image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Khaby Lame, ovvero l'arte di trasformare il nulla in milioni

  • di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

25 agosto 2023

Khaby Lame, ovvero l'arte di trasformare il nulla in milioni
È passato dall’essere un signor nessuno senza lavoro negli anni del Covid a diventare il più seguito TikToker di sempre. Ha soltanto ventitré anni e ora è in cima al mondo dello spettacolo italiano e non solo. Cosa ha fatto per meritarlo? “Niente” (come Vacchi). E non è poco… Khaby Lame visto da una grande scrittrice come Veronica Tomassini, che su MOW attraverso la rubrica "Deinfluencer", con gli occhi di chi è abituato a concentrarsi su altre profondità (della cultura e della vita di tutti i giorni), prova a descrivere cosa rappresentano i veri potenti della nostra epoca: gli influencer. Ecco il terzo capitolo

di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

È diventato un fumetto: Super Easy, scritto da Giulio D’Antona, disegnato da Pietro B. Zemelo. È diventato un libro: Il diario di Khaby. C'è sempre il modo di non complicare le cose, I Grandi, Mondadori, 2022. È stato la mascotte della Juventus di Manuel Locatelli. È andato a Cannes, ha firmato una collaborazione con Hugo Boss. Sarà il nuovo giurato del format Italia’s Got talent sulla piattaforma Disney. Patrimonio valutato al momento: più o meno 2 milioni di euro. Chi è? È l’uomo più seguito, clicckato, spiato del mondo. Qualcosa come 160 milioni di follower. Khaby Lame. Senegalese. Ha 23 anni. Soltanto 23 anni. E in meno di due, da operaio di fabbrica a Chiavasso, è diventato sic et simpliciter un allegro milionario. Bene. Certe storie ci piacciono, malgrado diffidiamo della facilità retorica sul modello commedie americane. Ma qui il punto, sapete, è che è tutto vero.

Khaby Lame
Khaby Lame

Accidenti, un ex lavavetri, l’incubo incarnato di talune fobie leghiste, nel bel mezzo dei deliri Covid, viene licenziato. Correva l’anno 2020. Il sottoproletario al quadrato, se vogliamo, l’anonimo dimorante di una casa popolare, in una periferia piemontese, il disoccupato “ché tanto figurati questo” direbbe l’omino della strada tutto Salvini-Meloni-celhoduro (qui rimembriamo aforismi un po’ antiquati il cui gusto poetico resta tuttavia intatto quasi quanto un nom de plume), invece che crepare nel sospetto collettivo, invece che spacciare crack, invece che riproporre un modello archetipo e modernista del vu-cumprà colto ma attenzione sempre troppo abbronzato, e vu cumprà, cosa ci combina, carissimi? Diventa il Tiktoker instagrammato primo in classifica, al cospetto del quale la Ferragni e Vacchi sono il Paolo Paperino della situazione. Vorrei argomentare con ironia, eppure a tratti ho bisogno di fermarmi e realizzare che il prodigio non è assolutamente discutibile, come un fatto che accade, può accadere. Il premio al destino disperato. I disperati nel mondo superano di gran lunga, moltiplicate per ics volte, il patrimonio di Kabhy. Ma allora perché Khaby? Cosa vuole insegnarci questa storia? L’innocenza e la fatica meritano il premio alla fine.

Khaby Lame
Khaby Lame

Non è detto, lo sappiamo. Piuttosto altre lapidi ricordano un procedimento contrario. Ad ogni modo, che avrà fatto mai Khaby per conquistare 160 milioni di guardoni? Niente. Khaby non ha fatto niente. E qui si aprono a ventaglio alcune riflessioni. Il suo stile sarebbe quello di tacere nei video in linea generale; dunque clip muti e comici, l’anti life hack, mostra le palme alla fotocamera. Un gesto easy, capite, che potrebbe fare il paio con l’enjoy vacchiano al secolo re di Instagram (direi detronizzato). Per dire: tranquillo fratello, va tutto bene. Occhi bianchi sgranati e pupille roteanti. Potrebbe fare ridere. Sembrerebbe che la parolina magica sia: leggerezza. Qualcuno tirerà fuori Calvino: lasciatelo in pace, per favore. Leggerezza nel senso: fottitene. Può darsi. Nel senso: caz*o, non piangere. Può darsi. Un reindirizzamento dello stato di connessione di ognuno. Connessi, diceva Vacchi. Fregatene, scialla, futtitinne, ve lo traduco nelle varie lingue oriunde dello slang e dell’imprecazione. Cambieremo le sorti dei dizionari. Alla voce anima: luogo leggendario in cui un tempo si diceva abitasse una qualche verità, nella contemporaneità indica lo stato on line o altrimenti off di un colui ad cazzum (il solito deficiente che vuole ingannarvi, modificando le impostazioni, ma tanto è sempre on). Ecco. Il nuovo dizionario della lingua oriunda. Il nuovo dizionario della lingua influenzabile alla voce uomo: entità che leggendariamente comportava un consesso di virtù, oggi realisticamente equiparabile a un grosso non lo so. La lezione sul finale allora qual è? Chi ha mai detto che ci sia?

Khaby Lame
Khaby Lame

More

Ci vuole coraggio a essere Gianluca Vacchi e a vivere pensando che non sussista l’immanenza

di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

Deinfluencer

Ci vuole coraggio a essere Gianluca Vacchi e a vivere pensando che non sussista l’immanenza

Come Chiara Ferragni, sul fenomeno dell’inganno ottico, ha edificato un impero

di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

Deinfluencer

Come Chiara Ferragni, sul fenomeno dell’inganno ottico, ha edificato un impero

L’italiano vero e l’italiano in fuga. Zaccagnini: “Cutugno grande autore. Antipatico, ma…”. E Mancini che ha lasciato la Nazionale per i milioni dell'Arabia? “Che patriota”

di Paolo Zaccagnini Paolo Zaccagnini

L'addio e la vergogna

L’italiano vero e l’italiano in fuga. Zaccagnini: “Cutugno grande autore. Antipatico, ma…”. E Mancini che ha lasciato la Nazionale per i milioni dell'Arabia? “Che patriota”

Tag

  • Culture
  • Influencer
  • Khaby Lame

Top Stories

  • Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?
  • Siamo stati al concerto di Ultimo a San Siro, ma com'è andata? Pioggia, emozioni e sold out! Ecco come si è trasformato da artista emergente a leggenda in meno di 10 anni...

    di Giuditta Cignitti

    Siamo stati al concerto di Ultimo a San Siro, ma com'è andata? Pioggia, emozioni e sold out! Ecco come si è trasformato da artista emergente a leggenda in meno di 10 anni...
  • NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)

    di Clara Moroni

    NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)
  • Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…

    di Giulia Ciriaci

    Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…

di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Promossa con sei insufficienze? È la “scuola democratica” che produce automi senza futuro

di Riccardo Canaletti

Promossa con sei insufficienze? È la “scuola democratica” che produce automi senza futuro
Next Next

Promossa con sei insufficienze? È la “scuola democratica”...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy