image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Red Canzian: “Quella mancia ai Måneskin di 10 euro”. E sul ritorno dei Pooh e il suo Casanova…

  • di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

28 settembre 2023

Red Canzian: “Quella mancia ai Måneskin di 10 euro”. E sul ritorno dei Pooh e il suo Casanova…
Nell'attesa di affacciarsi oltreconfine con il suo musical Kolossal (diventato anche film) Red Canzian torna sul palco con gli amici per sempre. Un tour, quello dei Pooh, quasi ovunque sold out. “L'amore del pubblico ci ha travolto”, spiega lui, che riserva poi un aneddoto sui Måneskin: “li ho conosciuti quando suonavano per strada, lasciai anche una mancia...”. Per spingersi anche sullo stato della musica italiana, fagocitata dai talent: “uno come Mengoni ogni 30 anni...”

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Red Canzian, considerato per coincidenza o no il “bello dei Pooh”, ha portato in scena quest'anno Casanova Operapop (vincitore del Premio Flaiano a luglio), dal romanzo di Giacomo Casanova; un miracolo di ostinazione e inventiva, che vede ormai il traguardo delle 90 repliche (con tante richieste ancora, in Italia e all’estero) e presentato in versione lungometraggio fuori concorso alla Mostra del cinema di Venezia. Un'altra scommessa vinta, come il ritorno sul palco insieme agli Amici per sempre, come diceva la canzone. Dopo Sanremo e gli stadi, ora l'Arena di Verona e ancora un tour nei palazzetti (quasi ovunque sold out) che porterà i Pooh su e giù per l'Italia. Cosa li ha spinti a tornare insieme dopo la rottura del 2016 che celebrava i 50 anni di carriera? “L'amore del pubblico ci ha travolto”, spiega il bassista e voce della band, che ci riserva poi una lunga serie di aneddoti...

Red Canzian e il Casanova Operapop
Red Canzian e il Casanova Operapop

Red, com'è nata l'idea del film su Casanova?

“A convincermi sono stati i messaggi delle persone che non lo avevano visto, eppure abbiamo fatto 88 repliche. Nel frattempo a Roma Carlo Vanzina suggeriva: sai che il tuo spettacolo ha un taglio cinematografico? E così è andata”.

Bando alla modestia: s'aspettava questo successo?

“Ci speravo, come in ogni lavoro, ma essendo un assoluto principiante in tale ambito, non lo immaginavo. Il merito è della gente, che è stata molto benevola e ha permesso allo spettacolo di diventare il successo teatrale dell'anno”.

Qual è, se c’è, il segreto del trionfo?

“Venezia è meravigliosa e crea una suggestione già particolare, supportata dalle immagini di realtà immersiva. Per non parlare della storia: Casanova perde il suo ruolo di tombeur de femmes e diventa un uomo che per amore cambia la sua vita. Che dire poi dei 120 costumi realizzati da Stefano Nicolao, che riempiono la scena, e la musica realizzata con l'orchestra sinfonica…”.

20230928 141628469 3254
Pooh

Si sente un po' Casanova? Detto “il bello dei Pooh”...

(Se la ride). “Non ho mai contato su quest'aspetto; più che donnaiolo col tempo sono diventato come il mio Casanova, uomo di scienza, poeta, e persino spia a protezione di Venezia. Chi lo impersona nella nostra opera, Gian Marco Schiaretti, è straordinario, e fedele alla nostra storia”.

Un musical anche su altri personaggi?

“Di personaggi forti ce ne sono; penso a Michelangelo o Van Gogh, altro uomo pieno di contrasti, e stimolante da portare in scena”.

Passiamo ai Pooh, la reunion improvvisata è diventata una tournée: che è successo?

“L'amore del pubblico ci ha travolto, e da Sanremo a San Siro abbiamo messo su un'altra ventina di date, compresa l'Arena di Verona, tutte sold out, segno di quanto bene ci vuole la gente”.

Pooh San Siro
Pooh San Siro

Lei che è rockettaro, che dice dei Måneskin?

“Sono straordinari, li ho conosciuti quando suonavano per strada”.

Cioè?

“Un giorno li ho incontrati in via del Corso a Roma: lasciai anche una mancia di 10 euro. Colpito dalla loro personalità e bravura, dobbiamo essere orgogliosi del loro successo”.

Dureranno anche loro 50 anni come i Pooh?

“È una previsione imprevedibile, ma sono talmente capaci che non vedo limiti”.

Ma come se la passa la musica italiana?

“Non amo molto ciò che sento in radio, faccio fatica a capire. Sarà un fatto generazionale? I giovani sono fagocitati da questo sistema usa e getta, compresi i talent: un talento come Marco Mengoni lo scovi ogni 30 anni. Resta il fatto che tra 50 anni non canteremo un pezzo rap ma ancora Sapore di sale”.

Pooh e Måneskin
Pooh e Måneskin

More

Vasco, Spagnoli racconta il Supervissuto: “Invidia, eccessi da rockstar (altro che Måneskin) e sul palco come i Rolling Stones...”

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Da Netflix alla realtà

Vasco, Spagnoli racconta il Supervissuto: “Invidia, eccessi da rockstar (altro che Måneskin) e sul palco come i Rolling Stones...”

Altro che Maneskin a New York: il vero rocker è Mick Jagger in Sicilia, nella movida catanese. È lui il vero spot per l’Italia, ma… [FOTO]

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Hello, assessore

Altro che Maneskin a New York: il vero rocker è Mick Jagger in Sicilia, nella movida catanese. È lui il vero spot per l’Italia, ma… [FOTO]

Intervista a Boris Grebenshikov, leggenda del rock russo (dissidente): “Che stupido cancellare musica e cultura per questioni politiche”

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

L'arte non si ferma

Intervista a Boris Grebenshikov, leggenda del rock russo (dissidente): “Che stupido cancellare musica e cultura per questioni politiche”

Tag

  • X Factor
  • Maneskin
  • Pooh

Top Stories

  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • Quando tutti erano cantautori impegnati lui era già avanti e parlava del futuro: disinformazione, gossip, pigrizia. Cosa ci resta di Ivan Graziani, l'Andrea Pazienza della musica

    di Riccardo Canaletti

    Quando tutti erano cantautori impegnati lui era già avanti e parlava del futuro: disinformazione, gossip, pigrizia. Cosa ci resta di Ivan Graziani, l'Andrea Pazienza della musica
  • La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

    di Cosimo Curatola

    La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse
  • Ultimo dimagrito? Non rompetegli il caz*o. Ennesima presunta crisi con Jacqueline? Non siete attenti ai dettagli, perché a Londra…

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo dimagrito? Non rompetegli il caz*o. Ennesima presunta crisi con Jacqueline? Non siete attenti ai dettagli, perché a Londra…
  • Altri dubbi su Michele Sorrentino Mangini, Direttore artistico delle Officine San Carlo: incarichi in due conservatori, graduatorie e punteggi poco chiari. E per l’incarico a Vigliena ha l’autorizzazione?

    di Riccardo Canaletti

    Altri dubbi su Michele Sorrentino Mangini, Direttore artistico delle Officine San Carlo: incarichi in due conservatori, graduatorie e punteggi poco chiari. E per l’incarico a Vigliena ha l’autorizzazione?
  • Al Teatro San Carlo si indaga per peculato sulle nomine poco trasparenti che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta. Ecco tutti i nomi che abbiamo fatto in questi mesi. E De Luca attacca Manfredi: “Coperto di vergogna”

    di Giulia Ciriaci

    Al Teatro San Carlo si indaga per peculato sulle nomine poco trasparenti che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta. Ecco tutti i nomi che abbiamo fatto in questi mesi. E De Luca attacca Manfredi: “Coperto di vergogna”

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Altro che Maneskin a New York: il vero rocker è Mick Jagger in Sicilia, nella movida catanese. È lui il vero spot per l’Italia, ma… [FOTO]

di Ottavio Cappellani

Altro che Maneskin a New York: il vero rocker è Mick Jagger in Sicilia, nella movida catanese. È lui il vero spot per l’Italia, ma… [FOTO]
Next Next

Altro che Maneskin a New York: il vero rocker è Mick Jagger...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy