image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Mariano Di Vaio ha capito
che esser presi per il cul*
è un privilegio di massa

  • di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

16 ottobre 2023

Mariano Di Vaio ha capito che esser presi per il cul* è un privilegio di massa
Pubblica la foto di un cagnolino e rimedia 500mila like. Altro che chiacchiere. Chi poteva immaginare che il fittizio valesse tanto? Trentenne, modello, blogger, imprenditore? Il suo talento: i don’t know. Ti sembra di averlo visto mille volte, perché somiglia a un brand di bellezza seriale. Mariano Di Vaio, che anticipa nuove impostazioni morali per gli anni a venire (l'essere presi per il cul* come privilegio di massa) visto da una grande scrittrice come Veronica Tomassini, che su MOW attraverso la rubrica "Deinfluencer", con gli occhi di chi è abituato a concentrarsi su altre profondità (della cultura e della vita di tutti i giorni), prova a descrivere cosa rappresentano i veri potenti della nostra epoca: gli influencer. Ecco un nuovo capitolo

di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

Nel 2018 era al secondo posto nel podio, dopo Chiara Ferragni. L’influencer più potente del Belpaese. Sorry, doveva ancora arrivare Khaby Lame. E Gianluca Vacchi, ditemi, c’era? Insomma non è facile stare sul predellino per la neonata specie antropo-qualcosa. Instaboys. E giù un fiume di lacrime: siamo già oltre il bellimbusto virile e precoce per le tardone, alla Colette de Le Vagabond? Sei figo, fai una storia su Instagram, guadagni una montagna di superfluità, dicasi like, e ci piazzi su un impero, polvere di stelle onerosissime. Magari persino quotate in borsa. E arriviamo al nostro. Mariano Di Vaio. Più o meno è andata così. Il suo talento? Pubblica la foto di un cagnolino e rimedia 500mila like. Pollicioni insomma. Altro che chiacchiere. Chi poteva immaginare che il fittizio valesse tanto? Quanti follower conta Mariano, trentenne all’incirca, modello, blogger, imprenditore? Il suo talento dicevo: i don’t know. Ti sembra di averlo visto mille volte, somiglia a un tronista, a un Costantino Vitagliano versione mediterranea, somiglia a un brand di bellezza, seriale, che affattura. Somiglia a un giovanotto ambizioso stile Grande Fratello. Non so. Somiglia a qualcuno. Un pezzo. Però capite che in tutto questo c’è un marketing. Voglio dire scrivo un post su Facebook, piagnone e inutile, o altrimenti pubblico una foto in pantaloncini (le gambe sono il mio asso nella manica), ecco non fatturo nulla. Mariano ne fa sei di post a settimana e gli introiti, carissimi amici, sono da capogiro. Dove ho sbagliato. Una vita splendida, giuro. La sua intendo. Golf. Viaggi esotici. Sogni modesti: “Mi piacerebbe comprare una casa su una isola greca”. Embè, che ce vole?

Mariano Di Vaio
Mariano Di Vaio

Perdersi in un bicchiere d’acqua. Fai un figlio e ti regalano silos di vestiti per neonati. Io direi che anche un semplicissimo desiderio diventa oscenità. Una casa su un’isola greca. Oscenità. Io direi, fossi al suo posto: “Mi piacerebbe acquistare una casa su un’isola greca e tutto il Peloponneso”. Se vi state ancora chiedendo quanti follower abbia il nostro prezioso amico, andate su Instagram. Tuttavia eccovi alcuni numeri: 6 milioni di follower. Su Facebook sono 2 milioni. E quindi possiamo dormire sonni tranquilli. È il futuro, bellezza. Il futuro fondato su eminenti caz*ate, a guardare da fuori. E no, non lo sono. Sono lusinghe. Contratteremo lusinghe, acquisteremo seduzioni, di qualche specie. Posso provare a immaginare nuove impostazioni morali per gli anni a venire: esser presi per il cul* sarà un privilegio. Di massa, ok. Ma à la page. Come un paio di Timberland ai piedi, costosissime, eppure così diseguali da certi scarponi da lavoro? Mica tanto. Ma nel qual caso siamo già in un piano empirico. In realtà il salto di qualità è l’introvabile, che non diventerà mai rarità. Piuttosto sarà acquistabile. L’introvabile lo compri. È tuo. Ti arriverà con un corriere, un blazer color acqua marina per uomini dal maquillage indefettibile. Non saprei.

Mariano Di Vaio
Mariano Di Vaio

L’impero di Mariano Di Vaio, con 5mila metri quadri di esposizione, riguarda una ditta di e-commerce, fra l’altro. Mi fermo qui perché a seguire sarebbero tutti termini apportatori di inglesità, il che per me equivale a una sorta di stronzaggine del linguaggio. La sensazione è quella del tipico mood di una serata di gala tra macchiette aristocratiche con tutte le erre arrotate e un disgusto esistenziale con cui cospargere gli astanti, secondo metodi schifiltosi e assolutamente approvabili. Terribile. Sono soltanto suggestioni, abbiate pazienza. Come siamo arrivati fino a qui? Ah, Mariano, per l’appunto. Ha quattro figli, ognuno porta un nome british-americano, da serie Netflix. E poi il nome italiano. Avvenirismo. E a noi cosa resta, lilliput anonimi? Pusillanimi con bisogni infami e scadenze miserabili, tipo pagare la rata mensile della berlina. Oh, nulla, salvo un mondo degradato di cui saremmo un vago, gracchiante grammofono.

E no, ogni cosa non è illuminata, non per tutti.

More

Ci vuole coraggio a essere Gianluca Vacchi e a vivere pensando che non sussista l’immanenza

di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

Deinfluencer

Ci vuole coraggio a essere Gianluca Vacchi e a vivere pensando che non sussista l’immanenza

Come Chiara Ferragni, sul fenomeno dell’inganno ottico, ha edificato un impero

di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

Deinfluencer

Come Chiara Ferragni, sul fenomeno dell’inganno ottico, ha edificato un impero

Giulia De Lellis è una installazione iperconcettuale: ma tu hai capito chi sei?

di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

Deinfluencer

Giulia De Lellis è una installazione iperconcettuale: ma tu hai capito chi sei?

Tag

  • Culture

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Il successo di Fabio Fazio sul Nove è puro gaslighting (ovvero tafazzismo). La Rai rosicherà per “Che tempo che fa”, ma…

di Grazia Sambruna

Il successo di Fabio Fazio sul Nove è puro gaslighting (ovvero tafazzismo). La Rai rosicherà per “Che tempo che fa”, ma…
Next Next

Il successo di Fabio Fazio sul Nove è puro gaslighting (ovvero...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy