image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Giulia De Lellis è una
installazione iperconcettuale:
ma tu hai capito chi sei?

  • di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

2 settembre 2023

Giulia De Lellis è una installazione iperconcettuale: ma tu hai capito chi sei?
Oggi le influencer sottraggono il plusvalore dell’irriverenza. Basta esser belle senza mostrare la straordinarietà che potrebbe diventare privazione. Belle nel modello standard. Nella perfezione umana dimora il sospetto. Tuttavia rispondono bene al manifesto della contemporaneità spicciola. Come le costruzioni iperconcettuali del postmodernismo, che in pochi hanno capito, perché forse non c’era proprio niente da capire. O anche sì, il neonato idolo: il parossismo dell’autoreferenzialità. Giulia De Lellis vista da una grande scrittrice come Veronica Tomassini, che su MOW attraverso la rubrica "Deinfluencer", con gli occhi di chi è abituato a concentrarsi su altre profondità (della cultura e della vita di tutti i giorni), prova a descrivere cosa rappresentano i veri potenti della nostra epoca: gli influencer. Ecco il quarto capitolo

di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

Piuttosto che interrogarci sulla ragione per cui Giulia De Lellis abbia un seguito (5 milioni di follower su Instagram, per dire), come una qualsiasi signorina buonasera, sorride, immediata come un libro stampato o una velina post anni ’80, enucleazione della creatura un po’ effimera stilizzata da Antonio Ricci, arrendiamoci al fatto in sé che costei ci sia, soggiaccia nella fortuna di una certa graziosità nell’insieme, l’odalisca poggiata su una foglia di loto, dormiente o vigile poco importa. Una installazione. Inutile. Questo è l’antefatto e l’epilogo. Come spesso ci sono apparse vane, persino grottesche, costruzioni iperconcettuali o glisser iconici del postmodernismo, che credo in pochi abbiamo capito, perché chissà forse non c’era proprio un che da capire. O anche sì, c’era da capire il neonato idolo: il parossismo dell’autoreferenzialità. 

Giulia De Lellis
Giulia De Lellis

Oggi le influencer sottraggono il plusvalore dell’irriverenza. Basta esser belle all’incirca (motivetto abbastanza noto), nondimeno modicamente, senza mostrare la straordinarietà che potrebbe diventare privazione. Belle nel modello standard, non so, una discreta berlina, appena sfornata da una concessionaria. Meglio che un coupé elaborato a cinque marce da un tal Pininfarina, una bianchina cabriolet, vecchiotta, chincaglieria allo stato delle cose, con suggestioni superate e persino un po’ lente. La profondità, il sincretismo con una qualche forma d’arte da coniugare al futuro. No, meglio una beltà formato cadeau. Meglio una libertà morta, scriverebbe il guru dell’espressionismo Hermann Bahr. Il suo manifesto fu profetico. Guardiamo ora la De Lellis, ora le immani fighette, ora leggiamo alcuni brani della poetica: “Noi non viviamo più”. O ancora: “Mai vi fu epoca più sconvolta dalla disperazione, dall’orrore della morte”. E tuttavia sono perfette, perché ricapitolare lucori funesti? La morte, perché? Sono perfette e replicabili.

Giulia De Lellis
Giulia De Lellis

La perfezione non sempre è una virtù. Nella perfezione umana dimora il sospetto, è qualcosa di identico a prima. Emula il passo già compiuto, non si smarca nell’azzardo di un avvenimento inaudito, un neo al centro della guancia. Una inadeguatezza tale da motivare una siffatta pietà. La pietà nello sguardo da cui si staglia la bellezza. Tuttavia la De Lellis risponde molto bene al manifesto della contemporaneità spicciola. Va bene va bene, nonna Abelarda ha detto la sua. Però, ammettiamolo, in questa grande soirée di scintille senza fiamma, lustrini spazientiti, gote tirate fino allo svilimento, non è già tutto un funerale, un celebrare requiem di party in filter, gettando commiati nervosi come coriandoli. Non è già un congedo dall’uomo? Da quale uomo? Inesplicabile involucro dentro cui indagare memorie neglette, che potevano essere applicate, un tout compris che avrebbe potuto detenere una opportunità. Sedersi tra folli, masturbarsi fino alla fine dei propri giorni, chiosa la voce narrante di Tropico del cancro. Avrebbe un senso la futilità, l’inanità sicché diventa sconcezza, la sconcezza l’etica rivestita di biasimo, il biasimo l’alter ego della compassione. E finalmente la compassione chiederebbe udienza all’anima e strapperebbe l’uomo all’involucro vanitoso e puerile di cui si è fatto adepto.

Giulia De Lellis
Giulia De Lellis

Il feticcio uomo potrebbe avere una possibilità. Ecco le condizioni. Le notizie che riguardano la De Lellis sono altrettanto facili, al pari delle sue pose da autoscatto. Ma si chiama selfie. Per facilitare. Facilità. Ogni tanto, sbocca la parola chiave. Il chiavistello che apre tutte le porte, dietro cui non c’è altro che Sé stessi. Il sé latente, il sé pauroso e frangibile. È il pensiero angustiato che finisce per rovinare festa, la domanda del cavolo, proprio alla fine: ma tu hai capito chi sei?

 

More

Come Chiara Ferragni, sul fenomeno dell’inganno ottico, ha edificato un impero

di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

Deinfluencer

Come Chiara Ferragni, sul fenomeno dell’inganno ottico, ha edificato un impero

Ci vuole coraggio a essere Gianluca Vacchi e a vivere pensando che non sussista l’immanenza

di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

Deinfluencer

Ci vuole coraggio a essere Gianluca Vacchi e a vivere pensando che non sussista l’immanenza

Lettera agli haters: "Spero non procreiate. Siete pericolosi per l’evoluzione della specie"

di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

Deinfluencer

Lettera agli haters: "Spero non procreiate. Siete pericolosi per l’evoluzione della specie"

Tag

  • Culture

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Tiziano Ferro e J-Ax, un feat che non lascia traccia se non un po' di inclusività (e di fastidio): “Abbiamo vinto già” nuovo inno del Pd?

di Maria Francesca Troisi

Tiziano Ferro e J-Ax, un feat che non lascia traccia se non un po' di inclusività (e di fastidio): “Abbiamo vinto già” nuovo inno del Pd?
Next Next

Tiziano Ferro e J-Ax, un feat che non lascia traccia se non un...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy