image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo letto la biografia su Trump di Gennaro Sangiuliano: meglio come ministro che come scrittore. Se volete un libro serio comprate “Paura” del Pulitzer Bob Woodward

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

12 novembre 2024

Abbiamo letto la biografia su Trump di Gennaro Sangiuliano: meglio come ministro che come scrittore. Se volete un libro serio comprate “Paura” del Pulitzer Bob Woodward
Possiamo perdonare un ministro senza talento, ma non uno scrittore. La biografia su Trump di Gennaro Sangiuliano è uno scherzo dell’editoria. Praticamente un’agiografia che avrebbe meritato altre destinazioni editoriali (certo non le collane storiche di Mondadori). Una la consigliamo noi: il cestino…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

I giornalisti che scrivono biografie rischiano la penna (è sulla breve distanza che, almeno nella tradizione italiana, danno il meglio). I ministri che scrivono biografie, invece, non rischiano niente: il fatto stesso di aver accettato di fare il ministro evita loro l’impegno a essere bravi scrittori. Leggendo la biografia su Donald Trump di Gennaro Sangiuliano, abbiamo sentito un po’ la mancanza per il suo operato al dicastero per la Cultura italiano. Una delle grandi sfortune di essersi laureati in teoria della biografia è avere sostanzialmente due idee di come si debbano scrivere buone biografie: le biografie storiche, come quella di Churchill dello storico Andrew Roberts, o filosofiche, come quella di Wittgenstein di Ray Monk (e la via di mezzo, sempre di Ray Monk, dedicata alla vita di Oppenheimer); o le biografie romanzate, come Open o Spare, entrambe di J. R. Moehringer – per la prima ha anche vinto un Pulitzer. Nelle prime servono le note, tante, e serve molto contesto. Nella seconda serve lo stile e, possibilmente, il talento (pensate a Paul Auster che scrive mille pagine su Stephen Crane, o le mille di Blake Bailey su Philip Roth). E dire che su Trump se ne potrebbero dire tantissime. Poi ci sono i saggi giornalistici, inchieste o meno, che però non sono biografie. Per quelle serve l’archivio, la pazienza e, possibilmente, non perdere la penna di cui si diceva prima. Un esempio: Bob Woodward, due volte premio Pulitzer (per il Watergate e per i reportage sull’11 settembre), ha dedicato uno dei suoi più recenti saggi alla presidenza Trump. Lo ha intitolato Paura (in Italia è stato pubblicato da Solferino, che ora ha fatto uscire il nuovo libro del giornalista, War).

"Trump" di Gennaro Sangiuliano (Mondadori)
"Trump" di Gennaro Sangiuliano (Mondadori)
https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Se avete la fortuna di leggere Woodward prima di Sangiuliano, del secondo leggereste, forse, tre pagine. Se avete la sfortuna di leggere per lavoro, invece, vi consiglio di prendere in mano prima il Trump di Sangiuliano (uscito nel 2017, poi in edizione economica nel 2020 e ora forse aggiornato con un sottotitolo meloniano: “La rivincita”), poi Woodward. O andare avanti sarà pressoché impossibile. Il problema della biografia di Trump scritta da Sangiuliano potremmo definirlo così: dilettantismo nella scrittura. Sangiuliano sembra poco interessato a scrivere bene e, in fondo, anche poco interessato a scrivere una biografia. È un’agiografia scheletrica e superficiale, con riferimenti a fatti, dichiarazioni e eventi spesso non citati in fondo al libro. Nella biografia di Sangiuliano la critica dei media a Trump diventa odio insensato e spesso gratuito. Confonde una tendenza progressista (la stessa notata da Jill Abrams) a usare Trump come “key” con una sorta di persecuzione giornalistica. Quasi fosse inconcepibile per Sangiuliano che i giornalisti si impegnassero a criticare tutti i passi falsi del leader del Paese più importante del mondo. Ci si può chiedere se il giornalismo abbia fatto un buon servizio all’opposizione di Trump, o se abbia contribuito a farlo vincere una prima volta e – ora – una seconda. Ma difficile definire autori e autrici del calibro di Anne Applebaum semplicemente “fissate” con Trump. Il punto è che in fondo uno scrittore, quando scrive, si scopre sempre, trova la sua voce, il suo punto di vista. Sangiuliano invece applica alla vita di Trump lo stesso metro di misura preconcetto utilizzato dall’establishment di destra in Italia: il piagnisteo, uguale e contrario al tanto detestato vittimismo woke. Ma far passare da perseguitato Trump è un esercizio ucronico che, in assenza di talento letterario, purtroppo non riesce a Sangiuliano. 

https://mowmag.com/?nl=1

More

“La vittoria di Trump? Italia vero partner europeo, anche grazie all’amicizia tra Meloni e Musk”. Parla Francesco Giubilei: i giornalisti che davano Kamala per vincente? “Non hanno capito niente perché…” E su antisemitismo, censura e scuola di Valditara…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

La svolta

“La vittoria di Trump? Italia vero partner europeo, anche grazie all’amicizia tra Meloni e Musk”. Parla Francesco Giubilei: i giornalisti che davano Kamala per vincente? “Non hanno capito niente perché…” E su antisemitismo, censura e scuola di Valditara…

Sangiuliano scrive su Trump ma parla di lui: ecco come l'ex ministro della Cultura è tornato a fare il giornalista per Il Giornale. Megalomania o strategia? Make Gennaro Great Again...

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

la rinascita

Sangiuliano scrive su Trump ma parla di lui: ecco come l'ex ministro della Cultura è tornato a fare il giornalista per Il Giornale. Megalomania o strategia? Make Gennaro Great Again...

Gino Sorbillo, arriva la pizza dedicata a Trump presidente Usa: “Me lo avete chiesto in tanti e ora…” Ecco gli ingredienti e come ha reagito il web

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Endorsment

Gino Sorbillo, arriva la pizza dedicata a Trump presidente Usa: “Me lo avete chiesto in tanti e ora…” Ecco gli ingredienti e come ha reagito il web

Tag

  • Attualità
  • Cultura
  • Donald Trump
  • Gennaro Sangiuliano
  • Politica
  • recensione

Top Stories

  • Ma davvero la Rai sta per perdere il Festival di Sanremo (e viceversa)? Ecco cosa sta succedendo tra tv pubblica, Comune, tribunali e Fimi (Federazione Musicale)

    di Irene Natali

    Ma davvero la Rai sta per perdere il Festival di Sanremo (e viceversa)? Ecco cosa sta succedendo tra tv pubblica, Comune, tribunali e Fimi (Federazione Musicale)
  • Siamo stati al concerto degli Afterhours, ma com'è andata? La verità è che Manuel Agnelli può scatarrare ancora su qualsiasi cosa voglia, soprattutto sulla musica di m*rda

    di Irene Natali

    Siamo stati al concerto degli Afterhours, ma com'è andata? La verità è che Manuel Agnelli può scatarrare ancora su qualsiasi cosa voglia, soprattutto sulla musica di m*rda
  • Basta Temptation Island: guardatevi “In & Out”, che nessuno ha cag*ato finora. Perché? È la prova che siamo un Paese nostalgico che non vuole andare avanti

    di Ilaria Ferretti

    Basta Temptation Island: guardatevi “In & Out”, che nessuno ha cag*ato finora. Perché? È la prova che siamo un Paese nostalgico che non vuole andare avanti
  • Abbiamo letto “L’anniversario” di Andrea Bajani (Feltrinelli): ma com’è? Un romanzo che ti fa venire voglia di distruggere il Premio Strega e rifondarlo. Ma davvero sono questi i libri che vogliamo premiare?

    di Flaminia Colella

    Abbiamo letto “L’anniversario” di Andrea Bajani (Feltrinelli): ma com’è? Un romanzo che ti fa venire voglia di distruggere il Premio Strega e rifondarlo. Ma davvero sono questi i libri che vogliamo premiare?
  • Temptation Island, com'è finito il reality di Canale 5? Tra Simone e Alessio, una Sonia incinta, l'altra in un falò che non finisce mai, mentre Denise, Sarah e Maria Concetta... Ecco cosa è successo

    di Irene Natali

    Temptation Island, com'è finito il reality di Canale 5? Tra Simone e Alessio, una Sonia incinta, l'altra in un falò che non finisce mai, mentre Denise, Sarah e Maria Concetta... Ecco cosa è successo
  • BOOM. Mina a 85 anni spacca ancora il cu*o a tutti? Il nuovo album “riciclato” e “genderless”? Trapper e cantanti, prendete nota. E Pelù e Gabbani…

    di Jacopo Tona

    BOOM. Mina a 85 anni spacca ancora il cu*o a tutti? Il nuovo album “riciclato” e “genderless”? Trapper e cantanti, prendete nota. E Pelù e Gabbani…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Laura Pausini, regina dell’empowerment femminile, perché nel World Tour Winter 2024 si dimentica delle donne? Solo due emergenti (su otto) apriranno i suoi concerti…

di Michele Monina

Laura Pausini, regina dell’empowerment femminile, perché nel World Tour Winter 2024 si dimentica delle donne? Solo due emergenti (su otto) apriranno i suoi concerti…
Next Next

Laura Pausini, regina dell’empowerment femminile, perché nel...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy