image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Tony Effe e Den Harrow: la stessa parabola quarant'anni dopo? L'immagine prima della musica, i numeri preferiti alla qualità e il pubblico che, a un certo punto, scappa (come al Circo Massimo)

  • di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

9 luglio 2025

Tony Effe e Den Harrow: la stessa parabola quarant'anni dopo? L'immagine prima della musica, i numeri preferiti alla qualità e il pubblico che, a un certo punto, scappa (come al Circo Massimo)
Tony Effe, l'Icon della trap italiana, rischia di diventare un simbolo di una bolla destinata a scoppiare. Il suo recente flop al Circo Massimo, con i posti vuoti coperti da teli e la frustrazione palpabile sul palco, è solo l'ultimo capitolo di una carriera costruita più sull'immagine che sulla musica. Se non cambia rotta, rischia di seguire la parabola triste di Den Harrow: un successo che, alla lunga, lascia il posto all'oblio

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Tony Effe, trapper simbolo di questa epoca di musica pompatissima negli stream ma che comicia a faticare nei live, sembra seguire sempre più una traiettoria simile a quella di Den Harrow, cantante iconico - benché in playback - dell'Italo disco anni '80. Entrambi hanno costruito, o c'è chi gli ha costruito attorno, la loro carriera più sull'immagine che sulla sostanza musicale. Den Harrow, alias Stefano Zandri, non cantava realmente le sue canzoni (e neanche le scriveva), la voce era quella di Tom Hooker, mentre si limitava a esibirsi in playback. Allo stesso modo Tony Effe utilizza l'autotune e nei live, come molti suoi colleghi, si fa supportare dalla base vocale. In più i testi non sono certo il punto forte della sua "poetica", puntando invece tutto sull'apparenza. Den Harrow aveva ottenuto successo e scalato le classifice grazie a brani come Mad Desire e Future Brain, ma la sua carriera, alla lunga, è stata segnata dalla mancanza di autenticità. È questo il rischio di concentrarsi solo sull'immagine, trascurando invece la qualità musicale. I concerti sono una prima avvisaglia?

Tony Effe
Tony Effe foto Ansa

Il suo recente flop al Circo Massimo ha messo in evidenza una problematica più ampia. Nonostante la location iconica e nella sua città, Roma, l'evento ha faticato a raccogliere pubblico, costringendo gli organizzatori a coprire i posti vuoti con enormi teli. Tony Effe ha cercato invano di coinvolgere un pubblico che forse non rispondeva come preventivato, arrivando persino a bestemmiare, un siparietto che però è servito, come sempre, più per i social che per la realtà. Durante l’esibizione diversi ospiti, tra cui Rose Villain e Gaia, hanno cantato in playback, segnando un altro momento distante dall'autenticità che il pubblico, a un certo punto desidera. In particolare nei live. Così, oltre alla bestemmia, dell'ultimo concerto ci si ricorda soltanto di Tony Effe che rimane in mutande sul palco, con i suoi pantaloni oversize scivolati durante la performance. Non è neanche la prima volta, visto che il Circo Massimo arriva dopo il flop al Carroponte, un altro appuntamento molto importante per aprire il suo tour, che però ha segnato un duro colpo per la sua carriera. E il pubblico di Milano, sebbene non fosse quello romano di casa, ha dimostrato lo stesso disinteresse che Tony Effe ha incontrato sul palco del Circo Massimo. Anche lì, l'organizzazione ha faticato a riempire, con il trapper che è stato costretto a virare verso l'apertura di J Balvin. Ma sarà ancora in tempo per rimediare?

Den Harrow
Den Harrow

Così, gli inciampi al Circo Massimo e al Carroponte, sono solo gli ultimi segnali di un'industria musicale che a breve potrebbe mettere in discussione l'efficacia del personaggio Tony Effe. Nonostante il successo commerciale dell'album Icon, che è stato il più venduto del 2024, e la partecipazione (un po' anonima) a Sanremo, continua a faticare a costruire una base di pubblico solida. Intanto, mentre altri artisti cercano di evolversi e dare profondità alla loro musica, Tony Effe rischia di diventare il simbolo di una bolla musicale destinata a scoppiare. La storia di Den Harrow quindi, seppur diversa nel contesto, offre una lezione su come l'immagine nel breve possa prevalere sulla sostanza, ma anche su come questo porti facilmente al declino sul lungo periodo. Insomma, se Tony Effe sembra destinato alla parabola triste della popstar anni '80, dai fasti all'oblio, è ancora in tempo per cambiare. Ma lo vorrà davvero?

20250709 102354167 9746

More

Siamo stati al concerto di Ultimo a San Siro, ma com'è andata? Pioggia, emozioni e sold out! Ecco come si è trasformato da artista emergente a leggenda in meno di 10 anni...

di Giuditta Cignitti

last but not least

Siamo stati al concerto di Ultimo a San Siro, ma com'è andata? Pioggia, emozioni e sold out! Ecco come si è trasformato da artista emergente a leggenda in meno di 10 anni...

UNA FIGURA DI MERDA? Perché il ministro Piantedosi è stato respinto dalla Libia? C’entra Haftar, ma il risultato…

di Alessandro Sforza Alessandro Sforza

Schiaffi

UNA FIGURA DI MERDA? Perché il ministro Piantedosi è stato respinto dalla Libia? C’entra Haftar, ma il risultato…

Tag

  • Musica
  • Tony Effe
  • Circo Massimo
  • Den Harrow
  • critica musicale
  • critico musicale
  • Carroponte
  • Concerti

Top Stories

  • La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari

    di Riccardo Canaletti

    La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari
  • “Sono entrata da padrona, non uscirò da cameriera”, indovinate chi lo ha detto? Al Teatro San Carlo sono partite le ispezioni ministeriali e ora Macciardi potrebbe cancellare le nomine al centro dell’inchiesta

    di Riccardo Canaletti

    “Sono entrata da padrona, non uscirò da cameriera”, indovinate chi lo ha detto? Al Teatro San Carlo sono partite le ispezioni ministeriali e ora Macciardi potrebbe cancellare le nomine al centro dell’inchiesta
  • In risposta a Chiara Valerio che commenta Pasolini: cara, Pier Paolo non era un'eroina da Pride tra Lady Oscar e Occhi di gatto. Né un simbolo come il tuo “dentifricio gay”

    di Fulvio Abbate

    In risposta a Chiara Valerio che commenta Pasolini: cara, Pier Paolo non era un'eroina da Pride tra Lady Oscar e Occhi di gatto. Né un simbolo come il tuo “dentifricio gay”
  • Quello di Beatrice Venezi a La Fenice è un caso fondato sul nulla: la sua nomina è regolare e l’orchestra non è poi così importante

    di Riccardo Canaletti

    Quello di Beatrice Venezi a La Fenice è un caso fondato sul nulla: la sua nomina è regolare e l’orchestra non è poi così importante
  • Al Lucca Comics ci vogliono 12mila euro per una stampa, ma la filosofia di Kenshiro è più nobile (e non può essere capita senza Nietzsche)

    di Stefano Scrima

    Al Lucca Comics ci vogliono 12mila euro per una stampa, ma la filosofia di Kenshiro è più nobile (e non può essere capita senza Nietzsche)
  • Frankenstein su Netflix? Il vero mostro è la durata: i “grandi” film evento sono diventati noiosi e Jacob Elordi travestito da mostro sembra il protagonista di un romance

    di Riccardo Canaletti

    Frankenstein su Netflix? Il vero mostro è la durata: i “grandi” film evento sono diventati noiosi e Jacob Elordi travestito da mostro sembra il protagonista di un romance

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Lo chef stellato Michelin Paolo Cappuccio non vuole comunisti e omosessuali in cucina? Il critico Visintin lo smonta su MOW: “Brutale inciviltà, non merita tempo”. Il problema? La mitologia dei cuochi. E il ristorante si dissocia

di Jacopo Tona

Lo chef stellato Michelin Paolo Cappuccio non vuole comunisti e omosessuali in cucina? Il critico Visintin lo smonta su MOW: “Brutale inciviltà, non merita tempo”. Il problema? La mitologia dei cuochi. E il ristorante si dissocia
Next Next

Lo chef stellato Michelin Paolo Cappuccio non vuole comunisti...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy