image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

  • di Gian Paolo Serino Gian Paolo Serino

4 luglio 2025

Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
Andrea Bajani ha scritto il libro definitivo sulla famiglia come prigione? I critici gridavano al miracolo già prima della vittoria al Premio Strega dimenticandosi però de Il giovane Holden. Patriarcato, fascismo, silenzi "conditi" e tavoli masticati: tutto perfetto per gli "Amici della domenica". Così perfetto che il critico letterario Gian Paolo Serino ci fa sapere di averne comprati tre. Ecco perché

di Gian Paolo Serino Gian Paolo Serino

Appena ho letto le anteprime e i giudizi critici entusiastici sono corso in libreria ad acquistare “L’Anniversario” di Andrea Bajani, in corso di traduzione in 25 paesi nel mondo e vincitore del Premio Strega. Leggo subito la sinossi in seconda di copertina e vengo catturato dalla storia di un ragazzo che abbandona “l’isolamento stagno” della propria famiglia, un “microcosmo concentrazionario” in “un romanzo di liberazione, che scardina e smaschera il totalitarismo della famiglia”. Ah finalmente. Qualcuno che lo scrive! Altro che “Il Giovane Holden” o tutta la storia della letteratura mondiale dove mai si è scritto di ribellione giovanile. Finalmente qualcuno che, anche senza specificarlo, ha compreso che famiglia viene dall’etimo latino “servolus” cioè “essere schiavo”. Bajani mi conquista subito quando, sfogliandolo, mi imbatto nella figura del padre: “Una costellazione di accessi d’ira, l’evidenza di una disperazione, di un quadro psichico complesso, e di un retaggio fascista negato ma sostanziale nei comportamenti”. All’inizio non capisco - eppure ho letto Freud, Jung, Lacan - ma poi tutto mi è chiaro perché “mio padre è un uomo dedito all’affermazione vittimaria di sé”. E poi “mio padre aveva infatti fondato la sua gestione del potere sull’intimidazione, sull’allusione cioè a scenari violenti che si sarebbero verificati se il nostro agire non fosse stato conforme alle sue volontà. E siccome questa sua gestione era la conseguenza di un disturbo tanto profondo quanto non diagnosticato, e rispondeva quindi a una logica allucinata che si saldava alla consuetudine patriarcale moltiplicandone gli effetti, il senso di minaccia era la costante della nostra vita quotidiana”.

I finalisti de Il Premio Strega 2025
I finalisti de Il Premio Strega 2025

Fascismo e patriarcato: c’è tutto per vincere Il Premio Strega. Anche perché ogni donna, speriamo quasi, si può riconoscere quando Bajani sottolinea: “Se non ho mai scritto di mia madre, né ho mai avuto un pensiero su di lei, è perché per farlo va scorporata da mio padre. Il che comporta un'operazione delicata, richiede un'attitudine chirurgica specifica, una freddezza della mano. Richiede lentezza e precisione, un bisturi grammaticale. Cioè puntare le parole nelle porzioni non ancora compromesse. Individuarle, isolarle dal resto, e poi incidere, fare male con nettezza”. Tutto questo mentre suo padre “aveva preso a morsi il tavolo della cucina”. Speriamo in compensato. Ma poi la riflessione: “Mi chiedo come fu possibile riprendere in maniera naturale un filo che si era rotto tanto malamente. Ma tant’è, successe. D’altra parte era un decorso sostanzialmente standard, che seguiva ogni esplosione. Per qualche pasto, mio padre condannava la tavola al silenzio, noi figli speravamo che si finisse al più presto di mangiare, e mia madre raddoppiava una sua maniera specifica di essere servile dopo la tempesta, in cui era il pentimento a dettare ogni gesto che compariva intorno a lui”. Quante caselle? Inizio a dubitare ma le recensioni incensatorie mi confortano: “La scrittura dosatissima, cauta, esatta, dilatoria”, scrive un critico prezzolato e mi fa capire che siamo inferiori a Bajani perché nessuno riesce a darci una scrittura dilatoria. Dila de che? Poi capisco che sono io lettore a essere inferiore quando non comprendo che “la cosa che più colpisce dell'ultimo, breve romanzo di Andrea Bajani, è la vastità del silenzio. O meglio, di un certo silenzio, che pare capace di moltiplicare le pagine, riprodurre le righe e far diventare quest'opera, condita di un'autobiografia sofferta ma sempre composta”. Ecco cosa manca ai capolavori: il condimento.

L’Anniversario di Andrea Bajani (Feltrinelli)
L’Anniversario di Andrea Bajani (Feltrinelli)

Ma alla fine lo compro perché “con una lingua inesorabile e raffinata, Andrea Bajani piazza nel racconto della famiglia un ordigno che non lascia scampo, e lo fa brillare nel suo libro più vero" (Donatella Di Pietrantonio). Piazzare un ordigno mi esalta, anche perché subito dopo capisco che è un libro corale: “Una scrittura limpidissima, libera, che riscatta il costo di salvarsi da soli” (Helena Janeczek). Vado alla cassa e ci ripenso. Ne compro due perché questo libro è “affilato come una resa dei conti, struggente come un addio” (Antonio Scurati). Ero rimasto alla resa dei conti di manzoniana memoria, ma adesso che è diventata affilata ne compro tre. Non si sa mai che mi serva in uno scontro con un fascista totalitarista che si potrebbe nascondere nella mia famiglia.

 

https://mowmag.com/?nl=1

More

Anche questo Premio Strega ce lo siamo levati dalle palle? Come previsto, vince Andrea Bajani con L'anniversario. I motivi della vittoria? Sconosciuti. Ecco i voti e la classifica finale

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Che barba che noia

Anche questo Premio Strega ce lo siamo levati dalle palle? Come previsto, vince Andrea Bajani con L'anniversario. I motivi della vittoria? Sconosciuti. Ecco i voti e la classifica finale

Il Premio Strega è come Temptation Island? Da Amici della Domenica ad Amici di Maria: ecco perché la cinquina finalista è come una coppia del reality di Filippo Bisciglia

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Alziamo i tony

Il Premio Strega è come Temptation Island? Da Amici della Domenica ad Amici di Maria: ecco perché la cinquina finalista è come una coppia del reality di Filippo Bisciglia

Lazza e 333 Mob “Amici come prima”, la vera collaborazione dell’estate? Venerus e Marco Castello con “Felini”. E la nuova versione di “Gente Intelligente” di Pino D’Angiò e Franco126… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

friday's selecta

Lazza e 333 Mob “Amici come prima”, la vera collaborazione dell’estate? Venerus e Marco Castello con “Felini”. E la nuova versione di “Gente Intelligente” di Pino D’Angiò e Franco126… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

Tag

  • abbiamo letto
  • Andrea Bajani
  • Editoria
  • Finale Premio Strega
  • L’Anniversario
  • Premio Strega

Top Stories

  • Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema
  • Siamo stati al concerto di Ultimo a San Siro, ma com'è andata? Pioggia, emozioni e sold out! Ecco come si è trasformato da artista emergente a leggenda in meno di 10 anni...

    di Giuditta Cignitti

    Siamo stati al concerto di Ultimo a San Siro, ma com'è andata? Pioggia, emozioni e sold out! Ecco come si è trasformato da artista emergente a leggenda in meno di 10 anni...
  • NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)

    di Clara Moroni

    NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)
  • Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…

    di Giulia Ciriaci

    Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…
  • ESCLUSIVO: Rai e Ballando con le Stelle offrono a Cruciani una somma a sei cifre per litigare con Selvaggia Lucarelli, ma il conduttore de La Zanzara rifiuta, perché si sente (ed è) il vero intellettuale della nuova destra

    di Ottavio Cappellani

    ESCLUSIVO: Rai e Ballando con le Stelle offrono a Cruciani una somma a sei cifre per litigare con Selvaggia Lucarelli, ma il conduttore de La Zanzara rifiuta, perché si sente (ed è) il vero intellettuale della nuova destra
  • Siamo stati SOTTO LA PIOGGIA al DECIMO concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico, ma com'è andata? SOLO NICCOLÒ A ROMA PUÒ INDOSSARE IL NUMERO 10 DOPO TOTTI. Il raduno a Tor Vergata? Una chiamata a raccolta per chi non si è mai sentito primo…

    di Giulia Ciriaci

    Siamo stati SOTTO LA PIOGGIA al DECIMO concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico, ma com'è andata? SOLO NICCOLÒ A ROMA PUÒ INDOSSARE IL NUMERO 10 DOPO TOTTI. Il raduno a Tor Vergata? Una chiamata a raccolta per chi non si è mai sentito primo…

di Gian Paolo Serino Gian Paolo Serino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Abbiamo ascoltato “Uomini Cani Gabbiani”, il nuovo album de Le Feste Antonacci, ma com’è? Un’esplosione ordinata di delirio, fede, synth sfatti e amore come ultima salvezza. Un disco che non ha paura di essere troppo e vi spieghiamo perché…

di Alessio Simone Iannello

Abbiamo ascoltato “Uomini Cani Gabbiani”, il nuovo album de Le Feste Antonacci, ma com’è? Un’esplosione ordinata di delirio, fede, synth sfatti e amore come ultima salvezza. Un disco che non ha paura di essere troppo e vi spieghiamo perché…
Next Next

Abbiamo ascoltato “Uomini Cani Gabbiani”, il nuovo album...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy