image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

  • di Aldo Nove Aldo Nove

15 maggio 2025

Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”
Libertà negli occhi, il nuovo disco di Niccolò Fabi che uscirà il 16 maggio, ascoltato in anteprima dal poeta Aldo Nove lo ha ispirato in una recensione mistica e provocatoria: “Costringete i tanti Tony Effe a sentirlo per una settimana”. Perché è un diario sonoro che fa a pezzi la fuffa e ricompone l’umano

di Aldo Nove Aldo Nove

Spoiler: questo disco è un capolavoro. Da ascoltare e riascoltare lungo i mesi, e gli anni, oggi che la discografia crea e disfa talenti nell’arco di pochi giorni Niccolò Fabi ci regala orizzonti che si moltiplicano ad ogni audizione, muovendosi tra un intimismo disarmante e platealmente sincero e “riassunti dell’Universo” (la vertiginosa – umilmente vertiginosa – Acqua che scorre). L’attacco, con Alba, mi evoca le distanze dei Sigur Rós, dei Mùm e comunque delle distese soniche islandesi, in un gioco di caldo/freddo iperboreo: lontano, lontano, come di chi volesse davvero capirci qualcosa di questo mondo, e dei suoi misteri al limite: limite della pelle, limite dell’universo...

Il disco in vinile Libertà negli occhi di Niccolò Fabi
Il disco in vinile Libertà negli occhi di Niccolò Fabi

E così l’intero disco si snoda come un fiume tra ghiacciai e accensioni imprevedibili di giubilo montano, squarci di luce nell’essenza di uno scavo interiore che è difficile rendere a parole: già sono bastanti quelli di ogni traccia di questo diario di un artista che ha raggiunto la piena maturità e ce la dona con l’ossimoro di una leggerezza che è potente e quasi trascendente e senza disperdere mai, tra il suo sinuoso e mordente procedere delle tracce, la quotidianità che ci assilla e tormenta.

Il disco di Niccolò Fabi, Libertà negli occhi
Il disco di Niccolò Fabi, Libertà negli occhi

Direi che ogni frase di ogni traccia è fortemente espressiva della condizione umana nel 2025, il che è davvero, come si dice, tanta, ma tanta roba. Saudade e sguardo fisso a un presente che ci sfugge. Libertà negli occhi è fin imbarazzante nella sua sdrucciola armonia, nella sua immensa, precaria ed esondante, umanità. Potrebbe anche essere un disco “rieducativo” per tanti giovani di nessuna speranza oggi promossi in serie (Z). Personalmente, prenderei uno dei tanti Tony Effe e gli imporrei una settimana di ascolto ininterrotto di questo album, chissà mai… Grazie di cuore, Niccolò.

20250515 101414940 4373

More

Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

di Aldo Nove Aldo Nove

A Berlino… va bene

Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

“L’Italia è un nosocomio di camerieri”: intervista ad Aurelio Picca, l’unico scrittore che cerca la furia dell’azzurro nella poesia nello sport e nella vita: Valentino Rossi e il decimo titolo? “Marquez ha commesso un crimine”. Meloni? “Se fossi premier…”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Letteratura vivente

“L’Italia è un nosocomio di camerieri”: intervista ad Aurelio Picca, l’unico scrittore che cerca la furia dell’azzurro nella poesia nello sport e nella vita: Valentino Rossi e il decimo titolo? “Marquez ha commesso un crimine”. Meloni? “Se fossi premier…”

Abbiamo fatto ascoltare El Galactico, il disco dei Baustelle, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Ci fanno credere, tra Moana e Nietzsche, che ha ancora senso la musica..."

di Aldo Nove Aldo Nove

il nove si deve meritare

Abbiamo fatto ascoltare El Galactico, il disco dei Baustelle, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Ci fanno credere, tra Moana e Nietzsche, che ha ancora senso la musica..."

Tag

  • Musica
  • BMG
  • canzoni
  • canzone
  • cantautori
  • poeta
  • Poesia
  • Aldo Nove
  • recensione musica
  • Musica Pop
  • Nuove uscite musica
  • classifica musica
  • critico musicale
  • critica musicale
  • Album
  • recensione disco
  • Disco
  • Luce negli occhi
  • Niccolò Fabi
  • Editoria
  • major

Top Stories

  • Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)

    di Riccardo Canaletti

    Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)
  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...

    di Matteo Cassol

    E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...
  • Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

    di Leonardo Caffo

    Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”
  • Ma perché non mi sono ubriacato al release party del nuovo disco di Irama? Non ne ho idea. Il reportage...

    di Gianmarco Serino

    Ma perché non mi sono ubriacato al release party del nuovo disco di Irama? Non ne ho idea. Il reportage...
  • La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

    di Cosimo Curatola

    La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

di Aldo Nove Aldo Nove

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Like a Star su Nove con Amadeus: ma a cosa serve davvero la giuria? Le pagelle: Elio sempre sul pezzo (7), Rosa Chemical non spicca (5), Serena Brancale convince senza stupire (6). E i concorrenti?

di Irene Natali

Like a Star su Nove con Amadeus: ma a cosa serve davvero la giuria? Le pagelle: Elio sempre sul pezzo (7), Rosa Chemical non spicca (5), Serena Brancale convince senza stupire (6). E i concorrenti?
Next Next

Like a Star su Nove con Amadeus: ma a cosa serve davvero la giuria?...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy