image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Perché i film sui supereroi hanno rotto il caz*o. Torniamo al cinema pulp di Tarantino, ai filmoni di Martin Scorsese e a quelli “de core” di Alejandro G. Iñárritu

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

28 settembre 2023

Perché i film sui supereroi hanno rotto il caz*o. Torniamo al cinema pulp di Tarantino, ai filmoni di Scorsese e a quelli “de core” di Iñárritu
Per Martin Scorsese e Quentin Tarantino i film sui supereroi sono diventati (purtroppo) l’unico modo per avere successo nel mondo del cinema degli ultimi anni. Questa moda sta distruggendo il cinema d'autore? Gli amanti del film che hanno fatto la storia forse dovrebbero preoccuparsi. E agli appassionati degli effetti speciali consigliamo...

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Quentin Tarantino nel podcast 2 Bears, 1 Cave aveva detto: “Sono molto incazzato perché sembra che i film sui supereroi siano l'unica cosa che si possa produrre, l'unica che possa generare entusiasmo in una fanbase, e anche negli Studios che li realizzano”. Ma si può parlare di cinema? O è solo intrattenimento goliardico come afferma lo stesso Scorsese, che definisce i film di questo genere semplicemente “da parco giochi”? Il problema non è che esista Spiderman ma che spesso  ci si ritrovi a parlare con degli amici solo esclusivamente di questo tipo di franchise cinematografico. Eppure oltre a Batman (quello di Christopher Nolan è bellissimo) c'è altro. I giovani oggi credono che il grande schermo tappezzato di semidei coi superpoteri sia la vera settima arte, perché non conoscono nient'altro. Il regista di Bastardi senza gloria ha ricordato nel podcast di quando, durante una festa, un ragazzino gli si era avvicinato parlandogli della sua passione per Iron Man. Dopo averlo visto a soli quattro anni, la sua passione per il cinema era diventata una fissazione solo per quel tipo di cinema. Lo stesso Tarantino ha ammesso pubblicamente che se questi film fossero usciti quando lui aveva vent’anni sarebbe stato felicissimo (ha anche detto di essere stato un grande fan dei primi fumetti Marvel) e li avrebbe amati. Ma cosa cambia allora? Che nel secolo scorso veniva dato lo stesso spazio anche ai film autoriali, quelli sui supereroi non sarebbero stati gli unici titoli ipersponsorizzati da Hollywood. 

Quentin Tarantino e Bruce Willis su set di Pulp Ficiton
Quentin Tarantino e Bruce Willis sul set di Pulp Ficiton

"Il cinema è una forma d'arte che regala l’inaspettato". Il maestro Martin Scorsese così ha sentenziato al New York Times, aggiungendo che per lui, per i registi che ha imparato ad amare e rispettare, per i suoi amici che hanno iniziato a fare film nello stesso periodo, il cinema era rivelazione estetica, emotiva e spirituale. "Si trattava di personaggi, della complessità delle persone e delle loro nature contraddittorie e talvolta paradossali, del modo in cui possono ferirsi e amarsi e improvvisamente trovarsi faccia a faccia con se stessi".  Nei film dei supereroi non c’è rischio, non si generano domande, non c’è ambiguità né tantomeno autoriflessività, non c’è metodo, neppure follia. In una conversazione fra amici si parla dei Fantastici Quattro, come sarà fatto, di cosa parlerà e mai di Marco Bellocchio o Wim Wenders. Non sono abbastanza pop. Ma perché piacciono così tanto? I prodotti inscatolati, confezionati dall’universo Marvel (la programmazione delle prossime uscite va fino al 2026) hanno sempre successo sopratutto per gli effetti speciali che riescono a rendere credibili, cose che cento anni fa sarebbero state impensabili. Eppure un tempo c'erano dei veri esperti in materia che facevano tutto "a mano"...

Marco Bellocchio, Martin Scorsese e Bertrand Tavernier assieme allegramente
Marco Bellocchio, Martin Scorsese e Bertrand Tavernier a cena

Quello che un grande regista come Mario Bava si impegnava a fare, simulando e creando degli effetti speciali straordinari per l’epoca, come ne I vampiri di Riccardo Freda (1957) (da vedere le due particolari scene della trasformazione «a vista» di Gianna Maria Canale, dalla giovane Giselle alla vecchia Marguerite, senza stacchi di montaggio), oggi non basta più. Il pubblico va a vedere i film sui supereroi perché vedere un uomo lanciafiamme che vola in cielo gli piace. Tutto quello che appare sul grande schermo, gli sembra vero. Anche in Bardo, Falsa crónica de unas cuantas verdades di Alejandro G. Iñárritu, uno dei film inspiegabilmente più bistrattati della storia, fatto non con la mente ma col cuore, a dare vita ai momenti surreali (e talvolta reali) è stata MPC (multinazionale che fornisce effetti visivi, computer grafica, animazione, motion design e altri servizi per i settori del cinema) la stessa con cui sono stati realizzati diversi film Marvel.  Con la differenza però che in un film difficilissimo come Bardo si ha la sensazione di vedere un sogno diretto da qualcuno, come diceva Luis Buñuel. Iñárritu (bastano 5 minuti del film per vedere che è uno dei più grandi registi mai nati) aveva detto in una intervista che: “I sogni non hanno tempo, i confini sono indecifrabili e per me il cinema è questo.” Diciamo che i film sui supereroi non sono esattamente la stessa cosa. 

Bardo, falsa crónica de unas cuantas verdades
Bardo, falsa crónica de unas cuantas verdades

More

Tanti auguri Martin, eroe dei film che piacciono a tutti, ma che non guardiamo con le ragazze

di Riccardo Belardinelli Riccardo Belardinelli

Ottant'anni da Maestro

Tanti auguri Martin, eroe dei film che piacciono a tutti, ma che non guardiamo con le ragazze

“Strange Way of Life” di Pedro Almodóvar, il western con due cowboy che si fanno... il letto

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

"Non guardarmi così"

“Strange Way of Life” di Pedro Almodóvar, il western con due cowboy che si fanno... il letto

Robert De Niro compie 80 anni ed è ancora il più figo di tutti

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Happy birthday

Robert De Niro compie 80 anni ed è ancora il più figo di tutti

Tag

  • Marvel
  • Quentin Tarantino
  • Cinema

Top Stories

  • Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...

    di Beniamino Carini

    Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...
  • La Ruota della fortuna "maschilista e patriarcale? Il critico Simonelli: "Samira Lui? Segno di una tv vecchia...". E su Scotti e De Martino...

    di Irene Natali

    La Ruota della fortuna "maschilista e patriarcale? Il critico Simonelli: "Samira Lui? Segno di una tv vecchia...". E su Scotti e De Martino...
  • La Ruota della fortuna “è un programma patriarcale e maschilista”? La valletta Samira nel mirino del filosofo (e influencer) Matteo Abozzi

    di Ilaria Ferretti

    La Ruota della fortuna “è un programma patriarcale e maschilista”? La valletta Samira nel mirino del filosofo (e influencer) Matteo Abozzi
  • Serino CONTRO TUTTI: Murgia? “Un bluff”. Saviano, Valerio, Bajani? “Falliti”. Camilleri? “Ha rotto i coglioni”. Stronca il Premio Strega, bacchetta Albanese in geografia e sui casi letterari Palminteri e Cau: “Neanche letti al contrario..."

    di Gianmarco Serino

    Serino CONTRO TUTTI: Murgia? “Un bluff”. Saviano, Valerio, Bajani? “Falliti”. Camilleri? “Ha rotto i coglioni”. Stronca il Premio Strega, bacchetta Albanese in geografia e sui casi letterari Palminteri e Cau: “Neanche letti al contrario..."
  • E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...

    di Jacopo Tona

    E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...
  • LA TV FA SCHIFO: basta Pippo Baudo da morto in prima serata per capirlo. Papaveri e Papere, replica del 1995 su Rai 1, è più vivo di Zona Bianca su Rete 4?

    di Irene Natali

    LA TV FA SCHIFO: basta Pippo Baudo da morto in prima serata per capirlo. Papaveri e Papere, replica del 1995 su Rai 1, è più vivo di Zona Bianca su Rete 4?

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Red Canzian: “Quella mancia ai Måneskin di 10 euro”. E sul ritorno dei Pooh e il suo Casanova…

di Maria Francesca Troisi

Red Canzian: “Quella mancia ai Måneskin di 10 euro”. E sul ritorno dei Pooh e il suo Casanova…
Next Next

Red Canzian: “Quella mancia ai Måneskin di 10 euro”. E sul...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy