image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo visto lo spettacolo “II sogno di una cosa” di Pasolini a teatro, ma com’è stato? Per un’ora, con la voce di Elio Germano insieme a Theo Teardo, siamo tornati a immaginare

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

  • Foto di: Daniele Casalboni

29 luglio 2025

Abbiamo visto lo spettacolo “II sogno di una cosa” di Pasolini a teatro, ma com’è stato? Per un’ora, con la voce di Elio Germano insieme a Theo Teardo, siamo tornati a immaginare
“Il sogno di una cosa”. Questo il titolo dello spettacolo con Elio Germano e Theo Teardo prodotto da Infinito Teatro e Argot Produzioni. I nostri occhi? “Non avevano più nulla di cosciente”, perlomeno così è stato per un’ora intera…

Foto di: Daniele Casalboni

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Elio Germano e Teho Teardo hanno portato a teatro “Il sogno di una cosa”, uno spettacolo che nasce dai primissimi romanzi di Pier Paolo Pasolini. Trieste, Jugoslavia, il mito di un gruppo di ragazzi che hanno creduto di trovare una modello, il comunismo, e poi l'hanno visto sgretolarsi tra le mani. Gli ideali, i giovani, dall’Italia a un’altra terra, lì dove c’era, pareva, un “mondo nuovo, libero e luminoso”. Germano legge i passaggi dei testi pasoliniani, Teardo, musicista, accompagna con i suoni. Scenografia povera ma efficace. Due tavoli, due postazioni, come in uno studio, ufficio, qualche strumento: fisarmonica, piccole percussioni, piatti. Al centro Pasolini. Germano più che attore, cantore. Nel senso che guida e non si fa guardare. Basta chiudere gli occhi, lasciarsi trascinare dal racconto. Sul palco, anche grazie ad Amat, abbiamo visto così una sorta di podcast da ascoltare nel buio di un teatro. 

germano e theo teardo
Elio Germano e Theo Teardo in “Sogno di una cosa” Daniele Casalboni

Il sogno di una cosa era un piano di quei ragazzi, preciso e scritto nelle pagine di un giovane Pasolini tornato in Friuli per insegnare, dopo la laurea. Giovani emigrati per sfuggire alla povertà di quegli anni, anni che iniziavano a sentire la venuta del boom economico. Era la prima metà del secolo scorso. Milio parte per la Svizzera, posto in cui avverte tutta la difficoltà nel trovare un'occupazione in grado di riscattarlo dall'originaria miseria, ma anche la diffidenza degli altri sugli italiani, gli immigrati, quelli che vengono da fuori e da lontano. Nini ed Eligio invece raggiungono in maniera rocambolesca la Jogoslavia, attratti dal sogno di costruirsi una nuova vita nel paese di Tito. Non sapevano di dover fare i conti con la dura realtà di un paese stremato. Sogno di una cosa, abbiamo detto. Sogno della libertà, della redenzione. Sogno di uno spettacolo come questo per scappare dall’angoscia dei giorni, per farsi raccontare in un’ora una parabola pubblicata nel momento delle poesie e del cinema. “Una cosa”, quella che speravano i protagonisti della storia e forse lo stesso Pasolini, che è forse la leggerezza del presente, ma pure senso del dover etico, di fatica e di lavoro. È questa una cosa che vogliono come fosse una rivoluzione o una rivelazione nei loro piccoli giorni. La trovano? Noi sì, insieme all'immaginazione.

germano casalboni
Elio Germano e Theo Teardo Daniele Casalboni
https://mowmag.com/?nl=1

More

Naike Rivelli (ospite d’onore) promuove Il Giffoni Experience: “Macché passerelle e selfie! È l’ultimo Festival rimasto. Qui i veri protagonisti sono i giovani”

di Naike Rivelli Naike Rivelli

Red carpet

Naike Rivelli (ospite d’onore) promuove Il Giffoni Experience: “Macché passerelle e selfie! È l’ultimo Festival rimasto. Qui i veri protagonisti sono i giovani”

Cinema in crisi? “Ecco cosa possiamo fare per salvarli”, parla Valerio Carocci del Piccolo America. Il successo della Fondazione? “Il nostro non è un modello, ma un sentimento”

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

una storia incredibile

Cinema in crisi? “Ecco cosa possiamo fare per salvarli”, parla Valerio Carocci del Piccolo America. Il successo della Fondazione? “Il nostro non è un modello, ma un sentimento”

Abbiamo visto I Fantastici Quattro - Gli inizi con Pedro Pascal e Vanessa Kirby al cinema, com’è? TUTTO MOLTO BELLO, MA IL FILM? Una famiglia incredibile, Galactus e una soluzione per salvare il mondo

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

ve lo diciamo noi

Abbiamo visto I Fantastici Quattro - Gli inizi con Pedro Pascal e Vanessa Kirby al cinema, com’è? TUTTO MOLTO BELLO, MA IL FILM? Una famiglia incredibile, Galactus e una soluzione per salvare il mondo

Tag

  • Pier Paolo Pasolini
  • Cinema
  • Teatro
  • Cultura
  • Elio Germano

Top Stories

  • Bomba al Teatro San Carlo, ecco il primo avviso di garanzia. Siamo gli unici a parlarne da mesi e ora la Procura di Napoli fa il salto di qualità

    di Riccardo Canaletti

    Bomba al Teatro San Carlo, ecco il primo avviso di garanzia. Siamo gli unici a parlarne da mesi e ora la Procura di Napoli fa il salto di qualità
  • EHI OH! Striscia la Notizia cancellata da Mediaset! Ecco dove volevano spostarla, chi si è opposto e perché siamo arrivati a questo punto. È la vendetta definitiva per l'indipendenza di Antonio Ricci?

    di Irene Natali

    EHI OH! Striscia la Notizia cancellata da Mediaset! Ecco dove volevano spostarla, chi si è opposto e perché siamo arrivati a questo punto. È la vendetta definitiva per l'indipendenza di Antonio Ricci?
  • Pausini, Mengoni, Annalisa e gli altri 'intoccabili' sui social. Ma la critica non genera odio, i fanatismi invece sì. Mentre Grignani...

    di Grazia Sambruna

    Pausini, Mengoni, Annalisa e gli altri 'intoccabili' sui social. Ma la critica non genera odio, i fanatismi invece sì. Mentre Grignani...
  • X Factor 2025, pagelle della prima puntata di Audizioni: Gabbani vs Iezzi sulla melodia (7), Lauro piacione (5) e La Furia ama le tamarrate (8). Migliori concorrenti? Gli Abat Jour…

    di Irene Natali

    X Factor 2025, pagelle della prima puntata di Audizioni: Gabbani vs Iezzi sulla melodia (7), Lauro piacione (5) e La Furia ama le tamarrate (8). Migliori concorrenti? Gli Abat Jour…
  • Ultimo conquista Londra? Biglietti sold out in dieci minuti! Ecco perché il 22 settembre sarà la festa di chi non si è mai sentito primo…

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo conquista Londra? Biglietti sold out in dieci minuti! Ecco perché il 22 settembre sarà la festa di chi non si è mai sentito primo…
  • La cronaca nera è davvero il "nuovo trash"? Intanto Pier Silvio Berlusconi nello studio di Nuzzi a Dentro la Notizia (Canale 5) non ci va...

    di Irene Natali

    La cronaca nera è davvero il "nuovo trash"? Intanto Pier Silvio Berlusconi nello studio di Nuzzi a Dentro la Notizia (Canale 5) non ci va...

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Foto di:

Daniele Casalboni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

CARLO CONTI? ANCHE BASTA. Tale e Quale 2025, ma lo avete visto il cast di Rai 1? Carmen Di Pietro ripescata e perché Insinna in coppia con Cirilli?

di Irene Natali

CARLO CONTI? ANCHE BASTA. Tale e Quale 2025, ma lo avete visto il cast di Rai 1? Carmen Di Pietro ripescata e perché Insinna in coppia con Cirilli?
Next Next

CARLO CONTI? ANCHE BASTA. Tale e Quale 2025, ma lo avete visto...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy