image/svg+xml
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Social
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Media
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • social
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Menodramma di Maria Castellitto è la cover band dei genitori, ma non avrebbe appeal neanche alle feste di paese

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

11 marzo 2023

Menodramma di Maria Castellitto è la cover band dei genitori, ma non avrebbe appeal neanche alle feste di paese
Un romanzo debole sotto ogni punto di vista, scritto tanto per scrivere e sentirsi parte della famiglia? Sicuramente l'affetto basterà a non farla sentire esclusa. Eppure Maria Castellitto ci prova lo stesso. A improvvisarsi artista, a improvvisarsi scrittrice. E finisce pure nella prima fase di selezione dello Strega. Ma la colpa è dei genitori che non le hanno detto: "Ferma"

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Margaret Mazzantini è un’ottima scrittrice. La sua è una lezione di scrittura, soprattutto quando lo stile si lega a trame esposte quasi sotto dettatura, tra pause, tempo di riscriverle nella propria mente, correggerle. Sergio Castellitto è un ottimo attore, basti pensare ai recenti (e diversi) Dante di Pupi Avati e Il talento del calabrone di Giacomo Cimini. Insomma, due professionisti che si fanno voler bene. Ma come non prendersela con loro e chiedere il loro scalpo, se decidono di alimentare, al di là di qualsiasi freno critico, le velleità artistica dei figli? Non parliamo de Gli iperborei di Pietro Castellitto, primogenito i cui meriti letterari non sono neanche scrutabili all’orizzonte. Ma della giovanissima Maria, classe 1997, che esordisce con un romanzo pubblicato da Marsilio, Menodramma, candidato allo Strega (per ora nella selezione più vasta e, quest’anno è il caso di dirlo, incomprensibilmente sovrabbondante).

Maria Castellitto nel film "I predatori"
Maria Castellitto nel film "I predatori"

Parliamo di lei non perché sia bella (non lo so), simpatica, impegnata (forse è tutto questo), ma perché ha tutti gli ingredienti per essere masticata e risputata da un ambiente che cerca sempre di più o lo spettacolo o l’attivismo. Lei, giovanissima, potrebbe infatti diventare attivista di qualcosa (compiacendo così quella parte di pubblico che grida al capolavoro leggendo il libro sull’apocalissi climatica di Paolo Giordano – di recente divenuto anche commentatore della tragedia ucraina – o la lagna di un Desiati o un Bazzi che ti parlano di fragilità, estromissione, stigma, ma senza essere Hugo o Balzac; nonostante ci sia chi li fa sentire così). Per ora, invece, può venire incontro alle esigenze di chi legge soltanto – o quasi – enfant prodige, ricalcando quel mito – infantile – del genio, manco fossimo di fronte ai giovanissimi Marx o Rimbaud, scrittori completi già sotto i 30. Ha 25 anni, è figlia d’arte (quindi gli agganci, quindi gli editori, quindi i recensori che vogliono diventare amici dei genitori), è laureata (alla SOAS, la School of Oriental and African Studies di Londra), ha già scritto per Il Corriere della Sera. Lei dice che il padre ha letto tutte le stesure del romanzo. E la madre? Sergio si è calato nella parte tanto da averle mandato anche una foto vestito dal “regista Vittorio Solenni”, il padre della protagonista, Duna. Dicevamo, qui le smagliature della fama sono evidenti, non si possono coprire neanche con la carta rosa della copertina, che parrebbe quasi voler dare – così, senza immagini – una parvenza di serietà a un libro che serio non è.

La copertina del libro
La copertina del libro
La famiglia Mazzantini-Castellitto
La famiglia Mazzantini-Castellitto

Il problema non è scrivere. C’è posto per quasi tutti, soprattutto se l’editore è grande (salvo poi essere Aldo Busi e non riuscire a pubblicare quello che sicuramente sarà l’ennesimo capolavoro, ma va bene così). Il problema non è essere una “figlia di”, una “nepo baby”. Potrebbe esserlo se vi si contrapponesse un qualsiasi senso di giustizia presente in altri ambienti, per ora non pervenuto. Il problema non è che la madre non l’abbia avvicinata, magari sedendosi accanto a lei su un letto, per dirle che no, questo romanzo dovrebbe essere riscritto mille volte per essere almeno passabile. Il problema è che non è colpa sua. Vogliamo tutti essere scrittori, geni, artisti, pittori, musicisti, attori. E tutti lo facciamo. Più con la poesia, è chiaro, perché cinque versi non sono duecento pagine in prosa e ci sembra più facile (non lo è) riempire un taccuino di “t’amo” e cieli stellati. La colpa non è neanche dei lettori. La colpa è di mamma e papà, che hanno smesso da tempo di essere sinceri con i loro figli.

Maria Castellitto
Maria Castellitto

La storia ha un po’ di tutto, ragazzi soli, un malato psichiatrico, Alexander, la giovinezza che se ne va. Un potpourri in salsa Gen Z, dove l’ironia viene scambiata con certo, purtroppo presente, piattume giornalistico (qua e là una battuta e per il resto totale mancanza di espressività, la cronaca di un incidente andato a buon fine, la chiosa di un articolo di gossip che non può finire con una citazione; cose così). Lei dovrebbe aver studiato filosofia, ma non lo dà a vedere. Parla di isolamento, sentimento autodistruttivo, ma non ci leggi Sartre, non ci leggi Camus, nemmeno Cioran. Ecco una frase dal libro: “Ogni tentativo di suicidio è anzitutto un tentativo irrazionale di salvezza, per scappare dal mostro, non per morire”. Scommetto che basterebbe aprire Wattpad per trovare mille frasi identiche e altre mille frasi migliori. Sembrano parole di un pezzo trap pessimamente scritto.

Melodramma è tra i candidati al premio Strega
Melodramma è tra i candidati al premio Strega

Altri esempi: “Basta poco a sentirsi vivi e ci si ammazza per niente”; “Mi gira la testa e la testa di Sylvia Plath nel forno mi entra in testa”; “Credevo di stare meglio oggi, ma una forza a me esterna unita a un mal di stomaco improvviso mi ha spinto a bussare alla porta di uno degli studi dei dottori”. La totale assenza di musicalità, la mancanza di ritmo, legati a una storia che ha il sapore del già sentito. Dove sarebbe la novità? E, in caso non si volesse essere nuovi in nessun modo: dov’è il vecchio fatto ad arte? Se prepari una ricetta tradizionale guai a bruciare il soffritto. Insomma, il libro fa l’effetto di quelle cover band delle feste di paese, quando uno dei musicisti alla fine si incazza perché capisce di essere lì a fare la figura dello scemotto e tira un cartone al cantante. Solo che in questo caso Menodramma è la cover band dei suoi genitori, forse più del padre attore che non della madre scrittrice. E non è per essere cattivi. La cattiveria sarebbe stato definirlo una cover band del romanzetto del fratello.

More

Tasmania, il romanzo sul clima di Paolo Giordano, è deprimente e poco intelligente. Ma va di moda

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Recensioni

Tasmania, il romanzo sul clima di Paolo Giordano, è deprimente e poco intelligente. Ma va di moda

Auguri Aldo Busi, il Flaubert italiano, che ha scelto di sparire dalla mediocrità contemporanea

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Lui è leggenda

Auguri Aldo Busi, il Flaubert italiano, che ha scelto di sparire dalla mediocrità contemporanea

Robot, IA e Nft ci distruggeranno? La mostra di Papeschi dimostra che non ci estingueremo (tanto facilmente)

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Io, robot (artista)

Robot, IA e Nft ci distruggeranno? La mostra di Papeschi dimostra che non ci estingueremo (tanto facilmente)

Tag

  • Letteratura
  • Libri
  • recensione

Top Stories

  • “Nel cinema italiano lavorano solo gli attori del cerchio magico, entrati in un modo o nell’altro”: parla l’esperto Michele Lo Foco

    di Stefano Bini

    “Nel cinema italiano lavorano solo gli attori del cerchio magico, entrati in un modo o nell’altro”: parla l’esperto Michele Lo Foco
  • Mogol sfida Zuckerberg: “Nessuna trattativa, la musica si paga”. I giovani? “Si promuovano altrove...”

    di Maria Francesca Troisi

    Mogol sfida Zuckerberg:  “Nessuna trattativa, la musica si paga”. I giovani? “Si promuovano altrove...”
  • Nesli: “A 40 anni per la discografia sei morto”. Fabri Fibra? “La pace mai…”. E sui Måneskin...

    di Maria Francesca Troisi

    Nesli: “A 40 anni per la discografia sei morto”. Fabri Fibra? “La pace mai…”. E sui Måneskin...
  • Lettera a Bob Dylan dalla Gen Z: vietare i cellulari ai concerti è da boomer, ecco perché

    di Riccardo Canaletti

    Lettera a Bob Dylan dalla Gen Z: vietare i cellulari ai concerti è da boomer, ecco perché
  • “Diamanti”? Negramaro, Elisa, Jovanotti e l'occasione mancata: ma il testo l'ha scritto ChatGPT?

    di Maria Francesca Troisi

    “Diamanti”? Negramaro, Elisa, Jovanotti e l'occasione mancata: ma il testo l'ha scritto ChatGPT?
  • Giorgia è tornata e si conferma la più brava di tutti. Con Blu 1 è la vera Chimera della discografia italiana

    di Michele Monina

    Giorgia è tornata e si conferma la più brava di tutti. Con Blu 1 è la vera Chimera della discografia italiana
  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

  • Se sei arrivato fin qui
    seguici su

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Newsletter
    • Instagram
    • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

    Latest

    • Ok, a Portimaõ è il primo giorno di MotoGP: ecco tutto quello che dovete sapere, da Marquez fashion victim ad un Bagnaia cambiato

      di Cosimo Curatola

      Ok, a Portimaõ è il primo giorno di MotoGP: ecco tutto quello che dovete sapere, da Marquez fashion victim ad un Bagnaia cambiato
    • Alessandro Borghi: “Ho dei ricordi di me e mio padre sul divano a guardare Valentino Rossi...”

      di Maria Francesca Troisi

      Alessandro Borghi: “Ho dei ricordi di me e mio padre sul divano a guardare Valentino Rossi...”
    • Luca Cadalora: “Con Loris Reggiani è stato odio vero. Valentino Rossi? Fantastico, ma sembrava un lavoro normale”

      di Emanuele Pieroni

      Luca Cadalora: “Con Loris Reggiani è stato odio vero. Valentino Rossi? Fantastico, ma sembrava un lavoro normale”

    Next

    La Milo fa 90: “vamp”, “felliniana”, “bona”. Auguri all’ultima Diva!

    di Fulvio Abbate

    La Milo fa 90: “vamp”, “felliniana”, “bona”. Auguri all’ultima Diva!
    Next Next

    La Milo fa 90: “vamp”, “felliniana”, “bona”. Auguri...

    • Attualità
    • Lifestyle
    • Formula 1
    • MotoGP
    • Sport
    • Culture
    • Tech
    • Fashion

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

    • Privacy