image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

3 agosto 2025

Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?
Chiara Valerio condivide uno stralcio dell’intervista fatta a David Grossman su Israele e Gaza: lo scrittore di sinistra e da sempre critico nei confronti di Israele (a partire dalla svolta degli anni Sessanta) dice che non può più rifiutarsi di usare la parola “genocidio”, ma questo non basta agli intellettuali italiani di sinistra (che a differenza sua non hanno perso un figlio in battaglia). Ma davvero vogliamo essere il Paese in cui gli intellettuali vogliono dare lezioni sui social a uno scrittore che quei drammi li ha vissuti sulla propria pelle?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Sarà l’aria di ferie, ma di prendercela con Chiara Valerio, dopo averla attaccata e criticata così tante volte, dopo aver lanciato per primi, come testata, subito dopo la segnalazione sui social del poeta Demetrio Marra, il caso Più Libri Più Liberi; e dopo aver ospitato il saggio fondamentale di Fulvio Abbate sull’amichettismo, e cioè sul consorzio a sinistra nel mondo della cultura; insomma, dopo tutto questo, di andarle contro per aver riportato le parole di uno degli scrittori israeliani più importanti, popolari e allo stesso tempo critici nei confronti di Israele, proprio non ci va. Se proprio volessimo puntare a criticarla, probabilmente lo faremmo su un punto che nessuno, tantomeno gli affamati di polemica del genocidio, che ora girano per i social a rinfacciare a chiunque di non aver preso posizione due anni fa (e cioè quando, materialmente, di genocidio non si poteva e doveva parlare), ha notato. E cioè quando nel copy del suo post, in perfetto stile Chiara Valerio, e cioè nello stile del tarapia tapioco, scrive: “i suoi libri [di David Grossman, ndr] sono pubblicati in Italia da Mondatori e tradotti da uomini e donne”. Tradotti da uomini e donne, elemento del tuo fuori dal tema del dibattito, precisazione buttata lì in funziona di nulla, forse sperando di ricordare che, femminista quale è, ci tiene a ricordare che i libri vengono tradotti da entrambi i sessi. Un po’ come se avesse scritto: libri pubblicati da Mondadori e letti da uomini e donne. Ma, come abbiamo detto, oggi non vogliamo giocare sull’incapacità di Chiara Valerio di stare sul tema. Il problema, semmai, è un altro.

Il post di Chiara Valerio
Il post di Chiara Valerio

Sotto al suo post si scatenano gli intellettuali militanti, gli intellettuali, i militanti eccetera eccetra. La linea è uguale per tutti ed è la stessa di Alessandro Ferretti, il cui post contro Grossman è diventato virale (una polemica che contiene frasi del tipo: “Insomma, se prima si poteva giustificarlo con il dubbio che non avesse capito cosa stesse succedendo, ora è purtroppo incontrovertibilmente chiaro che Grossman una persona emotivamente lobotomizzata”). Valerio Nicolisi risponde sotto al post di Valerio così all’intervista dello scrittore: “Autoassolutoria, tardiva e che dimostra quanto la sinistra israeliana non abbia capito niente dell’ideologia che era alla base dell'occupazione dei territori palestinesi, che è stata la culla dell'ideologia del genocidio”. Tomaso Montanari rilancia proprio Ferretti e la gente lo ringrazia. Interviene anche Valerio Lundini: “Purtroppo siamo ad un livello di insostenibilità per le nefandezze israeliane che personalmente mi secca anche un po’ leggere le frasi di Grossman”. Valerio Lundini è seccato, signori. Di critiche poi se ne trovano altre, anche su qualche quotidiano. Chiara Valerio e altri sarebbero colpevoli di rebranding, visto che ora che la guerra potrebbe essere quasi finita stanno provando a dire qualcosa pur di non restare dalla parte sbagliata della storia.

David Grossman e suo figlio Uri, morto in guerra
David Grossman e suo figlio Uri, morto in guerra

Al di là dell’estrema convinzione, plateale e ora rivendicata con vanteria mid-cult, di chi si sente uno dei Buoni (e deve ricordarcelo), dovremmo riflettere su questo: noi siamo quel Paese in cui Valerio Lundini, Tomaso Montanari, Valerio Nicolisi danno lezioni a David Grossman su ciò che deve dire, su come deve esprimersi, riguardo a un tema che ha vissuto per decenni sulla propria pelle e sulla pelle di un figlio morto durante il conflitto. Siamo quel Paese in cui non va bene che Chiara Valerio condivida lo stralcio di un’intervista di uno scrittore perché i maestrini della morale di sinistra bocciano un autore che da anni scrive di guerra e vittime. Da noi Valerio Lundini si secca, Montanari reposta, Nicolisi spiega alla sinistra israeliana l’ideologia del genocidio. Lo fanno, oltre che prima della sentenza di una Corte, contro una figura che, nell’intervista, ha comunque espresso un parere critico nei confronti del governo Netanyahu. E stessa sorta sta capitando all’intervista rilasciata da Liliana Segre. Siamo il Paese delle guerre civili, questo si sa, ma l’accanimento è tale che ci si morde tra “compagni”. E se non sono compagni sono almeno lontani parenti.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Chiara Valerio infanga la memoria di Michela Murgia? Risponde Leonardo Caffo, amico di entrambe: “Idioti senza speranza osano darle della scema. È una cloaca di isteria collettiva (anche contro di me)”. Io abuser? “Ignoranza”. E su Gaza e Israele…

di Leonardo Caffo Leonardo Caffo

Polemiche social

Chiara Valerio infanga la memoria di Michela Murgia? Risponde Leonardo Caffo, amico di entrambe: “Idioti senza speranza osano darle della scema. È una cloaca di isteria collettiva (anche contro di me)”. Io abuser? “Ignoranza”. E su Gaza e Israele…

Le tre traiettorie della pace a Gaza (senza parlare di genocidio): la Lega Araba chiede il disarmo di Hamas, i leader europei iniziano a riconoscere lo Stato palestinese e Netanyahu è finito

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Una speranza

Le tre traiettorie della pace a Gaza (senza parlare di genocidio): la Lega Araba chiede il disarmo di Hamas, i leader europei iniziano a riconoscere lo Stato palestinese e Netanyahu è finito

“Leone XIV come Sinner. Dicono abbia un bel rovescio, che è quello che ci vuole oggi”: L’intervista totale a Giorgio Dell’Arti su Papa Prevost, dalla guerra a Gaza a Putin: “Dopo le sbandate di Francesco serviva uno che mettesse ordine e…”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

L'ora di religione

“Leone XIV come Sinner. Dicono abbia un bel rovescio, che è quello che ci vuole oggi”: L’intervista totale a Giorgio Dell’Arti su Papa Prevost, dalla guerra a Gaza a Putin: “Dopo le sbandate di Francesco serviva uno che mettesse ordine e…”

Tag

  • Opinioni
  • Cultura
  • Attualità
  • guerra
  • Israele
  • pace Gaza

Top Stories

  • Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)

    di Riccardo Canaletti

    Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)
  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...

    di Matteo Cassol

    E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...
  • Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

    di Leonardo Caffo

    Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”
  • Ma perché non mi sono ubriacato al release party del nuovo disco di Irama? Non ne ho idea. Il reportage...

    di Gianmarco Serino

    Ma perché non mi sono ubriacato al release party del nuovo disco di Irama? Non ne ho idea. Il reportage...
  • La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

    di Cosimo Curatola

    La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Chiara Valerio infanga la memoria di Michela Murgia? Risponde Leonardo Caffo, amico di entrambe: “Idioti senza speranza osano darle della scema. È una cloaca di isteria collettiva (anche contro di me)”. Io abuser? “Ignoranza”. E su Gaza e Israele…

di Leonardo Caffo

Chiara Valerio infanga la memoria di Michela Murgia? Risponde Leonardo Caffo, amico di entrambe: “Idioti senza speranza osano darle della scema. È una cloaca di isteria collettiva (anche contro di me)”. Io abuser? “Ignoranza”. E su Gaza e Israele…
Next Next

Chiara Valerio infanga la memoria di Michela Murgia? Risponde...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy