image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo visto il film “Il mio anno a Oxford” con Sofia Carson e Corey Mylchreest su Netflix, ma com’è? È l’ennesima storia d'amore con cui “farsi del male”?

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

  • Foto di: Netflix

1 agosto 2025

Abbiamo visto il film “Il mio anno a Oxford” con Sofia Carson e Corey Mylchreest su Netflix, ma com’è? È l’ennesima storia d'amore con cui “farsi del male”?
Un po’ One Day, un po’ figlio dell’algoritmo, Il mio anno a Oxford è la storia di una ragazza, un amore inglese e una terra bagnata di lacrime, le loro. Un film che sa farsi guardare e soprattutto far soffrire

Foto di: Netflix

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Un po’ We Live in Times, un po’ One Day, Bianca come il latte rossa come il sangue e poi molto altro ancora, prima, dopo, intorno a loro. Semplicemente, Il mio anno a Oxford. Un film che parla d’amore, certo, ma anche di perdita, scoperta, crescita. Al centro della storia c’è Anna De La Vega, interpretata da Sofia Carson, una studentessa americana che si trasferisce per studiare e lavorare a Oxford. Un sogno. Tratto dal romanzo di Julia Whelan del 2018, il film Netflix si muove tra le pieghe di una storia che mescola la leggerezza dei primi amori con il peso di ciò che potrebbe non essere più. I sentimenti, le idee. Lei sa cosa vuole, brillante, un po’ idealista, come lo sono in fondo tutti quelli che si innamorano davvero per la prima volta. E a farla impazzire d'amore è Jamie Davenport, interpretato da Corey Mylchreest misterioso e terribilmente tormentato. Una chimica che tiene insieme il racconto, anche quando la sceneggiatura inciampa - parecchio - in frasi fatte e massime motivazionali che sembrano uscite direttamente da una collezione di post Instagram. Cosa fare quando tutto d'un tratto termina di essere possibile? Questa la vera domanda da farsi. 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Netflix Italia (@netflixit)

“Se non sai piangere, il dolore non ha forma”, si dice a un certo punto nel film. Ed è forse questa la risposta e la frase che meglio sintetizza la seconda metà della storia, in cui le lacrime diventano quasi un elemento atmosferico, parte integrante del paesaggio. Una terra umida, bagnata, fradicia di sentimenti. Comunque sia, Il mio anno a Oxford resta un film che si guarda volentieri. Non perché sia perfetto, non lo è, ma perché riesce a toccare corde reali, soprattutto grazie alla prova intensa di Mylchreest, che dona profondità a un personaggio altrimenti un po' prevedibile. È un film troppo simile ad altri nel mare magnum delle piattaforme? Forse sì. Un altro racconto modellato per piacere a un pubblico che ha già amato storie simili, così pare. Ma anche se riconosciamo la struttura, anche se intuiamo il finale molto, ma molto prima che arrivi, qualcosa ci spinge a restare lì, a guardare, a sentire. Forse è quella delicatezza di fondo, quel pudore emotivo che raramente si concede al sentimentalismo da manuale. Una storia come tante sì, eppure alla fine non uguale identica a tutte. Simile. Una parentesi breve, senza il tempo di un diario a raccontarla, eppure così intensa da sembrare infinita. Forse, semplicemente, perché l’amore, anche quando passa, dovrebbe sempre essere possibile, anche se l'abbiamo l'abbiamo vissuto o visto migliaia di altre volte.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Ci siamo fatti spiegare il mondo da Mark Ruffalo in dieci minuti: la guerra, il potere come oppressione, i cattivi, le piattaforme. Fellini? “Ha portato l’immaginazione e i sogni al cinema”. E l’intelligenza artificiale…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

tutto bellissimo

Ci siamo fatti spiegare il mondo da Mark Ruffalo in dieci minuti: la guerra, il potere come oppressione, i cattivi, le piattaforme. Fellini? “Ha portato l’immaginazione e i sogni al cinema”. E l’intelligenza artificiale…

Abbiamo visto I Fantastici Quattro - Gli inizi con Pedro Pascal e Vanessa Kirby al cinema, com’è? TUTTO MOLTO BELLO, MA IL FILM? Una famiglia incredibile, Galactus e una soluzione per salvare il mondo

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

ve lo diciamo noi

Abbiamo visto I Fantastici Quattro - Gli inizi con Pedro Pascal e Vanessa Kirby al cinema, com’è? TUTTO MOLTO BELLO, MA IL FILM? Una famiglia incredibile, Galactus e una soluzione per salvare il mondo

Abbiamo visto lo spettacolo “II sogno di una cosa” di Pasolini a teatro, ma com’è stato? Per un’ora, con la voce di Elio Germano insieme a Theo Teardo, siamo tornati a immaginare

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

una pausa

Abbiamo visto lo spettacolo “II sogno di una cosa” di Pasolini a teatro, ma com’è stato? Per un’ora, con la voce di Elio Germano insieme a Theo Teardo, siamo tornati a immaginare

Tag

  • recensione serie tv
  • Serie tv
  • Cultura
  • Abbiamo visto su Netflix

Top Stories

  • Ultimo dimagrito? Non rompetegli il caz*o. Ennesima presunta crisi con Jacqueline? Non siete attenti ai dettagli, perché a Londra…

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo dimagrito? Non rompetegli il caz*o. Ennesima presunta crisi con Jacqueline? Non siete attenti ai dettagli, perché a Londra…
  • Al Teatro San Carlo si indaga per peculato sulle nomine poco trasparenti che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta. Ecco tutti i nomi che abbiamo fatto in questi mesi. E De Luca attacca Manfredi: “Coperto di vergogna”

    di Giulia Ciriaci

    Al Teatro San Carlo si indaga per peculato sulle nomine poco trasparenti che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta. Ecco tutti i nomi che abbiamo fatto in questi mesi. E De Luca attacca Manfredi: “Coperto di vergogna”
  • I lavoratori del San Carlo fanno un esposto bomba: Viviana Jandoli assunta perché suo padre ha donato tramite la Banca d’Italia 80 mila euro alla Fondazione. Ma è vero? Dove sono le prove? Ecco cosa sappiamo

    di Riccardo Canaletti

    I lavoratori del San Carlo fanno un esposto bomba: Viviana Jandoli assunta perché suo padre ha donato tramite la Banca d’Italia 80 mila euro alla Fondazione. Ma è vero? Dove sono le prove? Ecco cosa sappiamo
  • Tutti parlano di Beatrice Venezi, ma nessuno del Teatro San Carlo, eppure la cosa è molto più pesante: nomine controverse, peculato, per ora un indagato e in Italia ne scriviamo solo noi

    di Riccardo Canaletti

    Tutti parlano di Beatrice Venezi, ma nessuno del Teatro San Carlo, eppure la cosa è molto più pesante: nomine controverse, peculato, per ora un indagato e in Italia ne scriviamo solo noi
  • Abbiamo fatto ascoltare Il Male, il disco degli Zen Circus, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Addio Vasco e Ligabue: con loro riparte la rivoluzione del rock…"

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Il Male, il disco degli Zen Circus, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Addio Vasco e Ligabue: con loro riparte la rivoluzione del rock…"
  • La tv? Rai e Mediaset, non bastano La Ruota della Fortuna e il Festival: non le guarda più nessuno, il pubblico scappa anche dai tg. Ma cosa sta succedendo?

    di Irene Natali

    La tv? Rai e Mediaset, non bastano La Ruota della Fortuna e il Festival: non le guarda più nessuno, il pubblico scappa anche dai tg. Ma cosa sta succedendo?

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Foto di:

Netflix

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

BOOM. Mina a 85 anni spacca ancora il cu*o a tutti? Il nuovo album “riciclato” e “genderless”? Trapper e cantanti, prendete nota. E Pelù e Gabbani…

di Jacopo Tona

BOOM. Mina a 85 anni spacca ancora il cu*o a tutti? Il nuovo album “riciclato” e “genderless”? Trapper e cantanti, prendete nota. E Pelù e Gabbani…
Next Next

BOOM. Mina a 85 anni spacca ancora il cu*o a tutti? Il nuovo...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy