image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…

  • di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

12 luglio 2025

Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…
Ultimo fa sempre sold out, non è una novità. Ma quello che succede dentro lo stadio, ogni volta, resta qualcosa che va raccontato. La seconda delle tre date romane all’Olimpico è stata tutto tranne che una di quelle serate in cui c’è bisogno di effetti speciali per sentire qualcosa. Bastava guardarsi intorno: ogni metro occupato, ogni voce tesa. Un pubblico che non assiste, partecipa davvero. Ultimo non fa show, fa un’altra cosa. Sale sul palco, si mette al piano e si porta dietro sessantamila storie che gli assomigliano. Uguali ma diverse allo stesso tempo. È il quarto tour negli stadi per Niccolò, ma sembra sempre il primo, non per l’ansia, ma per quello che è in grado di lasciarti dentro. E se vi sembra poco, forse è solo perché non ci siete mai stati. Noi sì, e ve lo raccontiamo…

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

C’è un momento, durante un concerto di Ultimo, in cui non sei più solo uno spettatore. Ma sei dentro qualcosa. Dentro una voce che conosci a memoria, dentro parole che sembrano scritte per te anche se non ti ha mai conosciuto da vicino. Ieri sera, allo Stadio Olimpico di Roma, quel momento è arrivato presto. Forse già al primo pezzo, forse anche prima che si spegnessero le luci. Perché l’aria era carica di attesa e affetto. Di casa. E quando Niccolò è salito sul palco, non era solo un artista davanti al suo pubblico. Ma un ragazzo della periferia romana venuto a prendersi il suo posto. In silenzio, senza clamore, ma con una potenza emotiva che ha fatto tremare tutto e tutti. Anche noi di MOW, che c’eravamo. Perché ci sono artisti che riempiono gli stadi, e poi c’è Ultimo, che li fa traboccare di emozione. Non potevamo mancare all’Olimpico per la seconda tappa di tre tutte sold out nella sua città. Nella sua Roma. Un sold out vero, concreto, visibile: spalti pieni fino a scoppiare, parterre stipato, zero posti liberi a occhio nudo. In un’epoca in cui i “tutto esaurito” spesso si leggono più nei comunicati stampa che negli sguardi del pubblico, ma Ultimo è l’eccezione che conferma la regola. È il quarto tour negli stadi per lui, eppure a questo traguardo incredibile a soli ventinove anni ci è arrivato in silenzio, senza proclami, senza fare rumore. Nessuna sbandierata social, nessun giro di hype studiato a tavolino. Solo date, musica e quella strana forma d’amore che esiste tra lui e il suo pubblico. Un legame quasi viscerale, che ogni volta che sale sul palco si manifesta con tutta la sua potenza: ogni canzone era un coro, ogni parola un’eco condiviso da più di 60mila persone che sembravano muoversi, emozionarsi, vivere insieme a lui. Ultimo non cerca il colpo di scena, non ha bisogno dell’ospite a sorpresa o del cambio d’abito sbrilluccicoso. Ha una voce che da sola si prende tutto lo stadio, un pianoforte "come dolce amico" che diventa casa, e un repertorio che la gente sente dentro.

20250712 104232322 7884
Il concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico

“Bella davvero”, “Amati sempre”, “Sogni appesi”: non c’è stata canzone che il suo pubblico non abbia cantato a squarciagola all’unisono con lui, fino a perdere la voce. Fino a fondersi con le parole. È in questi momenti che capisci che questo giovane artista, classe 1996, ha costruito qualcosa che va oltre i numeri. Anche se i numeri, comunque, parlano, anzi gridano, chiaro. Questa è Roma, la sua città, il suo punto di partenza e il suo ritorno. Sempre. Lo stadio lo ha accolto come un figlio che torna a casa con qualcosa da raccontare. E lui quel qualcosa l’ha raccontato. L'ha fatto con le sue canzoni e con pochi discorsi, perché Ultimo non ha mai avuto bisogno di dire troppo: lascia che siano i testi, e l’energia delle sue esibizioni, a parlare per lui. Tutto questo mente sale l’attesa per il grande annuncio di domenica, durante la terza e ultima tappa romana del tour. Nessun dettaglio, solo una frase lanciata con quel pizzico di mistero che sta facendo alzare le antenne a tutti. Qualcosa sta arrivando, e conoscendo Ultimo non sarà qualcosa di banale, ma un altro pezzo di cuore da condividere. Abbiamo visto con i nostri occhi quello che spesso si fatica a raccontare: un artista che riesce a rendere gigante ogni emozione. Il pubblico è un’estensione del suo corpo, un’onda compatta e partecipe che si alza a ogni accordo. Senza distrazioni, senza pose: solo musica, solo verità. In un panorama musicale dove si rincorrono trend, effetti speciali e storytelling costruiti a tavolino, Ultimo rimane fedele a sé stesso. Questa è la sua forza e il motivo per cui ogni stadio si riempie davvero. La serata all’Olimpico è stata più di un concerto. È stata una confessione a cielo aperto. Una condivisione silenziosa tra chi scrive e chi ascolta, tra chi canta e chi si sente raccontato. E quando le luci si sono abbassate per l’ultima volta e Niccolò ha salutato, la sensazione non è stata quella di aver assistito a uno show impacchettato con i lustrini, ma di aver vissuto qualcosa di unico. Un momento irripetibile che ti resta dentro e che continua a fare rumore. Ultimo non lo dice, non lo scrive, non lo urla: ma ogni volta che sale su quel palco, dimostra che la musica, quella vera, non ha bisogno di essere spiegata. Ha solo bisogno di essere sentita. E lo stadio intero l’ha sentita fortissimo.

20250712 111407652 1817
Ultimo allo stadio Olimpico nella seconda tappa romana del tour
20250708 161056734 1907

More

Cosa rimane del Live Aid 40 anni dopo? Gabriele Medeot: “Irripetibile. Oggi nessuno è più ingenuo”. I ricordi (in un libro) dei Queen leggendari, di Collins stacanovista e di Clapton che rischiò di…

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Do You Remember?

Cosa rimane del Live Aid 40 anni dopo? Gabriele Medeot: “Irripetibile. Oggi nessuno è più ingenuo”. I ricordi (in un libro) dei Queen leggendari, di Collins stacanovista e di Clapton che rischiò di…

BASTA TORMENTONI, ma chi domina le classifiche musicali? Olly in vetta agli stream (album e singoli), Sfera Ebbasta e Shiva nei supporti fisici e Bad Bunny unico straniero. Ma il vero trend è il boom dei vinili…

di Valentina Menassi Valentina Menassi

musica, album

BASTA TORMENTONI, ma chi domina le classifiche musicali? Olly in vetta agli stream (album e singoli), Sfera Ebbasta e Shiva nei supporti fisici e Bad Bunny unico straniero. Ma il vero trend è il boom dei vinili…

Tag

  • Concerti
  • Concerto
  • critico musicale
  • Musica
  • Recensione concerto
  • recensione musica
  • Roma
  • San Siro
  • siamo andati al concerto
  • sold out
  • Stadio
  • Stadio Olimpico
  • Ultimo

Top Stories

  • Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...

    di Beniamino Carini

    Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...
  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…

    di Giulia Ciriaci

    Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…
  • "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

    di Emiliano Raffo

    "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop
  • E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...

    di Jacopo Tona

    E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...
  • LA TV FA SCHIFO: basta Pippo Baudo da morto in prima serata per capirlo. Papaveri e Papere, replica del 1995 su Rai 1, è più vivo di Zona Bianca su Rete 4?

    di Irene Natali

    LA TV FA SCHIFO: basta Pippo Baudo da morto in prima serata per capirlo. Papaveri e Papere, replica del 1995 su Rai 1, è più vivo di Zona Bianca su Rete 4?

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

“Vi racconto il film Anna (Magnani) di Monica Guerritore”, parla l’attrice Francesca Cellini. “Quando Andrea Purgatori ha letto la sceneggiatura, gli è piaciuta moltissimo”. E su Suso Cecchi D'Amico e la lezione di Mastroianni…

di Gianmarco Serino

“Vi racconto il film Anna (Magnani) di Monica Guerritore”, parla l’attrice Francesca Cellini. “Quando Andrea Purgatori ha letto la sceneggiatura, gli è piaciuta moltissimo”. E su Suso Cecchi D'Amico e la lezione di Mastroianni…
Next Next

“Vi racconto il film Anna (Magnani) di Monica Guerritore”,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy