image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Criticatelo pure, ma “Resisti, cuore” di D'Avenia è semplicemente emozionante. E lui...

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

22 settembre 2023

Criticatelo pure, ma “Resisti, cuore” di D'Avenia è semplicemente emozionante. E lui...
Alessandro D’Avenia, contro la previsione dei soliti snob, pubblica un libro serio perché emozionante e onesto, in cui si confronta con una grande opera con la passione del docente, le domande del bambino e la risposte di un uomo

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Una delle cose che più stupisce della testimonianza, prima ancora che della scrittura, di Alessandro D’Avenia è questa sua saggezza infantile. A differenza dei vecchi saggi e dei bambini avventati, D’Avenia riesce a muoversi sul filo sottile di insegnamenti che possono apparire banali, ma solo perché estremamente naturali, così naturali che possono essere recuperati a partire da un’opera antica come l’Odissea. Il nuovo libro dello scrittore palermitano, Resisti, cuore (Mondadori 2023) è un percorso di scoperta personale giocato su quello che, per chiunque ami la lettura, è indubbiamente il primo stadio dell’amore per i libri: lo stupore e l’entusiasmo di trovare risposte tra le pagine di una buona storia. L’idea che quella storia ci appartenga. L’idea che anche noi, in parte, possiamo far parte di quella storia. Saggezza infantile significa questo e ricorda, per intenderci, una buona lezione di storia della letteratura a scuola. 

A volte, scrittori particolarmente capaci e docenti particolarmente appassionati, sono il miglior strumento per ribadire qualcosa che tocca il fondo, la base, della nostra identità umana. In Resisti, cuore un docente si misura con un’opera grandiosa provando a essere sia uno scrittore che un ragazzo, studente a sua volta, riuscendo a incarnare alla perfezione il modo e lo stile per vecchie verità che possono apparirci, quando le scopriamo, tanto nuova quanto conosciute. Come un’eco, avvertiamo che stia parlando di noi perché le riconosciamo nostre, quelle conclusioni. 

Alessandro D'Avenia, "Resisti, cuore" (Mondadori 2023)
Alessandro D'Avenia, "Resisti, cuore" (Mondadori 2023)

D’Avenia stupisce perché a fronte dei soliti schemi critici che lo vorrebbero commerciale o troppo leggero, se non banale, dimostra, con coerenza rispetto ad altre sue opere (per esempio in L’arte di essere fragili, Mondadori 2016), di poter parlare di cose fondamentali che reputiamo banali o commerciali solo perché le crediamo assodate. Ma la nostra società chiaramente non si muove in questa direzione, quella del rischio della scommessa, del viaggio di sola andata, per così dire, e del ritorno a quell’ideale frugale che, al di là delle tradizioni e dei luoghi comuni, si manifesta primariamente come pura e semplice fedeltà a se stessi. Resisti, cuore ci dice questo: di resistere alle tentazioni della vita non perché sia sbagliato viaggiare, ma perché è giusto sapere che, nonostante tutto, la vita segue una direzione, quella che porta a scoprirsi. Quindi non è rinunciare alle fermate, alle divagazioni, a qualche tappa fuori dal programma; ma capire che qualsiasi scelta avrà un urto (positivo o negativo) nel viaggio. Il grande risultato di questo libro, poi, è la scelta di muoversi su un doppio binario: la storia di Ulisse e la propria, alternando un racconto verso l’esterno e uno verso l’interno. Parlando di sé, infatti, D’Avenia dà un esempio reale, vicino alla nostra sensibilità, di quello che sta cercando di spiegare. Parlando di Odisseo, invece, parla a se stesso, si scopre, si rivela. 

C’è tanta generosità in questo libro, che non aspira - almeno sembra - a nessuna “gloria stilistica”. Piuttosto ci si concentra su una sincerità veicolata con una penna generosa e mai ostica, pienamente coerente con lo scopo del volume. Nota di merito, da non sottovalutare, la copertina. Sembra impossibile potersi concentrare sull’estetica senza essere tacciati di superficialità, ma se l’oggetto-libro ha ancora un valore per la nostra specie è anche grazie al suo formato e alla sua “umanità”. La copertina azzurra, la barchetta rossa, ci permettono di dedicarci al libro con quel senso di leggerezza che il tema prevede. E non perché sia qualcosa di elementare, ma perché la saggezza, a volte, ha il volto dei bambini. Il libro è intriso di intelligenza emotiva, come il suo autore, ma anche di bontà, di un senso morale della scrittura lontano da mode e da quel maledettismo da mollaccioni e adolescenti. 

Alessandro D'Avenia
Alessandro D'Avenia

More

Il nuovo libro del “prodigio” Bernardo Zannoni è un insulto a chi ama leggere

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Stroncature

Il nuovo libro del “prodigio” Bernardo Zannoni è un insulto a chi ama leggere

Tasmania, il romanzo sul clima di Paolo Giordano, è deprimente e poco intelligente. Ma va di moda

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Recensioni

Tasmania, il romanzo sul clima di Paolo Giordano, è deprimente e poco intelligente. Ma va di moda

Se considerano Michela Murgia letteratura impegnata, abbiamo un problema

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

La zattera

Se considerano Michela Murgia letteratura impegnata, abbiamo un problema

Tag

  • Letteratura
  • Libri
  • Mondadori
  • recensione

Top Stories

  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…

    di Giulia Ciriaci

    Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…
  • "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

    di Emiliano Raffo

    "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop
  • Abbiamo visto il film “Il mio anno a Oxford” con Sofia Carson e Corey Mylchreest su Netflix, ma com’è? È l’ennesima storia d'amore con cui “farsi del male”?

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film “Il mio anno a Oxford” con Sofia Carson e Corey Mylchreest su Netflix, ma com’è? È l’ennesima storia d'amore con cui “farsi del male”?
  • LA VERITÀ, VI PREGO, SU DEN HARROW ! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico". E su Tom Hooker e la major...

    di Gianmarco Aimi

    LA VERITÀ, VI PREGO, SU DEN HARROW ! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico". E su Tom Hooker e la major...
  • Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?

    di Riccardo Canaletti

    Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Kat Dyson, donna blues alla corte di Zucchero: “Ho lavorato con i grandi della musica perché so come trattare gli uomini..."

di Emiliano Raffo

Kat Dyson, donna blues alla corte di Zucchero: “Ho lavorato con i grandi della musica perché so come trattare gli uomini..."
Next Next

Kat Dyson, donna blues alla corte di Zucchero: “Ho lavorato...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy