image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Cinquant’anni senza W. H. Auden, il poeta che chiese la verità sull’amore al suo vicino

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

29 settembre 2023

Cinquant’anni senza W. H. Auden, il poeta che chiese la verità sull’amore al suo vicino
Cinquant'anni dalla morte di Auden, il grande poeta che, dagli Anni Trenta del secolo scorso, ha dettato le regole di un nuovo modo di pensare la poesia. Anniversari del genere sono l’occasione non solo per fare bilanci ma anche per raccogliere le suggestioni di un genere antico come la civiltà e oggi apparentemente sempre meno attuale. Ma davvero un poeta che paragona l’amore a un pigiama (o a un salame) è meno moderno di un trapper?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

“La verità, vi prego, sull’amore”. È una richiesta che fanno solo i poeti. Oggi l’amore è soltanto sinonimo di scontro (politico, culturale, sociale, religioso). Ma, davvero, cos’è? “Quando canta alle feste, è un finimondo?” A chiederselo è Wystan Hugh Auden, uno dei più grandi poeti del Novecento, inglese trapiantato in America, non un’America qualunque ma New York, nel 1939. Morto cinquant’anni fa. Questa poesia la ricordano tutti, e fanno bene. È uno dei rari componimenti davvero totali, in grado di ispirare e cogliere la fattispecie dell’amore, con un titolo di trinitaria perfezione: verità, amore e preghiera, cioè sant’Agostino (dove pregare non è subito pregare Dio, ma chiedere con intensità esistenziale).

20230929 090032456 3738
W. H. Auden

È impossibile parlare della poesia di questo moderno Virgilio, che fece dell’individuo la porta di ingresso verso un soggetto collettivo mai ridotto a moda, a collettivismo ideologico. Tanto che si troverà sempre in difficoltà, come ricorda Edward Mendelson nella prefazione a Poesie scelte, la raccolta pubblicata da Adelphi, a farsi rappresentante di una sinistra che certo aveva scoperto in giovane età, prima di riscoprire quel cristianesimo frugale dell’infanzia. Lui stesso rinnegherà parte della sua opera che noi, invece, non potremmo mai trascurare. I poeti, senza dubbio, sanno parlare del loro tempo e del futuro più di qualsiasi analista. Non è un caso che il suo poemetto a più voci del 1947, L’età dell’ansia, darà finalmente un nome a quell’epoca, a ridosso della Seconda Guerra Mondiale, segnata dall’atomica e dalla vulnerabilità. Potremmo allora dire, semplicemente, che Auden ha saputo parlare del presente e del futuro con lo sguardo del vate, pur non volendo esserlo fino in fondo, in un’epoca che della figura del poeta cantore del tempo avrebbe anche fatto a meno.

W. H. Auden, Poesie scelte (Adelphi)
W. H. Auden, Poesie scelte (Adelphi)

I poeti vivono là dove servono, come le lattine vuote e schiacciate sotto ai cespugli che attirano i bambini che passeggiano sotto al sole. Però, avvicinandosi, quello che sembrava una lattina diventa un essere parlante, un brucaliffo, qualcuno che scava per te così che tu possa riscoprire frammenti della tua identità. Auden tornerà a sé, al suo io, alla sua vita, nel corso di tutta la sua attività poetica. E ringrazierà, tornato a Oxford, la Nebbia, “sorella immacolata” dello Smog americano, familiare mansueto che “istiga” alla calma, alla tranquillità, all’ultima fase della vita ma anche all’inizio, in quell’immagine della lievitazione di un impasto sotto un panno caldo. La sua opera uscita postuma, Grazie, nebbia (Adelphi, 2011), è un gioiello tanto raro da farci dubitare sia stato scritto soltanto il secolo. Ha, sì, la freschezza, anche linguistica, del mondo moderno (di cui non può, Auden, che criticare “prosa trasandata” dei Giornali che parlano solo di “fatti violenti e sordidi”), ma anche il canto, un lirismo sapienziale. A mezzo secolo dalla scomparsa molto si potrebbe dire e troppi non diranno; ma prendiamo quell’invito alla voglia di capire e alla vita che persino in tarda età, e probabilmente fino a quella notte viennese tra il 28 e il 29 settembre 1973, Auden non sconfesserà mai e, anzi, continuerà a ribadire: “Non riesco a immaginare / nulla che io desideri di meno / che essere uno Spirito staccato / dal corpo e non poter masticare, / sorseggiare, toccare superfici, / respirare gli odori dell’estate, / comprendere la musica e i discorsi, / oppure contemplare l’aldilà”.

More

Cento anni di Szymborska. Del Sarto, la traduttrice delle poesie giovanili: “Sapeva parlare di grandi temi senza manierismi”. Ma in Italia qualcuno sa scrivere così?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Nuovi classici

Cento anni di Szymborska. Del Sarto, la traduttrice delle poesie giovanili: “Sapeva parlare di grandi temi senza manierismi”. Ma in Italia qualcuno sa scrivere così?

La poesia è meglio di Netflix e OnlyFans, ecco perché dovremmo festeggiarla (non solo oggi…)

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

"Sembre caro mi fu..."

La poesia è meglio di Netflix e OnlyFans, ecco perché dovremmo festeggiarla (non solo oggi…)

Juan Rodolfo Wilcock, poeta d’amore sopra “l’umana effimera fantastichezza”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

La vita in versi

Juan Rodolfo Wilcock, poeta d’amore sopra “l’umana effimera fantastichezza”

Tag

  • adelphi
  • libro
  • Letteratura
  • Poesia

Top Stories

  • Ultimo dimagrito? Non rompetegli il caz*o. Ennesima presunta crisi con Jacqueline? Non siete attenti ai dettagli, perché a Londra…

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo dimagrito? Non rompetegli il caz*o. Ennesima presunta crisi con Jacqueline? Non siete attenti ai dettagli, perché a Londra…
  • Altri dubbi su Michele Sorrentino Mangini, Direttore artistico delle Officine San Carlo: incarichi in due conservatori, graduatorie e punteggi poco chiari. E per l’incarico a Vigliena ha l’autorizzazione?

    di Riccardo Canaletti

    Altri dubbi su Michele Sorrentino Mangini, Direttore artistico delle Officine San Carlo: incarichi in due conservatori, graduatorie e punteggi poco chiari. E per l’incarico a Vigliena ha l’autorizzazione?
  • Al Teatro San Carlo si indaga per peculato sulle nomine poco trasparenti che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta. Ecco tutti i nomi che abbiamo fatto in questi mesi. E De Luca attacca Manfredi: “Coperto di vergogna”

    di Giulia Ciriaci

    Al Teatro San Carlo si indaga per peculato sulle nomine poco trasparenti che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta. Ecco tutti i nomi che abbiamo fatto in questi mesi. E De Luca attacca Manfredi: “Coperto di vergogna”
  • I lavoratori del San Carlo fanno un esposto bomba: Viviana Jandoli assunta perché suo padre ha donato tramite la Banca d’Italia 80 mila euro alla Fondazione. Ma è vero? Dove sono le prove? Ecco cosa sappiamo

    di Riccardo Canaletti

    I lavoratori del San Carlo fanno un esposto bomba: Viviana Jandoli assunta perché suo padre ha donato tramite la Banca d’Italia 80 mila euro alla Fondazione. Ma è vero? Dove sono le prove? Ecco cosa sappiamo
  • JE NE SUIS PLUS CHARLIE. Libertà di espressione, com’è andata a finire vent’anni dopo le vignette su Maometto e dieci dopo Hebdo? Non potendolo più chiedere a Kirk…

    di Matteo Cassol

    JE NE SUIS PLUS CHARLIE. Libertà di espressione, com’è andata a finire vent’anni dopo le vignette su Maometto e dieci dopo Hebdo? Non potendolo più chiedere a Kirk…
  • Il meglio (e il peggio) dei singoli della settimana: Taylor Swift dissa Charli XCX, Emma canta un ritornello anti-fumo e Coez porta in radio gli anni ’90

    di Emiliano Raffo

    Il meglio (e il peggio) dei singoli della settimana: Taylor Swift dissa Charli XCX, Emma canta un ritornello anti-fumo e Coez porta in radio gli anni ’90

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Perché i film sui supereroi hanno rotto il caz*o. Torniamo al cinema pulp di Tarantino, ai filmoni di Scorsese e a quelli “de core” di Iñárritu

di Ilaria Ferretti

Perché i film sui supereroi hanno rotto il caz*o. Torniamo al cinema pulp di Tarantino, ai filmoni di Scorsese e a quelli “de core” di Iñárritu
Next Next

Perché i film sui supereroi hanno rotto il caz*o. Torniamo al...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy