image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo letto “Quando ormai era tardi” di Claire Keegan: davvero gli uomini sono tutti avidi e patriarcali? Tre pessimi racconti sulla misoginia e la fine dell’amore di una scrittrice miracolosa. Meglio “I titoli di coda” di De Silva o Nick Hornby

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

23 novembre 2024

Abbiamo letto “Quando ormai era tardi” di Claire Keegan: davvero gli uomini sono tutti avidi e patriarcali? Tre pessimi racconti sulla misoginia e la fine dell’amore di una scrittrice miracolosa. Meglio “I titoli di coda” di De Silva o Nick Hornby
Claire Keegan è una delle scrittrici più interessanti a livello internazionale e le sue “short stories” sono state definite dei capolavori. Da “Un’estate” a “Piccola cosa da nulla”, in poche pagine ha saputo descrivere l’amore e il sentimento morale anche di fronte alla violenza del “mondo là fuori”. Ma in “Quando ormai era tardi” mette insieme tre racconti sulla misoginia e la fine dell’amore elementari e piatti in cui l’uomo è quasi esclusivamente la causa dei problemi, tra patriarcato appreso dai genitori e avidità

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Prendere quel piccolo libro con la costina gialla alla “K” della libreria in centro, per la sola voglia di leggere qualcosa di nuovo e non sapere cosa. Claire Keegan, paesaggio innevato, corvi, bello. Piccole cose da niente. Lo apri, neanche cento pagine, lo chiudi. Lo hai letto? O no? Cos’è successo? È il miracolo. Quando succede... Sei lì, scopri che anche l’inconscio, paradossalmente, ha una volontà, e quella volontà spinge affinché tu dimentichi di aver letto Piccole cose da niente, così da poterlo rileggere subito. L’irlandese Claire Keegan è una scrittrice miracolosa. Stesso risultato con Un’estate, se possibile ancora di più. Un capolavoro. Allora quando scopri, senza troppa pubblicità, che sta per uscire il nuovo libro di Claire Keegan in Italia, ti apposti in libreria e non aspetti neanche che finiscano di tirarlo fuori dallo scatolone. Ne prendi uno, guardi il libraio che ormai ti conosce, capisce, dice va bene. Lo copri, corri a casa, lo leggi. Io aspetto Claire Keegan come alcuni un’eclisse di sole o l’onda giusta per surfare. Luce soffusa, apri il libro di sole novantasei pagine, tre racconti e… inizi ad annoiarti. Possibile? Avrò sbagliato libro, sarà un caso di omonimia? No. È lei, ma non è più lei. Che poi il libro raccoglie anche due racconti antecedenti a Piccole cose da nulla, quindi non era lei anche prima di quel gioiello. Era emersa, due volte, e ora è riaffondata?

"Quando ormai era tardi" di Claire Keegan (Einaudi, 2024)
"Quando ormai era tardi" di Claire Keegan (Einaudi, 2024)
https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Quando ormai era tardi (Einaudi, 2024) raccoglie tre brevi storie che raccontano una giornata dopo la rottura definitiva di una relazione, il momento in cui emerge, dal punto di vista delle protagoniste donne, una strana consapevolezza, la misoginia del partner o degli uomini in generale. Per alcuni potrebbe essere una considerazione disincantata e cinica, ma replica a bassa intensità altre forme di generalismo che uno scrittore dovrebbe evitare: ogni uomo è un potenziale assassino, diceva qualcuno su Vanity Fair neanche un anno fa. O tutti gli uomini sono figli di mafiosi. Pare esser di fronte a una sentenza senza possibilità di appello. Nel primo dei racconti, che dà il titolo alla raccolta, l’uomo si rende conto perfettamente di ciò che gli viene detto, di quanto ha appreso dal padre e in famiglia. È pacifico, per lui quanto per lei, accettare quella verità “che non aveva mai considerato”. Così ogni uomo, in cuor suo, vorrebbe zittire la sua donna, avere da lei solo ciò che lui desidera e nient’altro; non vuole dire grazie, non vuole darle nulla. È questa la misoginia per Keegan: “Non siete in grado di dare, questo è il nocciolo. Che siate convinti di non doverci dare il voto o aiutare a lavare i piatti… è sempre la stessa zolfa” (poi lui la correggerà, “solfa”, ma anche quella sarebbe misoginia). Il minimalismo lirico e a tratti atroce di Keegan ha fatto sì che in Un’estate una bambina e due genitori che non erano i suoi, soprattutto il padre, potessero intrecciare rapporti che andavano ben al di là della loro stessa comprensione, quella di una bambina e di due contadini. E l’uomo al centro di Piccole cose da nulla sembra essere stato avvilito dalla vita, ma potrebbe essersi ripreso verso la fine della storia. Qui i personaggi, soprattutto gli uomini, sono monodimensionali, dotati di quasi nessuna psicologia, mentre le donne diagnosticano la fine della relazione, causata in tutti i casi dall’eutanasico primitivismo morale dell’uomo, che non vuole concedere una terra alla sua partner, che non vuole avere tra i piedi una donna più di quanto non avesse immaginato nel momento della proposta di matrimonio e così via.

"I titoli di coda di una vita insieme" di Diego De Silva (Einaudi, 2024)
"I titoli di coda di una vita insieme" di Diego De Silva (Einaudi, 2024)

Meglio Diego De Silva, che sempre per Einaudi esce con un libro chirurgico sulla fine di una storia (che non è la fine del desiderio d’amore, come evidenzia Massimiliano Parente sul Giornale). I titoli di coda di una vita insieme sono un modo di intendere la fine senza che l’orgoglio di una parte venga fatto passare per obiettività. Come a dire: è finita e non ha senso addossarsi le colpe. O almeno non ha senso che sia lo scrittore terzo, a distribuire in parti ineguali le colpe, 10 e 0 all’uomo e alla donna, come pare fare Keegan. Vero che le donne dei tre racconti non sono i prototipi dell’amabilità, ma è altrettanto vero che il loro cinismo viene bilanciato da secoli di patriarcato e quindi poco male per gli uomini abbandonati, traditi o criticati dalle giovani, colte e benestanti donne irlandesi dei tre racconti. Meglio anche Nick Hornby, che uscì con un libro schiacciante, Come diventare buoni, che parte proprio dalla fine di un matrimonio, nei modi plausibili in cui finisce tutto, ovvero con u po’ di vigliaccheria e una scarsissima capacità di analisi. Forse Keegan, a differenza di altre volte, ha raccontato troppo poco, lasciando che il suo stile a tratti prodigioso diventasse una piatta elencazione di azioni in preparazione a dialoghi stilizzati e fin troppo polarizzati.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Abbiamo letto “Intermezzo” di Sally Rooney: ma davvero pensa di essere Dostoevskij o Kristóf? Dopo le storie d’amore ora la fratellanza e… Ecco perché è un libro inutile per la sua carriera

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

capolavoro incompreso?

Abbiamo letto “Intermezzo” di Sally Rooney: ma davvero pensa di essere Dostoevskij o Kristóf? Dopo le storie d’amore ora la fratellanza e… Ecco perché è un libro inutile per la sua carriera

Abbiamo letto “La città e le sue incerte mura” di Haruki Murakami: ma quando gli daranno il Nobel? È il vero erede dei grandi (senza la pesantezza dei grandi). E il suo libro è una maratona tra sogno e realtà

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Paese delle meraviglie

Abbiamo letto “La città e le sue incerte mura” di Haruki Murakami: ma quando gli daranno il Nobel? È il vero erede dei grandi (senza la pesantezza dei grandi). E il suo libro è una maratona tra sogno e realtà

Abbiamo letto “Nei nervi e nel cuore” di Rosella Postorino: è il femminismo delle supercazzole, tra anti-fallocentrismo e citazioni da “Candy Candy” (le stesse di Gamberale). Non è un libro ma...

di Alessia Kant Alessia Kant

Stroncature

Abbiamo letto “Nei nervi e nel cuore” di Rosella Postorino: è il femminismo delle supercazzole, tra anti-fallocentrismo e citazioni da “Candy Candy” (le stesse di Gamberale). Non è un libro ma...

Tag

  • Attualità
  • Cultura
  • Femminismo
  • Letteratura
  • Libri
  • Politica
  • recensione

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

“Non possiamo consegnare un mondo senza speranza”, parla Salvatore De Chirico regista della serie Never Too Late. “Cambiamento climatico? Errore deresponsabilizzare gli adulti”

di Ilaria Ferretti

“Non possiamo consegnare un mondo senza speranza”, parla Salvatore De Chirico regista della serie Never Too Late. “Cambiamento climatico? Errore deresponsabilizzare gli adulti”
Next Next

“Non possiamo consegnare un mondo senza speranza”, parla...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy