image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo letto “Il Dio dei nostri padri” di Aldo Cazzullo: invece del solito instant book da autogrill comprate Carrère e Jack Miles. O preferite pagare quando avete Wikipedia gratis?

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

24 settembre 2024

Abbiamo letto “Il Dio dei nostri padri” di Aldo Cazzullo: invece del solito instant book da autogrill comprate Carrère e Jack Miles. O preferite pagare quando avete Wikipedia gratis?
Il nuovo libro di Aldo Cazzullo parla della Bibbia come farebbe Wikipedia, ma costa quasi venti euro. Meglio spenderli per Jack Miles (premio Pulitzer) o Carrère. O spendere un decimo per una Bibbia tascabile. Ecco perché la fede, anche quella che non avete, merita più di un instant book

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Ci si potrebbe chiedere – ma non chiediamocelo – perché scrivere della Bibbia da agnostici o da atei, il cristianesimo non è neanche più in trend in tutto l’Occidente. Le nuove edizioni della Bibbia dovrebbero essere anticipate dai famosi versi di Verlaine: “Sono l’Impero alla fine della decadenza”. Ma con la leggerezza del Frate indovino e il prezzo di copertina delle tipiche copertine rigide, Aldo Cazzullo, scrittore fluido per eccellenza, che passa dai Romani al Vecchio Testamento, dal fascismo a Dante, se ne frega. Vi diamo, per inciso, una notizia. Cazzullo dovrebbe avere già cinque o sei libri pronti da fare uscire entro la fine dell’anno. Comunque il motivo di questo lavoro dichiarato in prefazione è onorevole: aver riscoperto il testo sacro al capezzale del padre, fedele tignoso e assertivo (per lui, semplicemente, esisteva l’aldilà, poche domande; e ha ragione, se sei credente). Peccato che in poche semplici mosse, come tutti i migliori prodotti fatti seguendo passo passo un libro di istruzioni (in questo caso un libro di istruzioni per scrivere un libro bestseller pedissequo nel seguire le istruzioni), il proposito lasci spazio quasi subito a circa trecento pagine di bignami. Tutto ciò che vi troverete lo trovate già online, gratuitamente. Basterà digitare “Wikipedia”.

"Il Dio dei nostri padri", di Aldo Cazzullo
"Il Dio dei nostri padri", di Aldo Cazzullo
https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Piuttosto leggetevi Emmanuel Carrère, Il Regno, una discesa nell’abbandono alla fede, prima, e nell’abbandono della fede poi. Un modo serio di leggersi e farsi leggere dai testi sacri, dal misticismo, pure dalla psicanalisi (che non è stata inventata da Freud ma da Giovanni evangelista, forse un lacaniano?, quando scelse di chiamare Cristo “Logos”). O leggetevi Dio. Un’autobiografia di Jack Miles, con cui vinse il Premio Pulitzer. Parla del Dio veterotestamentario, per intenderci il Padre. Ma di Dio ce n’è uno solo, Giovanni Paolo II parlava di “monoteismo trinitario”, del Dio relazione, quello del mistero della Trinità. Quindi, se volete saperne di più di Dio in generale, potete leggervi un libro sul Dio particolare nella forma del Padre. Quindi leggervi Jack Miles. E poi passare al Figlio. E leggere il monumentale romanzo dell’ebreo Sholem Asch, Il Nazareno. Oppure, meglio, prendetevi del tempo e leggete la Bibbia (che, in ogni caso, è poco più lunga di due dei tre consigli di lettura proposti). Per altro Il Dio dei nostri padri è un patriottico libro da autogrill (patriottico e in linea di principio legato a La guerra dei nostri, altro titolo di Cazzullo) – e non in senso dispregiativo; qualsiasi grande scrittore dovrebbe sperare di finire in edicole e autogrill in edizione tascabile – ma non c’è libro più da autogrill della Bibbia, il megaseller che non schifa poveri, emarginati e, appunto, stazioni di servizio. Sicuramente non leggete Cazzullo, perché la fede, anche quella che non avete, merita più di un riassunto.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Aldo Cazzulo: “Imane Khelif sta affrontando un calvario”. Sì, verso l’oro alle Olimpiadi di pugilato… E cosa c’entrano testosterone, ermafroditi e Nelson Mandela?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Supercazzole

Aldo Cazzulo: “Imane Khelif sta affrontando un calvario”. Sì, verso l’oro alle Olimpiadi di pugilato… E cosa c’entrano testosterone, ermafroditi e Nelson Mandela?

Cazzullo critica Sinner perché non paga le tasse in Italia. Ma lo sa che le tasse sono un’estorsione? E un uomo è più di un mucchio di numeri

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

La zattera

Cazzullo critica Sinner perché non paga le tasse in Italia. Ma lo sa che le tasse sono un’estorsione? E un uomo è più di un mucchio di numeri

Ma come caz*o fa Cazzullo a fare così tante cose (e adesso un altro ennesimo libro sull'impero romano)?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Come influencer...

Ma come caz*o fa Cazzullo a fare così tante cose (e adesso un altro ennesimo libro sull'impero romano)?

Tag

  • aldo cazzullo
  • Attualità
  • Chiesa
  • Cultura
  • Religione

Top Stories

  • Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?

    di Riccardo Canaletti

    Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?
  • Peccati Inconfessabili tra le serie più viste su Netflix: ma come siamo finiti a guardare le soap messicane? La verità è che lo abbiamo sempre fatto, dagli anni Ottanta

    di Irene Natali

    Peccati Inconfessabili tra le serie più viste su Netflix: ma come siamo finiti a guardare le soap messicane? La verità è che lo abbiamo sempre fatto, dagli anni Ottanta
  • DEN HARROW È MORTO! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico, mai più personaggio". E sul "traditore" Tom Hooker...

    di Gianmarco Aimi

    DEN HARROW È MORTO! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico, mai più personaggio". E sul "traditore" Tom Hooker...
  • BOOM. Mina a 85 anni spacca ancora il cu*o a tutti? Il nuovo album “riciclato” e “genderless”? Trapper e cantanti, prendete nota. E Pelù e Gabbani…

    di Jacopo Tona

    BOOM. Mina a 85 anni spacca ancora il cu*o a tutti? Il nuovo album “riciclato” e “genderless”? Trapper e cantanti, prendete nota. E Pelù e Gabbani…
  • Chiara Valerio infanga la memoria di Michela Murgia? Risponde Leonardo Caffo, amico di entrambe: “Idioti senza speranza osano darle della scema. È una cloaca di isteria collettiva (anche contro di me)”. Io abuser? “Ignoranza”. E su Gaza e Israele…

    di Leonardo Caffo

    Chiara Valerio infanga la memoria di Michela Murgia? Risponde Leonardo Caffo, amico di entrambe: “Idioti senza speranza osano darle della scema. È una cloaca di isteria collettiva (anche contro di me)”. Io abuser? “Ignoranza”. E su Gaza e Israele…
  • "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

    di Emiliano Raffo

    "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Come scroccare una colazione a Gianluca Gazzoli senza parlare della nuova stagione di Passa dal Bsmt

di Gianmarco Aimi

Come scroccare una colazione a Gianluca Gazzoli senza parlare della nuova stagione di Passa dal Bsmt
Next Next

Come scroccare una colazione a Gianluca Gazzoli senza parlare...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy