image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo letto “La città e le sue incerte mura” di Haruki Murakami: ma quando gli daranno il Nobel? È il vero erede dei grandi (senza la pesantezza dei grandi). E il suo libro è una maratona tra sogno e realtà

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

14 ottobre 2024

Abbiamo letto “La città e le sue incerte mura” di Haruki Murakami: ma quando gli daranno il Nobel? È il vero erede dei grandi (senza la pesantezza dei grandi). E il suo libro è una maratona tra sogno e realtà
Haruki Murakami torna nelle librerie italiane con La città e le sue incerte mura, pubblicato da Einaudi. Un romanzo che dimostra, ancora una volta, quanto sia grande (e non solo venduto) questo scrittore, famoso maratoneta e appassionato di jazz e Beatles, che ci riporta nel suo “paese delle meraviglie”, dove i ragazzi prescelti diventano Lettori di sogni

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

È proprio vero quanto scrivono sul New York Times (e come si ricorda in quarta di copertina): “Più di chiunque altro, Murakami Haruki ha inventato la letteratura del XXI secolo”. Murakami, sempre tra i favoriti per il Nobel per i lettori (le scelte degli accademici non si scoprono solo dopo cinquant’anni), ha raccolto l’eredità del Novecento dandole una levità, una leggerezza, che la letteratura rischia sempre di perdere. Dall’allegorismo vuoto kafkiano al realismo magico, con un po’ di Beatles, Murakami riesce ancora a porsi come alternativa a quella letteratura che, per sentirsi impegnata, crede di dover essere necessariamente impegnativa. Con La città e le sue incerte mura (Einaudi, 2024), invece, Murakami recupera un vecchio racconto mai incluso in raccolta, e che tuttavia aveva ispirato uno dei libri più belli dello scrittore, La fine del mondo e il paese delle meraviglie, un gioco di specchi tra due realtà, entrambe, a dire il vero, granulari, come se uno dovesse addentrarvisi tastando, chiudendo nel pugno la polpa della natura stessa, spostandola alla destra o alla sinistra del proprio corpo, e così avanzare. Paese delle meraviglie che ritroviamo, con gli stessi colori da studio gibli (unicorni dal manto dorato sferzato dal vento, come una risma di pagine dalla bordatura brillante), anche in questo libro, dove un ragazzo di diciassette, innamorato di una sedicenne misteriosa che gli racconta di una città lontana, cinta da altissime mura, in cui proprio lui dovrà diventare Lettore dei sogni, scorderà per lungo tempo un destino abbozzato, che è come il destino, di solito, ti si presenta davanti, mai definito, eppure incontrovertibile. E ricordandosene da adulto con tutto il suo corpo, tutto il suo istinto, tanto da spostarsi in un piccolo paese di campagna vicino Fukushima.

"La città e le sue incerte mura" di Haruki Murakami (Einaudi, 2024)
"La città e le sue incerte mura" di Haruki Murakami (Einaudi, 2024)
https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Murakami, famoso corridore e fondista, ci ha abituati a questa maratona oltre lo schermo della realtà, mantenendo fede a un principio di semplicità ed eleganza stilistica che permette alla storia di espandersi con chiarezza, facendo emergere un’altra caratteristica fondamentale del lavoro di Murakami: l’onestà. Si è sicuri, quando si legge Murakami, che lo scrittore non ti stia ingannando, che sia in buona fede, anzi puro. È raro immaginarselo così, il mentitore per antonomasia (Nietzsche, Umberto Eco: il linguaggio serve per mentire, per dire il vero mi basta indicare le cose). Eppure, Murakami usa la scrittura come un dito che indica, una mano che tasta, degli occhi che guardano. Un registratore di onde, di scricchiolii. È un documentarista del romanzo, un cronista ai limiti del sogno, dove dare le notizie è un esercizio di stupore. Una nuova filosofia chiara, erede dei grandi del Novecento, di cui però si abbandonano nevrosi e depressioni. E non perché non caratterizzino, almeno in parte, il lavoro di Murakami (il senso di inamovibilità di alcuni suoi personaggi in alcuni dei suoi più bei libri, da Nel segno della pecora a L’uccello che girava le viti del mondo), ma perché sono affrontati con profonda umanità ed empatia, senza quel senso di ineluttabilità che, anche in recenti bestseller, smentiscono quanto di fragile ci sia persino in una condizione di difetto e dolore. Tutto, persino la sofferenza e la tristezza, è revocabile. Ne La fine del mondo e il paese delle meraviglie, un ragazzo, poi uomo, si confronta col suo stesso mistero nel modo in cui ogni essere umano potrebbe farlo, senza ragionamenti sfarzosi e inverosimili, senza comportamenti titanici e senza quell’alone disfattista che fa il paio con il narcisismo della scrittura. Murakami ci insegna ancora a scrivere e a leggere per il piacere di farlo, al di là di ogni presunzione, poiché si deve correre a lungo per imparare il ritmo del respiro. Così, si deve correre a lungo per rispettare lo scambio, questo sì necessario, tra materia e sogno.

Haruki Murakami
Haruki Murakami
https://mowmag.com/?nl=1

More

Il Nobel per la letteratura è diventato come il Premio Strega? Vince Han Kang: “La vegetariana” fu un caso editoriale. Ecco il nuovo premio per non sembrare vecchi e snob (meglio, allora, Stephen King o Murakami)

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Libri pop

Il Nobel per la letteratura è diventato come il Premio Strega? Vince Han Kang: “La vegetariana” fu un caso editoriale. Ecco il nuovo premio per non sembrare vecchi e snob (meglio, allora, Stephen King o Murakami)

Abbiamo letto “Dimmi di te”, l’ultimo libro di Chiara Gamberale, ma sembra scritto da un uomo di mezza età al terzo grappino

di Alessia Kant Alessia Kant

Stroncature

Abbiamo letto “Dimmi di te”, l’ultimo libro di Chiara Gamberale, ma sembra scritto da un uomo di mezza età al terzo grappino

Emmanuel Carrère torna con Ucronia: cosa sarebbe successo se la storia fosse andata diversamente? Napoleone ha conquistato la Russia, i naz*sti il mondo intero: ecco il Carrère giovanile, che non ti aspetti

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

Oltre l'utopia

Emmanuel Carrère torna con Ucronia: cosa sarebbe successo se la storia fosse andata diversamente? Napoleone ha conquistato la Russia, i naz*sti il mondo intero: ecco il Carrère giovanile, che non ti aspetti

Tag

  • Cultura
  • Haruki Murakami
  • Letteratura
  • Libri
  • recensione
  • Romanzi

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?
  • Anche questo Premio Strega ce lo siamo levati dalle palle? Come previsto, vince Andrea Bajani con L'anniversario. I motivi della vittoria? Sconosciuti. Ecco i voti e la classifica finale

    di Jacopo Tona

    Anche questo Premio Strega ce lo siamo levati dalle palle? Come previsto, vince Andrea Bajani con L'anniversario. I motivi della vittoria? Sconosciuti. Ecco i voti e la classifica finale

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Disastro di Rigopiano, abbiamo ascoltato il podcast di Pablo Trincia “E poi il silenzio”: ecco perché parte della neve che ha travolto l’hotel si trova nelle tasche di politica e giustizia…

di Giulia Ciriaci

Disastro di Rigopiano, abbiamo ascoltato il podcast di Pablo Trincia “E poi il silenzio”: ecco perché parte della neve che ha travolto l’hotel si trova nelle tasche di politica e giustizia…
Next Next

Disastro di Rigopiano, abbiamo ascoltato il podcast di Pablo...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy