image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Media
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Cinquant’anni senza Ingeborg Bachmann, la poetessa dell’Invocazione all’Orsa Maggiore invitata a Harvard da Kissinger

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

17 ottobre 2023

Cinquant’anni senza Ingeborg Bachmann, la poetessa dell’Invocazione all’Orsa Maggiore invitata a Harvard da Kissinger
A cinquant’anni dalla morte di Ingeborg Bachmann torna in libreria la sua seconda raccolta di poesia, “Invocazione all’Orsa Maggiore”, un’opera totale di una delle voci più grandi della poesia tedesca e mondiale. La scrittrice di professione del primo sguardo, viaggiò in Italia e in Francia e arrivò a Harvard grazie a Henry Kissinger

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Cinquant’anni senza Ingeborg Bachmann sembrano cento. La sua poesia e persino il suo nome appartengono a un passato che facciamo fatica a immaginare. Lo stesso di Brecht, di Celan, di Benn, ma che Bachmann attraversa diversamente almeno per due motivi: perché incompresa e perché donna: “Voglio dire, naturalmente ci sono già state tante scrittrici, e anche molto brave, alle quali non oso neanche pensare di paragonarmi; eppure, io credo, non ci sono ancora state delle ‘scrittrici’. Cioè delle ragazze che non solo anno scritto, ma che allo stesso tempo sono state costrette a scrivere sotto la pressione di una scadenza, uno scrivere al doppio del prezzo, come pure hanno dovuto fare tanti uomini, spendendo a loro volta parecchie energie”. Una donna, tuttavia, che già dopo la sua prima raccolta, Il tempo dilazionato, era stata consacrata dal Der Spiegel come una delle voci più imponenti della Germania dell’epoca, tanto che Henry Kissinger, il futuro segretato di Stato americano, l’avrebbe invitata a una Summer School a Harvard.

Parigi, Ischia, Napoli, la Puglia, la Basilicata (non ricorderà mai, Bachmann, se la distesa di tulipani che la impressionò fosse ancora nel tacco della Penisola o nella stessa terra di poeti ben più concreti di lei, come Sinisgalli, tanto abituati ai tulipani da finire per pubblicizzare auto). Una poetessa che ha viaggiato ottenendo riconoscimenti e, seppur non appagando i suoi obbiettivi finanziari, riuscendo a vivere in parte grazie all’attività di scrittrice, scrivendo e partecipando a programmi radiofonici. La sua seconda raccolta, Invocazione all'Orsa Maggiore è, in qualche modo, uno strano compendio dello studio e delle esperienze di Bachmann, frettolosamente considerato o troppo oscuro o troppo musicale e dunque manieristico, ma che invece dimostra ciò che si credeva fosse superato dalle avanguardie o rincorso solo dagli epigoni: la lirica.

Invocazione all'Orsa Maggiore 
Invocazione all'Orsa Maggiore (Adelphi, 2023)

Invocazione all’Orsa Maggiore, ripubblicato in questi giorni da Adelphi, è un libro dalla lunga gestazione e causa di vari ritardi che portarono più di una volta alla violazione delle scadenze editoriali con la Piper, che tuttavia si mostrò sempre comprensiva verso la più importante poetessa in lingua tedesca del tempo, che invece di consegnare il libro finito prima della partenza per gli Stati Uniti, procederà nella scrittura ben oltre, sempre più consapevole che l’Invocazione non poteva essere un lavoro di sintesi di quanto già scritto, ma un percorso diverso, fatto di primi sguardi, di esperienze, ma anche del cuore dei suoi studi e delle sue letture (da Heidegger, a Wittgenstein e Simone Weil), in modo da creare un nuovo linguaggio capace persino di comprendere morale e impegno sociale senza degradare la poesia a una quasi-prosa manifesto (come ha sempre rischiato Brecht). Ingeborg Bachmann ha amato la fuga prima come esperienza, poi come esperienza dell’esilio, mostrando in pieno Novecento quante ancore fossero le possibilità della poesia.

More

Cinquant’anni senza W. H. Auden, il poeta che chiese la verità sull’amore al suo vicino

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Il mondo, in versi

Cinquant’anni senza W. H. Auden, il poeta che chiese la verità sull’amore al suo vicino

È morto Cormac McCarthy, lo scrittore biblico e selvaggio più grande del nostro tempo

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Profeti contemporanei

È morto Cormac McCarthy, lo scrittore biblico e selvaggio più grande del nostro tempo

Jon Fosse vince il Nobel per la letteratura. Dio gli ha parlato. In Italia è una vittoria per Elisabetta Sgarbi e La Nave di Teseo

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Classici contemporanei

Jon Fosse vince il Nobel per la letteratura. Dio gli ha parlato. In Italia è una vittoria per Elisabetta Sgarbi e La Nave di Teseo

Tag

  • adelphi
  • Letteratura
  • Libri
  • Poesia

Top Stories

  • X Factor, il motivo del licenziamento di Morgan è che ha “colpito la Michielin e un truccatore con…”. Ecco l’indiscrezione

    di Maria Francesca Troisi

    X Factor, il motivo del licenziamento di Morgan è che ha “colpito la Michielin e un truccatore con…”. Ecco l’indiscrezione
  • Finti sold out, Zampaglione (Tiromancino) esce allo scoperto: “Il meccanismo di gran parte della musica live...”

    di Maria Francesca Troisi

    Finti sold out, Zampaglione (Tiromancino) esce allo scoperto: “Il meccanismo di gran parte della musica live...”
  • “Palazzina Laf” è un film coraggioso per capire il buco nero dell’Ilva, ma fa impressione che sia andato deserto proprio a Taranto…

    di Lorenzo Monfredi

    “Palazzina Laf” è un film coraggioso per capire il buco nero dell’Ilva, ma fa impressione che sia andato deserto proprio a Taranto…
  • Finti sold out: ecco come certi artisti riempiono Forum e Arena di Verona (o San Siro) senza vendere davvero i biglietti. E i promoter...

    di Michele Monina

    Finti sold out: ecco come certi artisti riempiono Forum e Arena di Verona (o San Siro) senza vendere davvero i biglietti. E i promoter...
  • Fabio Cinti: “Sistema X Factor? Morgan denuncia ciò che è sempre esistito. Però quando era lui a vincere, insieme alla Sony, gli andava bene...”

    di Emiliano Raffo

    Fabio Cinti: “Sistema X Factor? Morgan denuncia ciò che è sempre esistito. Però quando era lui a vincere, insieme alla Sony, gli andava bene...”
  • Ilary Blasi “Unica”? Una letterina che ha rovinato tutto con un calciatore e ora ci piange su a favor di camera

    di Veronica Tomassini

    Ilary Blasi “Unica”? Una letterina che ha rovinato tutto con un calciatore e ora ci piange su a favor di camera

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Mariano Di Vaio ha capito che esser presi per il cul* è un privilegio di massa

di Veronica Tomassini

Mariano Di Vaio ha capito che esser presi per il cul* è un privilegio di massa
Next Next

Mariano Di Vaio ha capito che esser presi per il cul* è un privilegio...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy