image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Siamo stati SOTTO LA PIOGGIA al DECIMO concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico, ma com'è andata? SOLO NICCOLÒ A ROMA PUÒ INDOSSARE IL NUMERO 10 DOPO TOTTI. Il raduno a Tor Vergata? Una chiamata a raccolta per chi non si è mai sentito primo…

  • di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

  • Foto di Facebook

14 luglio 2025

Siamo stati SOTTO LA PIOGGIA al DECIMO concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico, ma com'è andata? SOLO NICCOLÒ A ROMA PUÒ INDOSSARE IL NUMERO 10 DOPO TOTTI. Il raduno a Tor Vergata? Una chiamata a raccolta per chi non si è mai sentito primo…
Una pioggia intensa durata ore ma nessuno si è mosso. Il parterre era già pieno e l’acqua sembrava ormai parte dello spettacolo: ha smesso giusto in tempo, alle nove, quando Ultimo è salito sul palco. Lo stadio era pieno come un cuore che non riesce più a trattenere niente per la terza serata romana di questo tour, la decima volta per Niccolò all’Olimpico. E allora sì, la maglia numero 10 che ha indossato era più che meritata. Sugli spalti, i fan hanno risposto sollevando migliaia di fogli rossi a disegnare proprio quel numero, su entrambi i lati. Poi l’attesissimo annuncio: il 4 luglio 2026 a Tor Vergata ci sarà “Ultimo – La favola per sempre”, un raduno epico. Ma non è finita lì: dopo il concerto, Niccolò è tornato al parchetto di San Basilio, dove ha fatto installare un maxischermo per chi allo stadio non è potuto entrare. Perché il successo cambia tutto, tranne chi sei davvero. E se sei Ultimo, lo sei fino in fondo…

Foto di Facebook

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Dieci. Non è solo un numero. È la cifra tonda dei momenti che fanno la storia, dei traguardi che non si programmano ma si sentono forte nello stomaco. È il numero di Francesco Totti, ma da ieri sera, per una notte sola, anche quello di Ultimo. Terza data romana per questo tour, sì, ma soprattutto la decima volta all’Olimpico in carriera a soli ventinove anni. E a Roma, dieci significa qualcosa. È sacro, è eterno, è popolare. E Ultimo lo sa bene. Lo sente addosso, e infatti ieri sera è salito sul palco con la maglia numero 10. Ammettiamolo, l’unico romano che può permetterselo dopo Francesco. Noi di MOW c’eravamo già venerdì, alla seconda data. Ma quella di ieri era diversa. Era scritta. Non potevamo perdercela. Un paio d’ore prima dell’inizio del concerto ha iniziato a diluviare, e il parterre, pieno di fan arrivati ore prima per guadagnarsi un metro più vicino noi compresi, si è preso tutta l’acqua possibile. Ombrelli, mantelle, niente da fare. Solo pioggia dritta in faccia, ma nessuno si è mosso. Nessuno. Come se tutti sapessero che quella pioggia aveva un senso. E infatti, alle 21, quasi per magia, ha smesso. Il cielo si è aperto, ed è partito il concerto. Perfetto. Come se fosse stato scritto così fin dall’inizio. Dentro, un’Olimpico strapieno. Ennesimo sold out reale con gente ovunque, di quelli che te ne accorgi già dai motorini e dalle macchine in doppia fila all’inizio del Lungotevere. Dentro, un’onda rossa. Gli spalti hanno alzato migliaia di fogli fino a disegnare, su entrambi i lati del campo, quel “10” che non è più solo un numero: è un simbolo. Di fedeltà, di ritorno, di rivincita. Perché non è da tutti fare dieci concerti in uno stadio che ti ha visto crescere da ragazzino al pianoforte a San Basilio, a voce di una generazione che ha la pelle fragile ma il cuore gigante. Un gesto che solo Roma poteva inventarsi, uno spettacolo nello spettacolo. Un tributo. Un atto d’amore. Roma per lui, lui per Roma.

Ultimo
I fan di Ultimo sotto la pioggia allo Stadio Olimpico

Ultimo ha suonato come se fosse l’ultima volta. Ma con la voce di chi sa che non lo sarà mai. Ha spinto forte sui classici, ha lasciato spazio al silenzio tra un pezzo e l’altro, ha parlato poco ma bene. Ogni parola sembrava una promessa. Ogni nota, un abbraccio. Il suo pubblico ormai lo sa a memoria, come si sa a memoria qualcosa che ti ha salvato la vita almeno una volta. E per due ore lo stadio ha cantato, pianto, urlato, saltato. Poi, sul finale, l’annuncio tanto atteso. Senza effetti, solo voce, solo cuore. Solo ricordi. Niccolò ha organizzato per il 4 luglio 2026 un evento speciale: “Ultimo – La favola per sempre”, un raduno unico a Tor Vergata. Stavolta niente stadio, niente centro città. Ma in periferia, dove si suona per appartenenza e basta. Sarà un concerto, sì. Ma sarà anche un rito, un ritorno, un gesto di chiusura e di rinascita insieme. Non è un ruolo, è un’identità. Una chiamata a raccolta per chi non si è mai sentito primo. Perché chi è Ultimo lo è per sempre. E non è un titolo: è un modo di stare al mondo. Ieri sera lo stadio non era uno stadio: era casa. Era un pezzo di strada che si chiude ad anello. E mentre si spegnevano le luci, si sentiva una promessa nell’aria: non è finita qui. Anzi, sta solo per cominciare. Infatti la vera chiusura della serata è arrivata dopo. Quando le luci dello stadio si sono spente e i fan si sono sparsi per la città, Ultimo ha fatto quello che non ti aspetti da una star da stadio: è tornato nel suo quartiere. A San Basilio. Nel parchetto dove è nato, dove ha iniziato a scrivere canzoni e a sognare in grande. E lì, davanti a un maxischermo che aveva fatto installare apposta, c’era un altro pubblico. Un’altra famiglia. Fan che non erano potuti entrare all’Olimpico, ma che lui ha voluto con sé. Anche da lontano. Perché il successo non cancella le origini. Le amplifica. Dieci. È il numero che chiude i cicli e apre le favole. E ieri, a Roma, se ne è scritta un’altra. Mai smettere di credere nelle favole.

Ultimo
Ultimo con la maglietta con il numero 10 per festeggiare il suo decimo concerto all’Olimpico
20250708 161056734 1907

More

Ma quanto ci ha fatto emozionare l’addio alla musica di Ozzy Osbourne con i Black Sabbath? Più che metal, guardate l’esibizione da brividi che è arte pura - [VIDEO]

di Alessandro Sforza Alessandro Sforza

lacrime di metallo

Ma quanto ci ha fatto emozionare l’addio alla musica di Ozzy Osbourne con i Black Sabbath? Più che metal, guardate l’esibizione da brividi che è arte pura - [VIDEO]

Cosa rimane del Live Aid 40 anni dopo? Gabriele Medeot: “Irripetibile. Oggi nessuno è più ingenuo”. I ricordi (in un libro) dei Queen leggendari, di Collins stacanovista e di Clapton che rischiò di…

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Do You Remember?

Cosa rimane del Live Aid 40 anni dopo? Gabriele Medeot: “Irripetibile. Oggi nessuno è più ingenuo”. I ricordi (in un libro) dei Queen leggendari, di Collins stacanovista e di Clapton che rischiò di…

BASTA TORMENTONI, ma chi domina le classifiche musicali? Olly in vetta agli stream (album e singoli), Sfera Ebbasta e Shiva nei supporti fisici e Bad Bunny unico straniero. Ma il vero trend è il boom dei vinili…

di Valentina Menassi Valentina Menassi

musica, album

BASTA TORMENTONI, ma chi domina le classifiche musicali? Olly in vetta agli stream (album e singoli), Sfera Ebbasta e Shiva nei supporti fisici e Bad Bunny unico straniero. Ma il vero trend è il boom dei vinili…

Tag

  • Concerti
  • Concerto
  • critico musicale
  • Musica
  • Recensione concerto
  • recensione musica
  • Roma
  • San Siro
  • siamo andati al concerto
  • sold out
  • Stadio
  • Stadio Olimpico
  • Ultimo

Top Stories

  • BOOM. Mina a 85 anni spacca ancora il cu*o a tutti? Il nuovo album “riciclato” e “genderless”? Trapper e cantanti, prendete nota. E Pelù e Gabbani…

    di Jacopo Tona

    BOOM. Mina a 85 anni spacca ancora il cu*o a tutti? Il nuovo album “riciclato” e “genderless”? Trapper e cantanti, prendete nota. E Pelù e Gabbani…
  • Peccati Inconfessabili tra le serie più viste su Netflix: ma come siamo finiti a guardare le soap messicane? La verità è che lo abbiamo sempre fatto, dagli anni Ottanta

    di Irene Natali

    Peccati Inconfessabili tra le serie più viste su Netflix: ma come siamo finiti a guardare le soap messicane? La verità è che lo abbiamo sempre fatto, dagli anni Ottanta
  • DAL RE AL PRINCIPE DELLE TENEBRE. Per Ozzy Osbourne Buckingham Palace si dà al metal: sentite come suona Paranoid dei Black Sabbath al cambio della guardia [VIDEO]

    di Redazione MOW

    DAL RE AL PRINCIPE DELLE TENEBRE. Per Ozzy Osbourne Buckingham Palace si dà al metal: sentite come suona Paranoid dei Black Sabbath al cambio della guardia [VIDEO]
  • Chiara Valerio infanga la memoria di Michela Murgia? Risponde Leonardo Caffo, amico di entrambe: “Idioti senza speranza osano darle della scema. È una cloaca di isteria collettiva (anche contro di me)”. Io abuser? “Ignoranza”. E su Gaza e Israele…

    di Leonardo Caffo

    Chiara Valerio infanga la memoria di Michela Murgia? Risponde Leonardo Caffo, amico di entrambe: “Idioti senza speranza osano darle della scema. È una cloaca di isteria collettiva (anche contro di me)”. Io abuser? “Ignoranza”. E su Gaza e Israele…
  • Temptation Island, ma davvero come dice Bruzzone “è un grido di allarme evolutivo, non è solo intrattenimento trash”? Intanto, il programma condotto da Bisciglia fa il record di share e Maria de Filippi…

    di Beniamino Carini

    Temptation Island, ma davvero come dice Bruzzone “è un grido di allarme evolutivo, non è solo intrattenimento trash”? Intanto, il programma condotto da Bisciglia fa il record di share e Maria de Filippi…
  • Scandalo San Carlo, LA FONDAZIONE VERRÀ COMMISSARIATA DAL MINISTERO? Ma vi sembra normale che il più antico teatro lirico d’Europa non abbia un Sovrintendente da quattro mesi e che la nomina venga rimandata a settembre? Il sindaco Manfredi che dice?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, LA FONDAZIONE VERRÀ COMMISSARIATA DAL MINISTERO? Ma vi sembra normale che il più antico teatro lirico d’Europa non abbia un Sovrintendente da quattro mesi e che la nomina venga rimandata a settembre? Il sindaco Manfredi che dice?

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Foto di

Facebook

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ma davvero Marco Travaglio ha una nuova fiamma? Dagospia insinua che si tratti di Giorgia Messa (Mondadori). Ecco chi è cosa ci faceva il direttore del Fatto quotidiano a Polignano...

di Alessandro Sforza

Ma davvero Marco Travaglio ha una nuova fiamma? Dagospia insinua che si tratti di Giorgia Messa (Mondadori). Ecco chi è cosa ci faceva il direttore del Fatto quotidiano a Polignano...
Next Next

Ma davvero Marco Travaglio ha una nuova fiamma? Dagospia insinua...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy