image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo letto “Nei nervi e nel cuore” di Rosella Postorino: è il femminismo delle supercazzole, tra anti-fallocentrismo e citazioni da “Candy Candy” (le stesse di Gamberale). Non è un libro ma...

  • di Alessia Kant Alessia Kant

10 novembre 2024

Abbiamo letto “Nei nervi e nel cuore” di Rosella Postorino: è il femminismo delle supercazzole, tra anti-fallocentrismo e citazioni da “Candy Candy” (le stesse di Gamberale). Non è un libro ma...
Libro che inizia bene e finisce malissimo. Dopo venti pagine di assoluta verità viene fuori tutto ciò che di male c’è nella moderna letteratura italiana, dall’anti-fallocentrismo di posa al femminismo che invece di citare Carla Lonzi cita “Candy Candy” (è questo il postmoderno?), la critica della psicanalisi e qualche altra serie di banalità. Ma prima di vendere come libro una raccolta di articoli già pubblicati su Sette del Corriere, non sarebbe stato meglio impegnarsi un po’ di più?

di Alessia Kant Alessia Kant

Confesso che, con le prime venti pagine, Rosella Postorino mi aveva trasportata dentro un mondo reale, vivido, potente: gli attimi di felicità dell’infanzia, con la madre il cui corpo energico inondava di luce la casa di Reggio Calabria, le canzoni di Sanremo del 1987, i costumi infilati in fretta, i baci sul collo “fino a farci male”. Finalmente una scrittrice che ha la capacità di rendere concreto uno spazio, un ricordo, un frammento di vita, come aveva fatto ne Le assaggiatrici (2018), dove il cibo, la carne, diventavano materia viva dentro le parole. Peccato che la tentazione del libello anti-fallocentrico abbia colpito ancora. Il problema principale di Nei nervi e nel cuore (Solferino, 2024) è la sua natura di handbook per madamine militanti, dove l’autrice illustra la sua visione del mondo postmoderno mescolando sei-sette citazioni prese un po’ a casaccio, senza fili rossi di sorta (per fare qualche nome: Pippi Calzelunghe, Nanni Moretti (gulp), Massimo Recalcati (doppio gulp!), i sempreverdi Pasolini e Morin, eccetera). Del resto in copertina c’è furbescamente scritto “memoriale per il presente”, e uno si chiede cosa mai vorrà dire, salvo scoprire poco dopo che si tratta di un minestrone degli interventi che Postorino ha scritto per Sette, il settimanale di via Solferino, nella rubrica che condivide con le altre erinni della letteratura italiana (Avallone, Gamberale, Ciabatti). Viene da chiedersi: possibile che gli editori italiani pur di battere cassa spaccino per opera saggistica un carosello di brevi articoli, scritti evidentemente nello spazio di un pomeriggio ciascuno, dove si passa dal #metoo ai diritti delle coppie omogenitoriali, da Anna dai Capelli Rossi agli abusi subiti dalla ginnasta Simon Biles, senza mai approfondire, tantomeno spiazzare, navigando a vista le dorate coste del marketing editoriale?

"Nei nervi e nel cuore" di Rosella Postorino (Solferino 2024)
"Nei nervi e nel cuore" di Rosella Postorino (Solferino 2024)
https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Prendiamo il femminismo: l’autrice dichiara che nel libro “soggiace una questione femminile che non può essere ignorata”, e che potrebbe “scrivere pagine intere sulla violenza delle parole che gli uomini rivolgono alle donne”. Ci aspetteremmo di leggerle, queste pagine, invece la prosa si anestetizza su didascalismi da social network, o sul desiderio di essere come Jo March di Piccole Donne, che “sognava di fare la scrittrice e non la moglie” (nel 2024, citare in un “saggio” sul femminismo Piccole Donne dovrebbe essere vietato). Ma la prova provata della superficialità dell’operazione sta nella citazione del cartone animato Candy Candy, citata pure da Chiara Gamberale come abbiamo scritto nella nostra ultima recensione: se due libri di due autrici usciti a breve distanza l’uno dall’altro utilizzano gli stessi riferimenti, delle due l’una. O Candy Candy è l’equivalente, per questa generazione, di quello che Guy Debord fu per la generazione del 1968 (ma allora sarebbe il caso di affrontare la questione criticamente: o i discorsi sulla TV Berlusconi che aveva “fottuto un’intera generazione”, per ricordare i discorsi che si facevano ai tempi del “Se non ora quando” erano tutte fregnacce?) o il procedimento utilizzato è il medesimo, scrivere in fretta, scrivere giusto per, scrivere strizzando l’occhio a una nostalgia di maniera su cui si immagina sia attanagliato il target commerciale di riferimento. Viene da chiedersi perché, tra queste nuove vatesse del post-femminismo, non ce ne sia mai una che citi Carla Lonzi o Luisa Muraro o Judith Butler o perlomeno Gaia Servadio, che con il suo Tanto gentile e tanto onesta prendeva a pernacchie il patriarcato più di mezzo secolo fa, e lo faceva col sorriso sulle labbra, senza la protervia delle foto in bianco e nero con lo sguardo semi-chiuso a guisa di intellettuale sofferente.

Rosella Postorino
Rosella Postorino

Esaurita l’invettiva contro il capitale fallocentrico – anche se l’autrice non riesce mai a liberare il racconto di sé dallo sguardo maschile (del padre, del barone universitario, del lettore) – la Postorino se la prende con la psicanalisi, altro classicone della letteratura italiana di oggi (si leggano, per esempio, le pagine scritte da Sandro Veronesi ne Il Colibrì, sulle donne che sono state in analisi: altro che Pio e Amedeo, tanta misoginia non ricordo di averla mai letta). Freud come capro espiatorio per le sue teorie la cui pretesa sarebbe “normalizzante, omologante; scarica sui singoli le colpe della società che costringe alla performance”. A parte la rozzezza del ragionamento, rivelatrice di una conoscenza della psicanalisi da pagina di Wikipedia, il problema, cara Rosella, non è la società, che sporca e cattiva lo è da sempre – contro cui peraltro Freud si era scontrato in Totem e Tabù – ma il fatto che la psicanalisi, come la filosofia, costringe a scontrarsi con la complessità, con la messa in dubbio, con il pensiero forte. La sua ragione sociale non è fornire risposte – come quelle che danno le Erinni di cui sopra nelle loro omelie settimanali – ma far sorgere domande. Che poi, in teoria, dovrebbe essere lo stesso scopo della letteratura, e infatti nel libro si dice che “la letteratura è il luogo in cui viene detto quel che di solito la gente non dice: perché è inopportuno, o spaventoso”. Purtroppo, in Nei nervi e nel cuore, di spaventoso, c’è solo la banalità.

https://mowmag.com/?nl=1

Tag

  • Corriere della Sera
  • Cultura
  • Femminismo
  • Letteratura
  • Libri
  • recensione

Top Stories

  • Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...

    di Beniamino Carini

    Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...
  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…

    di Giulia Ciriaci

    Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…
  • "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

    di Emiliano Raffo

    "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop
  • E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...

    di Jacopo Tona

    E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...
  • LA TV FA SCHIFO: basta Pippo Baudo da morto in prima serata per capirlo. Papaveri e Papere, replica del 1995 su Rai 1, è più vivo di Zona Bianca su Rete 4?

    di Irene Natali

    LA TV FA SCHIFO: basta Pippo Baudo da morto in prima serata per capirlo. Papaveri e Papere, replica del 1995 su Rai 1, è più vivo di Zona Bianca su Rete 4?

di Alessia Kant Alessia Kant

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

X Factor, Manuel Agnelli: “Mimì risposta a chi fa musica mostrando il culo”? Però quello di Damiano David (Maneskin) o dei Punkcake non ti dà fastidio. E non ricordi quando ti sei vestito da Gesù e…

di Michele Monina

X Factor, Manuel Agnelli: “Mimì risposta a chi fa musica mostrando il culo”? Però quello di Damiano David (Maneskin) o dei Punkcake non ti dà fastidio. E non ricordi quando ti sei vestito da Gesù e…
Next Next

X Factor, Manuel Agnelli: “Mimì risposta a chi fa musica mostrando...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy