via.

Marky Ramone foto di Nathalie Rei
Marky Ramone foto di Nathalie Rei

A proposito di ex-fattoni, ma di marca: racconta degli allora giovani pazzi Red Hot Chili Peppers, ancora col chitarrista Hilell Slovak, che piombarono nudi sul vostro palco e di Johnny che se la prese parecchio. 

E aveva ragione: chiunque di loro poteva spogliarsi e mostrarti il caz*o. Li avevamo avvisati di non farlo e loro come se niente fosse lo hanno fatto. Tutto ciò non ha a che fare con la musica.

Tu vivi in italia?

Ho una casa in Toscana. Ma ora me torno a New York che qui fa troppo caldo. 

Hai notato che qui diciamo Ramones e non R’mons. Ti piace questa pronuncia esotica di un nome comunque dal suono ispanico?

Perché no? Ci sta perfettamente. Anche il mio inglese non è perfetto, visto il mio forte accento di Brooklyn. 

Voi avete suonato a Sanremo, nel settembre del 1980. Sai qualcosa dell’omonimo Festival della Canzone Italiana?

No. 

E cosa ne pensi dell’auto-tune in voga tra giovani trapper nostrani? Tu lo useresti?

No, assolutamente. Escono fuori voci tutte uguali. Già la vita cerca di omologarci. Almeno teniamoci le voci diverse. 

20250709 115613738 4699

More

Tony Effe e Den Harrow: la stessa parabola quarant'anni dopo? L'immagine prima della musica, i numeri preferiti alla qualità e il pubblico che, a un certo punto, scappa (come al Circo Massimo)

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

italo trap

Tony Effe e Den Harrow: la stessa parabola quarant'anni dopo? L'immagine prima della musica, i numeri preferiti alla qualità e il pubblico che, a un certo punto, scappa (come al Circo Massimo)

Siamo stati al concerto di Ultimo a San Siro, ma com'è andata? Pioggia, emozioni e sold out! Ecco come si è trasformato da artista emergente a leggenda in meno di 10 anni...

di Giuditta Cignitti

last but not least

Siamo stati al concerto di Ultimo a San Siro, ma com'è andata? Pioggia, emozioni e sold out! Ecco come si è trasformato da artista emergente a leggenda in meno di 10 anni...

L'ESTATE BOLLENTE DI ELODIE: davvero la storia con Iannone sta per finire? E ai concerti fa il dito medio ai fan molesti: “Se mi vedete un po’ così è perché volevo già litigare, purtroppo...”

di Alessandro Sforza Alessandro Sforza

L'ESTATE BOLLENTE DI ELODIE: davvero la storia con Iannone sta per finire? E ai concerti fa il dito medio ai fan molesti: “Se mi vedete un po’ così è perché volevo già litigare, purtroppo...”

Tag

  • biglietti
  • biglietti concerto
  • Circolo Magnolia
  • Concerto
  • intervista
  • Marky Ramone
  • Milano
  • Musica
  • punk
  • Ramones

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Gianni Miraglia Gianni Miraglia

Foto di:

Nathalie Rei

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

L'ESTATE BOLLENTE DI ELODIE: davvero la storia con Iannone sta per finire? E ai concerti fa il dito medio ai fan molesti: “Se mi vedete un po’ così è perché volevo già litigare, purtroppo...”

di Alessandro Sforza

L'ESTATE BOLLENTE DI ELODIE: davvero la storia con Iannone sta per finire? E ai concerti fa il dito medio ai fan molesti: “Se mi vedete un po’ così è perché volevo già litigare, purtroppo...”
Next Next

L'ESTATE BOLLENTE DI ELODIE: davvero la storia con Iannone sta...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy