image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Se considerano Michela Murgia letteratura impegnata, abbiamo un problema

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

21 settembre 2023

Se considerano Michela Murgia letteratura impegnata, abbiamo un problema
Michela Murgia è la letteratura impegnata? O un prodotto della cultura di massa, intellettuale buona per tutti, da decine di copie, mentre i saggi e i romanzi davvero complessi (e davvero impegnati) restano nelle librerie a fare la muffa?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Michela Murgia resta ancorata ai primi posti delle classifiche di vendita, dopo il generale Vannacci, un romanzetto rosa, l’ultimo libro di Stephen King. È tornata anche in edicola, campeggia intorno alle casse delle librerie. Questo sembra dar speranza ad alcuni, tra intellettuali e giornalisti, che hanno visto nella Murgia l’occasione migliore per creare una sorta di feticcio, un’icona di impegno civile e scrittura letteraria, non rendendosi conto che, se il primo talvolta c’è stato, la seconda era stata abbandonata dall’autrice sarda molto tempo fa. 

Un articolo uscito mercoledì 20 settembre per La Stampa, firmato da Mirella Serri, si intitola entusiasticamente In classifica Murgia supera Murgia, la letteratura impegnata è la più richiesta. La Murgia, in altre parole, avrebbe vinto, e con lei quel filone letterario che tendiamo a considerare interessato alla res publica. Lei sarebbe l’erede di Pier Paolo Pasolini, paragone che almeno stavolta è stato messo tra parentesi, e ancora di più del Gruppo 63, un manipolo di entusiasti giovani avanguardisti di sinistra che “cercavano di combattere la mercificazione dell’opera d’arte”. Anche Michela Murgia lottò contro la mercificazione dell’arte, certo. Stando in Einaudi e Mondadori per anni, nel colosso berlusconiano che tanto disprezzava e che, almeno in parte, ha contributo a rendere la letteratura un fenomeno di massa e quindi spesso scadente. 

Roberto Saviano, Michela Murgia, Chiara Valerio e Mario Desiati
Roberto Saviano, Michela Murgia, Chiara Valerio e Mario Desiati

Togliamoci subito un dubbio: “Non sarà che i lettori, e soprattutto i lettori giovani, si aspettano oggi dagli scrittori la discesa in campo e preferiscono, diciamolo con una battuta, il romanziere con l’elmetto, pronto a sporcarsi le mani pur di superare la dimensione esclusivamente letteraria della comunicazione?” No. Ieri in libreria una signora sulla settantina insieme all’amica si avvicina alla cassa, vede le edizioni Einaudi dei libri della Murgia e dice: “Non l’ho mai letta, visto che è morta e ne parlano tutti possono prenderne uno, che dici?”.

Spente le speranze progressiste di un rinnovato impegno generazionale coltivato con buone letture (l’impegno c’è, le letture mancano), la cosa che stupisce di più non è tanto questo nascondere le plateali contraddizioni di un’autrice che ha fatto delle sue battaglie politiche il motivo del suo successo; bensì l’idea che la Murgia rappresenti in qualche modo la cosiddetta letteratura impegnata e non parte di quella letteratura massificata, indistinta, confusa da cui vorrebbe distinguersi. Che i suoi libri siano alternativi al libro merce, che non siano cioè “falsi bisogni”, nonostante i libri della Murgia, soprattutto i saggi, siano in effetti portatori sani di tutti i morbi della letteratura di terza, quarta categoria. Temi complessi trattati con semplicismo, allucinazioni semplici trattate come pezzi d’arte e temi complessi, un mosaico tenuto insieme né dalla colla della logica né dalla visione di un’opera, ma dalla semplice e pura volontà di scrivere del tema engagé entro i limiti della propria ragione, o meglio della ragione collettiva, effettivamente modesta, dei suoi accoliti. 

Dunque non è la Murgia a fare paura, come sostiene la Serri, ma la Serri. La Serri, la Valerio, il Saviano di turno, tutti colori che provano a farci credere che Michela Murgia sia letteratura impegnata, e non un prodotto commerciale di un’ideologia commerciale venduta a buon mercato in qualche facoltà, in televisione e nei social, tendenzialmente da influencer il cui successo dipende da una buona parlantina, un’ottima presenza, e una certa sensibilità politica in tinta con i tempi. Se consideriamo Michela Murgia letteratura impegnata, abbiamo un problema. 

Michela Murgia
Michela Murgia

More

Considerazioni oneste su Michela Murgia al di là della retorica. Cosa resterà fra 100 anni se pieghi la letteratura all'attualità?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Andarsene troppo presto

Considerazioni oneste su Michela Murgia al di là della retorica. Cosa resterà fra 100 anni se pieghi la letteratura all'attualità?

Il nuovo libro del “prodigio” Bernardo Zannoni è un insulto a chi ama leggere

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Stroncature

Il nuovo libro del “prodigio” Bernardo Zannoni è un insulto a chi ama leggere

Ma Postorino è davvero brava? Il romanzo candidato allo Strega è un fallimento in cui la Storia passa per scema

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Arrivano le Streghe?

Ma Postorino è davvero brava? Il romanzo candidato allo Strega è un fallimento in cui la Storia passa per scema

Tag

  • Letteratura
  • Michela Murgia

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Gran Turismo diventa un film. Ecco perché il gioco ha fatto sognare due generazioni

di Domenico Agrizzi

Gran Turismo diventa un film. Ecco perché il gioco ha fatto sognare due generazioni
Next Next

Gran Turismo diventa un film. Ecco perché il gioco ha fatto...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy