image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Se volete imparare l’amore leggete Carol Ann Duffy, erede di Saffo e oltre: poetessa femminista, la prima dichiaratamente lesbica in Uk. Ma la sua vera forza è altrove (dove arriva solo la poesia)

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

2 ottobre 2024

Se volete imparare l’amore leggete Carol Ann Duffy, erede di Saffo e oltre: poetessa femminista, la prima dichiaratamente lesbica in Uk. Ma la sua vera forza è altrove (dove arriva solo la poesia)
Carol Ann Duffy è un classico vivente della poesia. Da Saffo a lei, prima autrice omossessuale dichiarata nel Regno Unito, spesso definita impropriamente femminista (è molto di più). Ecco come si scrive d’amore oggi. Se volete impararlo, leggetela

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Potete chiamarla poetessa femminista, ma non basta. È anche la prima poetessa dichiaratamente lesbica del Regno Unito. Ma non basta. Chi insegna l’amore è oltre tutto questo. Come la scienza, l’amore è oltre il gender. Per questo la poesia dichiaratamente politica, spesso, fallisce (o si riduce a un’astuzia per entrare nei programmi dei festival dei buoni). Barbara McClintock, a chi la definiva scienziata donna, o a chi la voleva come modello femminista, rispondeva dicendo che si sentiva uno “scienziato” come i suoi colleghi. Per Carol Ann Duffy vale lo stesso. Ci piace crederla poeta quanto i suoi colleghi, non un’anomalia, a meno che per anomalia non si intendano i poeti tutti, eccentrici rispetto a una vita computerizzata. E qual è l’eresia dei poeti? Nel caso delle Poesie d’amore di Duffy (pubblicate dallo storico Crocetti editore quest’anno) è abbastanza chiaro: l’eros, un amore che si nutre di distanze accorciate, o del desiderio di accorciarle. Significa opporsi alle fantomatiche alternative, alla cultura del disamoramento, lei che ha attraversato le teorie amorose del nostro tempo, dal cattolicesimo solido dei suoi genitori all’idea che l’amore possa cambiare i soggetti della relazione (come se nulla potesse essere per sempre). Cosa resta, quindi, dell’amore, dopo averlo attraversato e compreso? Ancora amore.

"Poesie d'amore" di Carol Ann Duffy (Carocci, 2024)
"Poesie d'amore" di Carol Ann Duffy (Carocci, 2024)
https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Così Carol Ann Duffy dona quarant’anni di produzione poetica a un genere che oggi viene considerato di serie b, di seconda categoria, banale, inflazionato, un genere che non vale la pena di attualizzare. Perché se non siamo alla fine della storia, per alcuni comunque viviamo la fine dell’amore, dei buoni sentimenti, buoni non perché pacifici ma perché strutturali, consustanziale alla realtà. Non c’è amore contronatura, è questa la grande verità della poesia. C’è anche, in Duffy, una sospensione del “tempo perduto”, un recupero di ciò che si tende a dimenticare e di ciò che si è evitato (un addio, un bacio). Questa poesia, a cui si aggiunge un inedito del 2022, sono storia della letteratura contemporanea e atto di resistenza verso una letteratura che sta sparendo. Non stupisce che in Italia un editore come Crocetti abbia scelto di rendere omaggio alla grande poetessa inglese. Lo stesso editore che ha pubblicato la voluminosa antologia della “poesia universale” curata da Davide Brullo. Carol Ann Duffy è poetessa di tutto ciò che conta, che quindi si riduce all’amore. Se volete impararlo, leggetela.

Carol Ann Duffy
Carol Ann Duffy

Due poesie da "Poesie d'amore" (Crocetti, 2024)

 

Parole, notte immensa

 

Da qualche parte al di là di questa notte immensa

e dello spazio che ci separa, ti penso.

La stanza di allontana lenta dalla luna.

È piacevole. O dovrei cancellarlo e dire

che è triste? In uno dei tempi in tono

un impossibile canto di desiderio che tu non senti.

La lalal la. Vedi? Chiudo gli occhi e immagino

i cupi colli che dovrei attraversare

per raggiungerti. Perché sono innamorata di te

e questo è ciò che si prova, almeno a parole.

 

*

Quando allora

 

Mi inginocchiai in giardino allora,

cercando di coltivare un fiore dal tuo nome;

dove i fiori languivano sugli steli,

finché avresti dato il permesso alla pioggia.

Nascosto nella boscaglia,

uno scricciolo –

quando allora era ora, avrei voluto che il mio cuore avesse

           fatto lo stesso.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Cinquant’anni senza W. H. Auden, il poeta che chiese la verità sull’amore al suo vicino

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Il mondo, in versi

Cinquant’anni senza W. H. Auden, il poeta che chiese la verità sull’amore al suo vicino

Cinquant’anni senza Ingeborg Bachmann, la poetessa dell’Invocazione all’Orsa Maggiore invitata a Harvard da Kissinger

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Anniversari letterari

Cinquant’anni senza Ingeborg Bachmann, la poetessa dell’Invocazione all’Orsa Maggiore invitata a Harvard da Kissinger

Tre donne alla ricerca dell’oro. Galatea Ranzi, Flaminia Colella e Rebecca Mazzola raccontano, danzano e recitano Emily Dickinson a Bologna

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

A teatro

Tre donne alla ricerca dell’oro. Galatea Ranzi, Flaminia Colella e Rebecca Mazzola raccontano, danzano e recitano Emily Dickinson a Bologna

Tag

  • Cultura
  • Letteratura
  • Poesia

Top Stories

  • Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...

    di Beniamino Carini

    Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...
  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…

    di Giulia Ciriaci

    Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…
  • "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

    di Emiliano Raffo

    "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop
  • E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...

    di Jacopo Tona

    E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...
  • LA TV FA SCHIFO: basta Pippo Baudo da morto in prima serata per capirlo. Papaveri e Papere, replica del 1995 su Rai 1, è più vivo di Zona Bianca su Rete 4?

    di Irene Natali

    LA TV FA SCHIFO: basta Pippo Baudo da morto in prima serata per capirlo. Papaveri e Papere, replica del 1995 su Rai 1, è più vivo di Zona Bianca su Rete 4?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Temptation Island è l’unico romanzo che gli italiani leggono, coi sottotitoli (vedi Antonio) e a cazz* durissimo (vedi Alfred). E Trilly lancia l’anello nel fuoco, altro che Tolkien

di Grazia Sambruna

Temptation Island è l’unico romanzo che gli italiani leggono, coi sottotitoli (vedi Antonio) e a cazz* durissimo (vedi Alfred). E Trilly lancia l’anello nel fuoco, altro che Tolkien
Next Next

Temptation Island è l’unico romanzo che gli italiani leggono,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy