image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Tanti auguri Martin, eroe dei film che piacciono a tutti, ma che non guardiamo con le ragazze

  • di Riccardo Belardinelli Riccardo Belardinelli

17 novembre 2022

Tanti auguri Martin, eroe dei film che piacciono a tutti, ma che non guardiamo con le ragazze
Compie oggi 80 anni Martin Scorsese, il più italiano dei registi americani. Di più, il regista più famoso della sua epoca, e che ha trasferito Little Italy nell'epopea western. E non molla con l’età, con in programma varie serie tv e l’atteso “Roosevelt”, biografia del presidente Usa, che avrà il volto di Leonardo Di Caprio. Eppure la sua immensa cinematografia, che piace un po' a tutti, non è consigliata alla visione col partner...

di Riccardo Belardinelli Riccardo Belardinelli

“Dici a me? No dico, stai dicendo a me?”, “No è che sei…buffo”, “Se vinci, vinci. E se perdi, vinci. Il rischio è sempre così”. E vabbè, potremmo andare avanti per ore a citare le frasi dei film di Martin Scorsese che oggi compie 80 anni - a proposito, tanti auguri Martin - ma bisogna parlare di cinema. Per il regista di New York (qualcuno ricorderà con orgoglio le sue origini palermitane) i numeri sono (già da tempo) quelli di un dio, un totale di 25 film come regista, 15 da sceneggiatore, 29 da produttore, 19 documentari, 3 serie tv, più uno sfracello di premi e onorificenze, fra cui tre premi Bafta, un Oscar (miglior regista per The Departed), quattro Golden Globe e 2 premi al Festival di Venezia, 1 premio al Festival di Cannes, 2 premi David di Donatello e un premio César.

Che poi parlando di Scorsese e del suo cinema vuol dire parlare di Champions League: è arrivato ovunque. Miseria e nobiltà, Italia e America, gangster e imprenditori, pugili e piloti d’aereo. Il Dalai Lama e Gesù Cristo. Scorsese è uno di quegli autori che hanno vissuto la storia del cinema per come lo conosciamo, prima leggendo il cinema degli anni Cinquanta e poi scrivendo pagine importanti della Nuova Hollywood al fianco di Francis Ford Coppola, Steven Spielberg, Roman Polanski, Paul Schrader, fino ad arrivare alle innovazioni di oggi. Per questa voce vedere Netflix, dove Scorsese ci è finito direttamente per la regia della sua unica produzione per l’azienda di streaming americana, The Irishman. Film che ha fatto la storia non tanto per la sceneggiatura, quanto per il ritorno sulla scena di Robert De Niro e Al Pacino sullo stesso set. Senza poi tralasciare il quid tecnologico, con effetti speciali di ringiovanimento degli attori che, a quanto pare, nel 2019 quando uscì il film, colpirono molto la critica e pubblico.

Martin Scorsese e Isabella Rossellini
Martin Scorsese e Isabella Rossellini

Ma Scorsese non è un tipo da effetti speciali. O meglio, non è quello che ci interessa dei suoi film. In ottant’anni di carriera, a segnare il suo magic touch sono state le pelli ruvide, le pistole, le psicologie dei personaggi di un’America - di soprattutto una New York - alle prese con il post Vietnam, con le difficoltà dell’inclusione, con il brivido della legalizzazione delle armi da fuoco. Con il mondo che ha visto a Little Italy e che si traduce in una saga di antieroi. Il regista di grandi storie di uomini (sì, soprattutto di uomini), assistito da Thelma Schoonmaker, che si fidano di se stessi per uscire da una realtà insostenibile. Una continua lotta. Una continua lotta violenta.

Non si è lasciato nemmeno trafiggere più di tanto dal marketing, dall’era dei blockbuster - a cui pure ha partecipato - rimanendo legato nell’immaginario dei gangster movie. Un autore canonizzato: ma statico su quella linea? No. Sì è vero, si è preso il suo immaginario gangster e quello delle pistole, ma nemmeno troppo. La produzione eterogenea - gangster movie e film sulla religione, biografie e drama - gli hanno permesso di sintonizzarsi su un gran abbraccio di ogni tipo di pubblico: per i nostri genitori era il regista di tendenza (magari troppo pop, magari tutti non lo capivano), per noi Millennials era quello dei film con gli attori fighi. Per questo, sommariamente, piace ed è piaciuto un po’ a tutti - ma non per questo non ha diviso.  Eppure i suoi non sono proprio i tipi di film che scegli di guardare la domenica o in compagnia del/la partner. Il sangue, la violenza, l’accento forte sulle scene più cruente. Non per tutti quindi, eppure universale. Tanti auguri.

Rober De Niro & Martin Scorsese
Rober De Niro & Martin Scorsese

More

Caro Nanni Moretti, a Sanremo c'è poco da eccitarsi. Non fidarti di chi se la mena come i pensionati Assante e Castaldo

di Michele Monina Michele Monina

Ma quale rinascita?

Caro Nanni Moretti, a Sanremo c'è poco da eccitarsi. Non fidarti di chi se la mena come i pensionati Assante e Castaldo

Paolo Zaccagnini: “Amadeus e Linus hanno rovinato la musica italiana”. I Måneskin? “Non ascoltino il manager”

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Le bombe di Zac

Paolo Zaccagnini: “Amadeus e Linus hanno rovinato la musica italiana”. I Måneskin? “Non ascoltino il manager”

Ok, ma cos’è, com’è e di cosa parla “Everything everywhere all at once”, il film che ha sbancato agli Oscar?

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Il film dell'anno

Ok, ma cos’è, com’è e di cosa parla “Everything everywhere all at once”, il film che ha sbancato agli Oscar?

Tag

  • Cinema

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?
  • Anche questo Premio Strega ce lo siamo levati dalle palle? Come previsto, vince Andrea Bajani con L'anniversario. I motivi della vittoria? Sconosciuti. Ecco i voti e la classifica finale

    di Jacopo Tona

    Anche questo Premio Strega ce lo siamo levati dalle palle? Come previsto, vince Andrea Bajani con L'anniversario. I motivi della vittoria? Sconosciuti. Ecco i voti e la classifica finale

di Riccardo Belardinelli Riccardo Belardinelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Cesare Cremonini è il nostro Chris Martin. Di più, il predestinato a risollevare il settore musicale

di Michele Monina

Cesare Cremonini è il nostro Chris Martin. Di più, il predestinato a risollevare il settore musicale
Next Next

Cesare Cremonini è il nostro Chris Martin. Di più, il predestinato...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy