image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Ma come caz*o fa Cazzullo a fare così tante cose (e adesso un altro ennesimo libro sull'impero romano)?

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

27 settembre 2023

Ma come caz*o fa Cazzullo a fare così tante cose (e adesso un altro ennesimo libro sull'impero romano)?
Tra i giornalisti nazional popolari Aldo Cazzullo è indubbiamente tra i più seri e autorevoli. Vicedirettore del Corriere della Sera, scrittore prolifico e intervistatore di big, ma come fa a fare tutto (e bene)? E non solo lui, ma tanti altri, da Travaglio a Scanzi a Vespa, viaggiano sempre in trend, con libri che innescano vere e proprie tournée in giro per l’Italia o nei salotti televisivi. Quasi che il loro fosse un brand. Quasi che fossero degli influencer…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Non possiamo chiamarlo “metodo Cazzullo” perché non sappiamo davvero come il vicedirettore ad personam del Corriere lavori ai suoi libri, ma come fanno, i giornalisti di oggi, a sfornare così tanti titoli ogni anno? Tra riedizioni, raccolte di articoli e saggi ex novo, i vari Aldo Cazzullo, Marco Travaglio e Andrea Scanzi riescono a mantenere una media alta, per alcuni fin troppo rispetto a quanto sembra plausibile poter portare a termine da soli. Forse anche loro inghiottiti dalla trappola del publish or perish, o magari semplicemente in grado di gestire un lavoro tentacolare di un team, tra chi raccoglie informazioni, che le conferma, chi le scrive, chi dotato di una scrittura istintiva, chi di una scrittura automatica (ma per questo sempre uguale a se stessa), chi si accontenta di volumetti suggestivi, chi di libri divulgativi, chi stampa per avere l’occasione di lanciare il nuovo tour e chi avrà progetti per cui ha firmato contratti editoriali almeno un anno prima (per esempio anniversari danteschi o, più in generale, tondi tondi); le nostre penne quotidiane sfornano libri come si sforna il pane. Quotidianamente appunto. 

Marco Travaglio
Marco Travaglio

E buon per loro, qualsiasi sia il modus operandi di ciascuno. Alcuni, i più generalisti, riescono persino a parlare, proprio come Cazzullo, di Dante, Mussolini e l’impero romano (è appena uscito Quando eravamo i padroni del mondo. Roma: l’impero infinito) nel giro di tre o quattro anni. Niente di impegnativo, per carità, non è, di volta in volta, Vittorio Sermonti, Emilio Gentile e Edward Gibbon; ma pur sempre notevole. Come sarebbe notevole vedere un uomo bere in un minuto dieci bottiglie di acqua. Tanto notevole che verrebbe più da pensare ai numeri, di vendite e apparizioni, piuttosto che alla qualità stessa dei libri. Quasi che i nostri giornalisti, sembrerebbe, siano diventati degli influencer. 

20230927 163052569 5555
Andrea Scanzi

Anche se, a pensarci bene, dovremmo forse sostenere il contrario. Dopotutto sono nati prima i Paolo Mieli, i Bruno Vespa e gli Indro Montanelli e solo dopo le Chiare Ferragni di tutto il mondo. Tuttavia il fenomeno della scrittura compulsiva di libri nazional popolari si sarebbe acuito proprio in questi ultimi anni, con opere pensate ad hoc per essere perennemente in trend. Si è passati, cioè, dall’immaginario del giornalista onnivoro in grado di scrivere su tutto, a quello del giornalista in grado di cogliere tutte le opportunità per brandizzare la propria attività professionale e la scrittura. Chi più chi meno, con più o meno successo, e con le dovute differenze (Cazzullo resta, per molti motivi, inarrivabile per un Andrea Scanzi qualsiasi), parliamo di personaggi di successo, che accanto a un lavoro propriamente giornalistico finiscono per diventare recettori passivi di temi sufficientemente grandi per far sì che siano solo loro a poterne parlare con tale piglio generalista. Roba che, fatta da chiunque altro, risulterebbe se non superficiale, quantomeno d’occasione, eccessivamente semplice. Così, queste penne antenna ci dicono più del settore giornalistico ed editoriale di quanto non avrebbero potuti dirci dieci o venti anni fa, quando scrivere libri divulgativi sull’impero romano o sul fascismo faceva parte di una grande missione dell’intellettuale democratico (per intenderci, Piero Angela). 

More

Una giornata alla Stazione Centrale, tra "apparenza" milanese e "trascuratezza" italica. In mezzo il degrado, immaginato (e non vissuto) da Aldo Cazzullo

di Michele Monina Michele Monina

Il contro-reportage

Una giornata alla Stazione Centrale, tra "apparenza" milanese e "trascuratezza" italica. In mezzo il degrado, immaginato (e non vissuto) da Aldo Cazzullo

Criticatelo pure, ma “Resisti, cuore” di D'Avenia è semplicemente emozionante. E lui...

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

La nostra Itaca

Criticatelo pure, ma “Resisti, cuore” di D'Avenia è semplicemente emozionante. E lui...

Il nuovo libro del “prodigio” Bernardo Zannoni è un insulto a chi ama leggere

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Stroncature

Il nuovo libro del “prodigio” Bernardo Zannoni è un insulto a chi ama leggere

Tag

  • aldo cazzullo
  • Andrea Scanzi
  • Letteratura
  • Marco Travaglio

Top Stories

  • Abbiamo letto “L’anniversario” di Andrea Bajani (Feltrinelli): ma com’è? Un romanzo che ti fa venire voglia di distruggere il Premio Strega e rifondarlo. Ma davvero sono questi i libri che vogliamo premiare?

    di Flaminia Colella

    Abbiamo letto “L’anniversario” di Andrea Bajani (Feltrinelli): ma com’è? Un romanzo che ti fa venire voglia di distruggere il Premio Strega e rifondarlo. Ma davvero sono questi i libri che vogliamo premiare?
  • NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)

    di Clara Moroni

    NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)
  • Abbiamo visto Untamed su Netflix, la nuova serie con Eric Bana, ma com'è? Un thriller onesto e solido, anche se...

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Untamed su Netflix, la nuova serie con Eric Bana, ma com'è? Un thriller onesto e solido, anche se...
  • Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…

    di Giulia Ciriaci

    Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…
  • COMUNISTI! Rete 4 meno di destra (e Mario Giordano si incazza)? Mentre Rai 3 prende Cerno, Pier Silvio Berlusconi imbarca Tommaso Labate dopo Bianca Berlinguer. Perché? Ha bisogno di più spettatori e gli servono quelli di sinistra...

    di Irene Natali

    COMUNISTI! Rete 4 meno di destra (e Mario Giordano si incazza)? Mentre Rai 3 prende Cerno, Pier Silvio Berlusconi imbarca Tommaso Labate dopo Bianca Berlinguer. Perché? Ha bisogno di più spettatori e gli servono quelli di sinistra...
  • Siamo stati al concerto degli Afterhours, ma com'è andata? La verità è che Manuel Agnelli può scatarrare ancora su qualsiasi cosa voglia, soprattutto sulla musica di m*rda

    di Irene Natali

    Siamo stati al concerto degli Afterhours, ma com'è andata? La verità è che Manuel Agnelli può scatarrare ancora su qualsiasi cosa voglia, soprattutto sulla musica di m*rda

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Caro Damiano, se le mie critiche ti feriscono mi scuso. Ma non siete “l’ultima rock band”

di Paolo Zaccagnini

Caro Damiano, se le mie critiche ti feriscono mi scuso. Ma non siete “l’ultima rock band”
Next Next

Caro Damiano, se le mie critiche ti feriscono mi scuso. Ma non...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy