image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Ma Postorino è davvero brava? Il romanzo candidato allo Strega è un fallimento in cui la Storia passa per scema

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

7 aprile 2023

Ma Postorino è davvero brava? Il romanzo candidato allo Strega è un fallimento in cui la Storia passa per scema
Rosella Postorino è tra le scrittrici più apprezzate in Italia. Oggi “rischia” il Premio Strega con un romanzo insufficiente, in cui è stato sfruttato un tema complesso (l’assedio di Sarajevo del 1992) per scrivere un romanzo semplicistico. Insomma, un bignami sentimentale buono per fingere di leggere libri seri

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

“La mamma non tornò, come la corrente elettrica”. Inizia così il terzo capitolo del nuovo romanzo di Rosella Postorino, Mi limitavo ad amare te (Feltrinelli), candidato al Premio Strega 2023. E poteva benissimo chiuderla lì. È da quando uscì nel 2018 Le assaggiatrici (Feltrinelli) che di Postorino si dice il meglio. C’è chi parlò ai tempi di un capolavoro e c’è chi annusa un destino simile per questo libro. L’ennesimo. Il secondo che a scavare nella Storia trova l’oro (pare). Gli ingredienti, in linea generale, ci sono tutti. Lo scenario, in entrambi i casi, è la guerra. Una volta raccontato con il punto di vista di una donna, Margot Wölk, in quest’ultimo caso filtrato da una vicenda molto particolare, quella dell’esodo di 46 orfani o bimbi abbandonati dalla città di Sarajevo in Italia. Aggiungiamo un precedente (è il 2013): i figli delle carcerate di Rebibbia in quel suo Il corpo docile (prima Einaudi, poi Feltrinelli). I bambini di Rebibbia, le donne di Hitler, i bambini di Bjelave. Quello che fa Rosella Postorino potrebbe sembrare onorevole (e lo è), perché si dà l’occasione a migliaia di lettori di conoscere storie che valga la pena di raccontare. Ma che fine fa la letteratura? C’è differenza tra espediente narrativo, contesto, e abuso. E ora la domanda: ma davvero Rosella Postorino è così brava come dicono?

Rosella Postorino
Rosella Postorino

La risposta è: non lo so. Non so se sia brava (è più brava di molti parvenu, ma decisamente meno di altre grandi autrici, per esempio Luisa Adorno), ma qualcosa – certamente – la sbaglia. La sensazione, leggendo quest’ultimo libro, è che la scrittura maltratti il tema storico tanto quanto la forma romanzo. Ne Le assaggiatriciquesto problema si avvertiva di meno (ma era presente), mentre qui è del tutto evidente. Mi limitavo ad amare te non è granché ispirato e, allo stesso tempo, non sembra limato a sufficienza. Non ti dà la sensazione di quei libri che vengono giù incessanti, che non puoi fermarli. Tuttavia, non dà neanche la sensazione di essere un libro raffinato, elegante. Non è neanche il David Grossman di A un cerbiatto somiglia il mio amore. Non c’è, cioè, senso della misura tra ispirazione e cesello. Che poi è un altro modo di dire che forse, nonostante le buone premesse, questo libro è un piccolo fallimento. Certo, è ciò che piace. Tasmania di Paolo Giordano era scarso nella trama, ma contava il tema; questo è monco dello stile, ma conta la trama (che poi, in realtà, a contare davvero è anche qui il tema). Una letteratura mutilata che raccoglie consensi e non c’è nulla di strano. Sono pochi gli scrittori, oggi, in grado di tenere insieme tutto: storia, Storia e poesia.

Rosella Postorino nel 2018 vince il Campiello
Rosella Postorino nel 2018 vince il Campiello

La risposta è: no (ora ho le idee più chiare). Rosella Postorino non è così brava perché non fa il lavoro che dovrebbe. Misurarsi con la storia non è facile, richiede non solo lo studio che lei sostiene di aver portato avanti (anche attraverso il dialogo con alcune vittime di quel gioco crudele che fu il 1992 di Sarajevo), ma la capacità di farne letteratura. Postorino fa esattamente il contrario. Usa la lingua per semplificare, per ridurre all’osso la materia storica, privandola di qualsiasi complessità. Così la Storia diventa scema e il tema diventa abbordabile anche per un Premio come lo Strega. Un attimo, facciamo un passo indietro. Non è vero, mi sono sbagliato. La risposta è: sì. Sì, Rosella Postorino è bravissima perché questo è quello che chiedono (l’editore? I lettori sicuramente). Non chiedono altro. Ma è pensare che i lettori chiedano solo questo, piccoli bignami sentimentali, a dover infastidire. Anche perché Rosella Postorino qualcosa ce l’ha, è innegabile. Quella madre che non torna, come la luce elettrica, è un’immagine struggente, muta come alcuni dolori. Ma poi tutto il resto, una forzatura fatta per non buttar via le settimane passate dietro a questa storia, senza rendersi conto di non esserne all’altezza. E senza il rischio, oggi, di accorgersene a futura memoria. No, perché della rosa dei 12 allo Strega non si farà a meno di lei, la ritroveremo nella cinquina. E forse…

Rosella Postorino, Mi limitavo ad amare te
Rosella Postorino, Mi limitavo ad amare te

More

Tasmania, il romanzo sul clima di Paolo Giordano, è deprimente e poco intelligente. Ma va di moda

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Recensioni

Tasmania, il romanzo sul clima di Paolo Giordano, è deprimente e poco intelligente. Ma va di moda

Premio Strega? Che palle le storie di madri e figlie: vince sempre il buonismo da liceali

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Premi e quote rosa?

Premio Strega? Che palle le storie di madri e figlie: vince sempre il buonismo da liceali

Menodramma di Maria Castellitto è la cover band dei genitori, ma non avrebbe appeal neanche alle feste di paese

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Stroncature

Menodramma di Maria Castellitto è la cover band dei genitori, ma non avrebbe appeal neanche alle feste di paese

Tag

  • Premio Strega
  • Letteratura

Top Stories

  • Ultimo dimagrito? Non rompetegli il caz*o. Ennesima presunta crisi con Jacqueline? Non siete attenti ai dettagli, perché a Londra…

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo dimagrito? Non rompetegli il caz*o. Ennesima presunta crisi con Jacqueline? Non siete attenti ai dettagli, perché a Londra…
  • Altri dubbi su Michele Sorrentino Mangini, Direttore artistico delle Officine San Carlo: incarichi in due conservatori, graduatorie e punteggi poco chiari. E per l’incarico a Vigliena ha l’autorizzazione?

    di Riccardo Canaletti

    Altri dubbi su Michele Sorrentino Mangini, Direttore artistico delle Officine San Carlo: incarichi in due conservatori, graduatorie e punteggi poco chiari. E per l’incarico a Vigliena ha l’autorizzazione?
  • Al Teatro San Carlo si indaga per peculato sulle nomine poco trasparenti che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta. Ecco tutti i nomi che abbiamo fatto in questi mesi. E De Luca attacca Manfredi: “Coperto di vergogna”

    di Giulia Ciriaci

    Al Teatro San Carlo si indaga per peculato sulle nomine poco trasparenti che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta. Ecco tutti i nomi che abbiamo fatto in questi mesi. E De Luca attacca Manfredi: “Coperto di vergogna”
  • I lavoratori del San Carlo fanno un esposto bomba: Viviana Jandoli assunta perché suo padre ha donato tramite la Banca d’Italia 80 mila euro alla Fondazione. Ma è vero? Dove sono le prove? Ecco cosa sappiamo

    di Riccardo Canaletti

    I lavoratori del San Carlo fanno un esposto bomba: Viviana Jandoli assunta perché suo padre ha donato tramite la Banca d’Italia 80 mila euro alla Fondazione. Ma è vero? Dove sono le prove? Ecco cosa sappiamo
  • JE NE SUIS PLUS CHARLIE. Libertà di espressione, com’è andata a finire vent’anni dopo le vignette su Maometto e dieci dopo Hebdo? Non potendolo più chiedere a Kirk…

    di Matteo Cassol

    JE NE SUIS PLUS CHARLIE. Libertà di espressione, com’è andata a finire vent’anni dopo le vignette su Maometto e dieci dopo Hebdo? Non potendolo più chiedere a Kirk…
  • Il meglio (e il peggio) dei singoli della settimana: Taylor Swift dissa Charli XCX, Emma canta un ritornello anti-fumo e Coez porta in radio gli anni ’90

    di Emiliano Raffo

    Il meglio (e il peggio) dei singoli della settimana: Taylor Swift dissa Charli XCX, Emma canta un ritornello anti-fumo e Coez porta in radio gli anni ’90

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Aurora, scoperta da Fiorello, tra entusiasmo per VivaRai2 e delusione per Amici

di Maria Francesca Troisi

Aurora, scoperta da Fiorello, tra entusiasmo per VivaRai2 e delusione per Amici
Next Next

Aurora, scoperta da Fiorello, tra entusiasmo per VivaRai2 e delusione...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy