image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

“Anni felini”, il romanzo di Alessio Forgione che parla di Napoli senza nominarla e di tutti noi (siamo morti?). E poi c’è Giorgino, gatto che ama e vive più degli uomini

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

4 ottobre 2024

“Anni felini”, il romanzo di Alessio Forgione che parla di Napoli senza nominarla e di tutti noi (siamo morti?). E poi c’è Giorgino, gatto che ama e vive più degli uomini
Torna in libreria con un romanzo scritto in tre anni, interamente a Napoli. Prima una filastrocca, poi una novella, “Anni felini” (La Nave di Teseo, 2024) è la storia di come ci siamo spenti e non ce ne siamo accorti. Come si dimostra? Guardando alla vita dei gatti, che amano e soffrono – senza saperlo – più di noi

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Ripartire dalla novella e rischiare di scoprire che i romanzi non esistono. Non in questo caso. Alessio Forgione, con Anni felini (La Nave di Teseo, 2024) semplicemente annulla il principio base della letteratura contemporanea, i pensieri delle persone, e torna alla pura e semplice storia fisica dei personaggi. Le azioni. E solo attraverso le azioni Forgione ci parla di amore, dolore, distacco e molto altro. Azioni di un gatto, Giorgino. Giorgino fa le cose, fa l’amore, fa il distacco. Non lo pensa, non lo immagina, se lo ricorda è perché anche la memoria è un’azione. Poi ci sono gli umani. Loro, invece, devono pensare, sono costretti per natura. Eppure, nonostante questo, la loro storia è così simile, così elementare, da intrecciarsi a quella di Giorgino. La capacità di Forgione di intrecciare queste due storie risiede in un talento millenarista, una scrittura che anticipa la fine a ogni pagina (ritardandola inevitabilmente, ben oltre il libro). Napoli non esiste più, è quasi solo una città per gatti. E in effetti anche l’umanità si sta perdendo.

"Animali felici" di Alessio Forgione (La Nave di Teseo, 2024)
"Anni felini" di Alessio Forgione (La Nave di Teseo, 2024)
https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Uomini e città sono solo spettri di cui rimane intanto, nell’aldiquà, solo lo scheletro. Napoli diventa la città delle chiese abbandonate. C’è da chiedersi questo: se Napoli sparisce, non si chiama più Napoli in Anni felini, perché l’autore non la riconosce più, è questo che sta accadendo all’umanità? Forgione non riconosce più l’altro? Si torna a uno stato primitivo, lo stallo tra uomo e animale, l’incomunicabilità che porta a una convivenza forse sospettosa, ma non senza vantaggi. Anni felini è in un certo senso un romanzo distopico, poiché il mondo, quello che vedeva al vertice della catena alimentare/sociale l’uomo, diventa degli uomini, una sorta di pianeta delle scimmie senza ribellioni e rivoluzioni o conquiste. Semplicemente il lento scivolare nella dimensione di animali che hanno più vita degli uomini. Una frase su tutte, con cui Forgione avrebbe potuto anche iniziare il libro, che invece è piantata lì, nel pieno della storia a pagina 154: “C’è andata male, mi dico, ci siamo spenti”.

“Animali felici”, il romanzo di Alessio Forgione che parla di Napoli senza nominarla e di tutti noi (siamo morti?). E poi c’è Giorgino, gatto che ama e vive più degli uomini
Alessio Forgione
https://mowmag.com/?nl=1

More

Se volete imparare l’amore leggete Carol Ann Duffy, erede di Saffo e oltre: poetessa femminista, la prima dichiaratamente lesbica in Uk. Ma la sua vera forza è altrove (dove arriva solo la poesia)

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Il verso giusto

Se volete imparare l’amore leggete Carol Ann Duffy, erede di Saffo e oltre: poetessa femminista, la prima dichiaratamente lesbica in Uk. Ma la sua vera forza è altrove (dove arriva solo la poesia)

Abbiamo letto “Il Dio dei nostri padri” di Aldo Cazzullo: invece del solito instant book da autogrill comprate Carrère e Jack Miles. O preferite pagare quando avete Wikipedia gratis?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Che Dio ci aiuti

Abbiamo letto “Il Dio dei nostri padri” di Aldo Cazzullo: invece del solito instant book da autogrill comprate Carrère e Jack Miles. O preferite pagare quando avete Wikipedia gratis?

“I politici? Dovrebbero essere i nostri camerieri”. Parla lo scrittore Luca Ricci, il Bukowski italiano: “Leggiamo solo libri da Premio Strega, ma la letteratura deve tirare fuori la mostruosità. Le sbronze? Ho un unico vizio…”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Politicamente scorretti

“I politici? Dovrebbero essere i nostri camerieri”. Parla lo scrittore Luca Ricci, il Bukowski italiano: “Leggiamo solo libri da Premio Strega, ma la letteratura deve tirare fuori la mostruosità. Le sbronze? Ho un unico vizio…”

Tag

  • Consigli di lettura
  • Cultura
  • la nave di teseo
  • Letteratura
  • Libri
  • recensione
  • scrittore

Top Stories

  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…

    di Giulia Ciriaci

    Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…
  • "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

    di Emiliano Raffo

    "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop
  • LA VERITÀ, VI PREGO, SU DEN HARROW ! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico". E su Tom Hooker e la major...

    di Gianmarco Aimi

    LA VERITÀ, VI PREGO, SU DEN HARROW ! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico". E su Tom Hooker e la major...
  • Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?

    di Riccardo Canaletti

    Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?
  • Se la sanità italiana fa schifo, perché i premi Oscar come Francis Ford Coppola (ricoverato a Roma) vengono a operarsi nei nostri ospedali? Forse perché le eccellenze ci sono, ma solo per le élite...

    di Giulia Sorrentino

    Se la sanità italiana fa schifo, perché i premi Oscar come Francis Ford Coppola (ricoverato a Roma) vengono a operarsi nei nostri ospedali? Forse perché le eccellenze ci sono, ma solo per le élite...

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Al via CineValley, l’evento a San Felice sul Panaro: tra i set dei film di Marcello Mastroianni, l’omaggio a Renato Pozzetto e ospiti come Ornella Muti, ecco tutto quello che c’è da sapere

di Domenico Agrizzi

Al via CineValley, l’evento a San Felice sul Panaro: tra i set dei film di Marcello Mastroianni, l’omaggio a Renato Pozzetto e ospiti come Ornella Muti, ecco tutto quello che c’è da sapere
Next Next

Al via CineValley, l’evento a San Felice sul Panaro: tra i...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy