image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo letto “Dimmi di te”, l’ultimo libro di Chiara Gamberale, ma sembra scritto da un uomo di mezza età al terzo grappino

  • di Alessia Kant Alessia Kant

12 ottobre 2024

Abbiamo letto “Dimmi di te”, l’ultimo libro di Chiara Gamberale, ma sembra scritto da un uomo di mezza età al terzo grappino
Ennesimo romanzo harmony, con tinte romane e vibes in stile “Compagni di scuola” di Carlo Verdone. Ma Chiara Gamberale, madrina dell’antilingua, scrive sempre lo stesso libro? Ecco com’è andata la nostra esperienza con “Dimmi di te” (Einaudi, 2024)

di Alessia Kant Alessia Kant

È uscito il nuovo romanzo di Chiara Gamberale, Dimmi di te (Einaudi, 2024) e come ogni volta che esce un suo libro, vengo colta da un sentimento di attesa spasmodica: riuscirà la Gamberale a essere all’altezza di sé stessa? Ne L’isola dell’abbandono, infatti, la scrittrice dell’ego espanso – talmente espanso che prima o poi il Governo le chiederà di pagarci sopra l’imu – consegnò alla Storia della letteratura italiana la scena di sesso peggio scritta che si ricordi a memoria di donna, quella tra Arianna e un bonazzo surfista, quest’ultimo descritto con questi versi immortali: “Sa di mare, sa di sale, sa di buono”, roba che i romanzi dell’ultima influencer di turno, al confronto, paiono scritti direttamente da Ezra Pound. Riuscirà la Gamberale a utilizzare un registro linguistico altrettanto sciatto oppure un inedito sussulto d’orgoglio, o la mano pietosa di un editor, avranno cercato di alzare il livello almeno di qualche centimetro? Anche questa volta, non sono stata delusa. Similitudini come “servirebbe l’aiuto del pubblico come in quei quiz dove il concorrente non ha la risposta alla domanda”, o frasi trasportate di peso dai fotoromanzi che riempivano le ultime pagine del Cioè – la vecchia rivista della nostra adolescenza perduta – tipo “vogliono un amore che punta al mondo intero, punta alla luna, perché li risarciscono” o “alla vita sempre la stessa pregheria: fammi battere il cuore” – confermano il ruolo di Chiara come indiscussa madrina dell’antilingua, quel movimento trasversale che attraversa tutta la letteratura italiana contemporanea e che si sostanzia nello scrivere libri usando la prima frase che viene in mente, come quando si compila la lista della spesa. 

Dimmi di te Chiara Gamberale
"Dimmi di te" di Chiara Gamberale (Einaudi, 2024)
https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Peraltro, nel romanzo troviamo tutti quei topoi a cui ci hanno abituato la maggior parte delle scrittrici e degli scrittori italiani di oggi per bene, ovvero quelli che piacciono, quelli che vincono premi: la protagonista che di mestiere fa la scrittrice, l’ambientazione romana, l’estrazione borghese – la mansarda bohémienne e il Quartiere Triste – e una visione del mondo che finisce dove finisce il Grande Raccordo Anulare. Non manca, neanche, l’abusatissimo tema della fauxstalgia, la nostalgia di maniera per il passato perduto: ormai in Italia non esce un libro, un film o una serie tv che non tratti qualcosa di accaduto nel passato recente, ovvero il recent period history, metafora (questa si, magnifica) di un Paese con lo sguardo rivolto all’indietro, talmente depresso da essere incapace di immaginarsi qualunque tipo di futuro. Anche l’espediente narrativo è stravisto, il viaggio alla ricerca degli ex miti del liceo, sulla scorta di un film cult come Il grande freddo o, più probabilmente, di Compagni di scuola di Carlo Verdone. Intendiamoci: non c’è niente di male a utilizzare un topos poco originale o addirittura stereotipato, a patto che poi lo si carichi quantomeno di sfumature nuove; ma qui si resta saldamente ancorati al soporifero viaggio nel passato, alla ricerca del traumino responsabile di tutte le sofferenze dell’oggi, in questo caso il suicidio della migliore amica (giusto per restare in tema Il grande freddo). 

Chiara Gamberale
Chiara Gamberale

Più in generale, Dimmi di te parte da una premessa generazionale in perfetto target quarantenni confusi (il target privilegiato dell’editoria di oggi) ma resta avvolto in un’indolenza della memoria, con personaggi sbiaditi, che potrebbero appartenere a qualsiasi epoca. Non c’è l’affondo su una generazione di equilibristi del lavoro e delle relazioni in cerca di una “stella polare” qualsiasi, non c’è una riflessione sul mondo che li ha illusi e su cosa abbia finalmente aperto loro gli occhi (come ne “Il grande freddo”). Ci sono una sfilza di luoghi comuni e idee superficiali – che di nuovo, paiono le prime che vengono in mente, buttate giù di getto: da Stefano, l’amore platonico soprannominato Terence in onore di Candy, Candy, a Ivan, il rappresentante di Istituto “il più anarchico, il più strano, il più irresistibile degli artisti” (e questa sarebbe una descrizione?). Il ritratto dell’adolescenza riportata in vita dal suo peregrinare antropologico, tra un aperitivo a Palermo e una visita al maneggio fuori Roma, è pigro, artefatto e astratto, scarno di dettagli microscopici ma che renderebbero l’idea della vita e dei ricordi vero. Per esempio: parlando di Riccarda, la bella della scuola, la descrive come una che indossava “i jeans giusti, le Adidas del colore giusto, le commozioni giuste (cfr. quelle per Kurt Cobain, tanto per cambiare)”. Dov’è la componente referenziale del linguaggio?

Chiara Gamberale
Chiara Gamberale

Del resto i libri della Gamberale sono come i libri harmony, si assomigliano un po’ tutti, e non ci sarebbe niente di male, letteratura di consumo per cougar inquiete del quartiere Prati da consumarsi dopo i pasti; è che lei - occhi ridotti a fessure, sguardo pensoso fuori campo e l’immancabile bianco e nero – pare convinta di essere una nuova Goliarda Sapienza e si fa un po’ fatica a rimanere seri quando si legge la frase che il custode del cimitero di Ventotene rivela alla protagonista a conclusione della sua travagliata quest interiore, e che dovrebbe costituire il climax del romanzo, la perla di saggezza che resterà incisa nella memoria del lettore: “non siamo noi ad acchiappare i nostri sogni. Sono i nostri sogni che acchiappano noi”. Tutto questo casino, insomma, per una rivelazione da uomo di mezza età al terzo grappino, quando a proposito della passione per la corsa si lancia in sontuose banalità tipo “non sono io ad aver scoperto il running, è il running che ha scoperto me”. In una parola: schadenfreude.   

https://mowmag.com/?nl=1

More

Abbiamo letto “Il Dio dei nostri padri” di Aldo Cazzullo: invece del solito instant book da autogrill comprate Carrère e Jack Miles. O preferite pagare quando avete Wikipedia gratis?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Che Dio ci aiuti

Abbiamo letto “Il Dio dei nostri padri” di Aldo Cazzullo: invece del solito instant book da autogrill comprate Carrère e Jack Miles. O preferite pagare quando avete Wikipedia gratis?

Il Nobel per la letteratura è diventato come il Premio Strega? Vince Han Kang: “La vegetariana” fu un caso editoriale. Ecco il nuovo premio per non sembrare vecchi e snob (meglio, allora, Stephen King o Murakami)

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Libri pop

Il Nobel per la letteratura è diventato come il Premio Strega? Vince Han Kang: “La vegetariana” fu un caso editoriale. Ecco il nuovo premio per non sembrare vecchi e snob (meglio, allora, Stephen King o Murakami)

“Anni felini”, il romanzo di Alessio Forgione che parla di Napoli senza nominarla e di tutti noi (siamo morti?). E poi c’è Giorgino, gatto che ama e vive più degli uomini

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

NOVITà

“Anni felini”, il romanzo di Alessio Forgione che parla di Napoli senza nominarla e di tutti noi (siamo morti?). E poi c’è Giorgino, gatto che ama e vive più degli uomini

Tag

  • Cultura
  • Letteratura
  • Libri
  • Opinioni
  • recensione

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Alessia Kant Alessia Kant

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

X Factor, come cantano i concorrenti ai Bootcamp (parte 2)? Beatrice Fita e Mimì Caruso meravigliose (10), Elena Bandini non ha capito i The Pixes (5), i Punkcake sono una parodia (2), Solo per soci i peggiori (1). E Manuel Agnelli e Paola Iezzi…

di Clara Moroni

X Factor, come cantano i concorrenti ai Bootcamp (parte 2)? Beatrice Fita e Mimì Caruso meravigliose (10), Elena Bandini non ha capito i The Pixes (5), i Punkcake sono una parodia (2), Solo per soci i peggiori (1). E Manuel Agnelli e Paola Iezzi…
Next Next

X Factor, come cantano i concorrenti ai Bootcamp (parte 2)? Beatrice...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy