image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Altro che Maneskin a New York: il vero rocker è Mick Jagger in Sicilia, nella movida catanese. È lui il vero spot per l’Italia, ma…

  • di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

28 settembre 2023

Altro che Maneskin a New York: il vero rocker è Mick Jagger in Sicilia, nella movida catanese. È lui il vero spot per l’Italia, ma… [FOTO]
Altro che i Maneskin a Times Square: Mick Jagger, da vero rocker, a ottant’anni si lancia nei luoghi della movida catanese. Sono anni che il frontman dei Rolling Stones va in Sicilia, dalle parti di Marzamemi, dove ha passato anche buon parte dei lockdown: sta facendo degli spot incredibili all’isola, ma, non essendo merito dei politici, la cosa passa sottotraccia, perché…

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Open Mick (Jagger). Altro che i Maneskin che fanno il finto concerto spontaneo (e molto promozionale) a Times Square in New York. Mick Jagger, da vero rocker, a ottant’anni si lancia nei luoghi della movida catanese (io, per dire, a 54 anni, sono anni che non vado). Berretto nero e tuta da carcerato d’ordinanza, come d’obbligo tra i ragazzi catanesi che seguono Gomorra e i neomelodici.

Il luogo, a Catania, è “L’Ostello”, aperto anni fa da un milanese acquistando un vecchio rudere e ristrutturandolo. Ha una sala sotterranea in cui passa il fiume sotterraneo, l’Aniene, che poi viene alla luce per un attimo in piazza Duomo, nella fontana (appunto) dell’Amenano, che dava acqua anche al celebre “lavatoio” del ‘500 della “pescheria”, in parte all’aperto in parte sotto le mura erette da Carlo V.

Siamo nel centro della vita notturna catanese, tra via Etnea, la pescheria, e il Castello Ursino, costruzione federiciana, ed è qui che Mick Jagger si è fatto fotografare pubblicando gli scatti sui suoi social: “Recentemente mi sono divertito un po’ in Sicilia”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Mick Jagger (@mickjagger)

Mick Jagger a Catania
Mick Jagger a Catania
Mick Jagger a Catania

Sono anni che Mick Jagger viene in Sicilia, dalle parti di Marzamemi, dove ha passato anche buon parte dei lockdown. Ospite in ville nobiliari dove tutti facevano a gara per essere invitati (ussignur come è scaduta la nobiltà siciliana).

Per fare alzare il prezzo delle proprietà c’è stata la gara a dire che Mick Jagger stava comprando casa in Sicilia. Notizia ripresa anche da quotidiani e settimanali rispettabili. Ma al momento nessuna vera conferma.

Siamo veramente contenti che Mick Jagger si sia buttato nella movida catanese, così, almeno, ci lascia in pace, a noi del Sud-Est siculo: era un delirio di telefonate “allora stasera a cena da… c’è Mick” e un coro di “sai che me ne fotte…” o di “sì, ma a me che cambia?”. Una nota nobildonna molto socialite pare facesse a gara per fare la cuoca alla rockstar.

Mick Jagger a Catania
Un'altra immagine di Mick Jagger a Catania

In ogni caso non c’è dubbio che Mick Jagger stia facendo da anni spottoni incredibili alla Sicilia sud orientale. Però, non essendo merito dei politici, la cosa viene passata sottotraccia, se non per le notizie raggranellate dai quotidiani e dai siti locali. In Sicilia è così, se non c’è di mezzo un assessore se ne stracatafottono, anche se si tratta di Mick Jagger.

More

Caro Damiano, se le mie critiche ti feriscono mi scuso. Ma non siete “l’ultima rock band”

di Paolo Zaccagnini Paolo Zaccagnini

Parola di Zac

Caro Damiano, se le mie critiche ti feriscono mi scuso. Ma non siete “l’ultima rock band”

Intervista a Boris Grebenshikov, leggenda del rock russo (dissidente): “Che stupido cancellare musica e cultura per questioni politiche”

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

L'arte non si ferma

Intervista a Boris Grebenshikov, leggenda del rock russo (dissidente): “Che stupido cancellare musica e cultura per questioni politiche”

Adesso basta: fermate Mick Jagger, che da extracomunitario viene a rubare il lavoro ai siciliani (o anche le donne?)

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Satisfaction per chi?

Adesso basta: fermate Mick Jagger, che da extracomunitario viene a rubare il lavoro ai siciliani (o anche le donne?)

Tag

  • Musica
  • Mick Jagger
  • Sicilia

Top Stories

  • E visto che Beatrice Venezi non va bene al Teatro La Fenice vi lanciamo la candidatura di Elio con Fulvio Abbate

    di Fulvio Abbate

    E visto che Beatrice Venezi non va bene al Teatro La Fenice vi lanciamo la candidatura di Elio con Fulvio Abbate
  • Gli intellettualoni parlano di Beatrice Venezi per attaccare Giorgia Meloni, ma se a qualcuno fregasse davvero dell’opera ora farebbero le barricate per la nostra inchiesta sul San Carlo

    di Riccardo Canaletti

    Gli intellettualoni parlano di Beatrice Venezi per attaccare Giorgia Meloni, ma se a qualcuno fregasse davvero dell’opera ora farebbero le barricate per la nostra inchiesta sul San Carlo
  • Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)

    di Riccardo Canaletti

    Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)
  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...

    di Matteo Cassol

    E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...
  • Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

    di Leonardo Caffo

    Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Vasco “Il Supervissuto”: tenerezza, eccessi e delirio nella parabola di un folk hero

di Emiliano Raffo

Vasco “Il Supervissuto”: tenerezza, eccessi e delirio nella parabola di un folk hero
Next Next

Vasco “Il Supervissuto”: tenerezza, eccessi e delirio nella...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy