image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Cento anni di Szymborska. Del Sarto, la traduttrice delle poesie giovanili: “Sapeva parlare di grandi temi senza manierismi”. Ma in Italia qualcuno sa scrivere così?

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

2 luglio 2023

Cento anni di Szymborska. Del Sarto, la traduttrice delle poesie giovanili: “Sapeva parlare di grandi temi senza manierismi”. Ma in Italia qualcuno sa scrivere così?
Il 2 luglio del 1923 nasceva Wislawa Szymborska, premio Nobel per la letteratura e una delle poetesse contemporanee più conosciute nel mondo. Una poesia all'apparenza semplice che ha giocato con l'ironia e la lirica. Per ricordarla abbiamo fatto qualche domanda a Linda Del Sarto, la traduttrice delle poesie giovanili, uscite di recente per Adelphi con il titolo "Canzone nera"

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Wislawa Szymborska nasceva cento anni fa. Cosa sia la poesia? Nei suoi versi: "Ma io non lo so, non lo so e mi aggrappo a questo / come alla salvezza di un corrimano". Più volte tacciata di essere troppo popolare, troppo semplice, troppo apprezzata, la poetessa polacca vincerà il Nobel nel 1996 "per una poesia che, con ironica precisione, permette al contesto storico e biologico di venire alla luce in frammenti d'umana realtà". Tuttavia resta una voce divisiva, comunemente ed erroneamente associata a palati grossolani e lettori profani, mentre gli esperti optano per altri lidi poetici. Abbiamo chiesto alla poetessa Linda Del Sarto, che di recente ha tradotto per Adelphi Canzone nera, il volume che raccoglie le poesie giovanili di Szymborska, cosa la poesia ha ancora da imparare da una poetessa di tale statura e cosa voglia dire confrontarsi con una voce del genere e poi continuare a scrivere. 

Wislawa Szymborska
Wislawa Szymborska

Cento anni dalla nascita di Szymborska. Cosa non hanno ancora capito della sua poesia?

Non credo ci sia molto da capire. Credo che Szymborska sia davvero di tutti: di chi non è solito leggere poesia come di chi ne è un forte lettore. Perché la sua poesia è stratificata, si può interpretare a più livelli. Si può leggere con leggerezza o soffermarsi, andando più in profondità. La sua forza sta in questo: sa parlare di grandi temi senza fronzoli e manierismi. Perciò arriva forte e chiara a tutti.

Cosa significa tradurre per la prima volte le sue poesie? In che modo sono diverse dalle sue poesie della maturità?

Tradurre la giovane Szymborska per me è stata un'esperienza bellissima. Mi sono trovata di fronte ai testi di una mia coetanea, mentre traducevo. Certo, ancora acerba; ancora alla ricerca della sua voce. Il linguaggio che lei utilizza in "Canzone nera" infatti è ancora ampolloso, a tratti, sperimentale e dai toni patriottici, ben poco cristallino e universale, quindi, rispetto ai testi della maturità che noi tutti conosciamo. Sono diversi anche i temi: qui si parla prevalentemente della Storia con la S maiuscola, del dolore, dell'esperienza della guerra.

Wislawa Szymborska
Wislawa Szymborska

Ci sono poeti viventi che hanno saputo raccogliere l'eredità di questa poetessa?

In Italia ritrovo qualcosa nella penna di Vivian Lamarque. Ma non credo ci siano suoi epigoni dichiarati... Nel nostro panorama letterario siamo abituati forse a un maggior manierismo formale.

Cosa rende davvero grande la Szymborska?

L'umiltà (nella scrittura e nella vita), l'ironia, la capacità di far sentire meno soli.

Confrontarti con una poetessa di questo livello e pubblicare per Adelphi cosa comporta sul lavoro di una traduttrice e poetessa, è il caso di dirlo, di tutt'altra generazione?

Comporta un gran senso di responsabilità misto a grande soddisfazione. Mi sento fortunata, per me è davvero un sogno realizzato. Ho iniziato a studiare polacco a causa sua; volevo arrivare a leggerla in lingua ma mai avrei pensato di cimentarmi direttamente nella traduzione dei suoi testi. Sono di un'altra generazione, certo, ma come dicevo ho sempre sentito la Szymborska degli anni di "Canzone nera" molto vicina a me anagraficamente. Entrambe giovani, poco più che ventenni, con la propria strada da trovare. Spero che mi porterà fortuna per il futuro! Di sicuro vorrei continuare a tradurre poesia.

Wislawa Szymborska
Wislawa Szymborska

More

Ok, ma chi ca**o è Arianna Galli la poetessa insultata perché “troppo bella”? Noi lanciamo una proposta a Yves Saint Laurent…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Versi alla moda

Ok, ma chi ca**o è Arianna Galli la poetessa insultata perché “troppo bella”? Noi lanciamo una proposta a Yves Saint Laurent…

La poesia è meglio di Netflix e OnlyFans, ecco perché dovremmo festeggiarla (non solo oggi…)

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

"Sembre caro mi fu..."

La poesia è meglio di Netflix e OnlyFans, ecco perché dovremmo festeggiarla (non solo oggi…)

Sbagliare tutto e fare carriera? È la ricetta di Rocco Casalino, che a Belve infila una gaffe dopo l'altra, da Baudelaire a...

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Sfondoni poetici

Sbagliare tutto e fare carriera? È la ricetta di Rocco Casalino, che a Belve infila una gaffe dopo l'altra, da Baudelaire a...

Tag

  • Letteratura
  • Poesia

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo visto “Havoc” su Netflix con Tom Hardy: ma com’è? Oltre alle scene d’azione, rimane la città di cartone (digitale) e i finti inseguimenti in auto. E con l’IA che arriva ci dovremo abituare…

    di Domenico Agrizzi

    Abbiamo visto “Havoc” su Netflix con Tom Hardy: ma com’è? Oltre alle scene d’azione, rimane la città di cartone (digitale) e i finti inseguimenti in auto. E con l’IA che arriva ci dovremo abituare…
  • Concertone del Primo maggio addio? Da festa dei lavoratori a playlist Spotify: mancano solo scazzi e amorazzi nei camerini e il televoto finale. A quando la direzione artistica di Maria De Filippi?

    di Gianmarco Aimi

    Concertone del Primo maggio addio? Da festa dei lavoratori a playlist Spotify: mancano solo scazzi e amorazzi nei camerini e il televoto finale. A quando la direzione artistica di Maria De Filippi?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Mancassola: “Gli anni '90 sono finiti, la tecnologia è invadente”. E sulla musica elettronica di oggi…

di Emiliano Raffo

Mancassola: “Gli anni '90 sono finiti, la tecnologia è invadente”. E sulla musica elettronica di oggi…
Next Next

Mancassola: “Gli anni '90 sono finiti, la tecnologia è invadente”....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy