image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo fatto ascoltare El Galactico, il disco dei Baustelle, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Ci fanno credere, tra Moana e Nietzsche, che ha ancora senso la musica..."

  • di Aldo Nove Aldo Nove

15 aprile 2025

Abbiamo fatto ascoltare El Galactico, il disco dei Baustelle, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Ci fanno credere, tra Moana e Nietzsche, che ha ancora senso la musica..."
I Baustelle sono tornati con El Galactico, un disco che mescola nostalgia, filosofia e critica sociale, un atto d’amore per un passato che oggi sembra inutile. Tra echi di Franco Battiato e richiami a Moana Pozzi, il gruppo di Francesco Bianconi riesce a dare senso a un'anacronistica bellezza musicale in un mondo in frantumi. Un album che sfida la trap e le nostre certezze, spingendo a riflettere sul vuoto in cui siamo immersi. La reaction all'album del poeta Aldo Nove...

di Aldo Nove Aldo Nove

Ho sempre vissuto i Baustelle come una parodia retrodatata, per affinità espressive, di Franco Battiato, figura gigantesca che ancora irradia la sua potenza e la sua vastità di orizzonti espressivi negli anni risolutivi e infiniti della fine del rock, del pop o comunque si voglia definire il vuoto assoluto in cui ci troviamo. Ma certo il gruppo di Francesco Bianconi è consapevole di dove siamo finiti. E per vizio di natura, di genere, di gusto o di quello che sia mantengono la consapevolezza che sempre li ha contraddistingui. E di nuovo, come è sempre stato dai loro esordi, lanciano messaggi allegramente necrofili (e l’anfibologia è quanto mai felice) del disastro in cui ci troviamo, mischiando (come oggi ci è concesso) echi degli anni Sessanta, innanzitutto, e Settanta (ma anche Ottanta e Novanta). Sia musicalmente che nei testi (questi ultimi con forti richiami alla sgretolata attualità), hanno il pregio di riaggiornare la “canzonetta” con un forte senso di nostalgia, magistralmente espresso, di quando questa aveva senso. Nulla di nuovo? Nulla di nuovo, certo, e non per colpa del gruppo di Bianconi. Anzi: il gioco è lasciare che il già sentito sia sorretto da una linea di sincera malinconia verso quando qualcosa che fu.

El galactico, il nuovo disco dei Baustelle
El galactico, il nuovo disco dei Baustelle

Un’epica del frammento attraversa El Galactico, titolo esemplare: connubio tra un locale milanese di tacos e qualcosa di cosmico che è collaterale al nulla in cui non i Baustelle ma noi tutti ci troviamo. Insomma un ottimo lavoro, per chi vuole abbandonarsi alla gradevolezza di una canzone e al suo attuale anacronismo. Tra lampi di essenzialità esistenziale, e pungente, nell’implorare “disperatamente, ancora dì di sì” ripetuto più volte alla fine di L’imitazione dell’amore, squisitamente nietzschiano, “trasvalutati – e direi rimpianti – tutti i valori”. Ma è forse in Filosofia di Moana, che l’amalgama tra il musicalmente già sentito e lo struggente accavallarsi di ricordi, che i Baustelle ci fanno credere, e meno male, che abbia ancora senso, oggi, fare musica.

I Baustelle
I Baustelle

L’accumulare in un ennesimo magazzino quanto già trovato in decine di solai e cantine, il troppo passato che ci annichilisce “in questo vuoto atroce”. Nei tempi della trap, El Galactico è tutto oro che cola, nella destrutturazione dell’ego magistralmente raccontata in Una storia. Testimoni di un non più oggi, i Baustelle si confermano una nobile eccezione critica, e morale, nel vortice di idiozia che li circonda, che ci circonda. Citando Brecht stravolto da Edoardo Sanguineti: “Scusateci a noi per il nostro tempo”. 

20250415 152719633 3342

More

Nuova Scena 2, le pagelle della finale: vince il rap con Cuta (6,5), Rose Villain pensa alle hit (5), Club Dogo immensi (10). E Fabri Fibra? Il migliore tra i giudici (8). E Nox (copia della copia) e CamilWay…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

l'ultima pagella

Nuova Scena 2, le pagelle della finale: vince il rap con Cuta (6,5), Rose Villain pensa alle hit (5), Club Dogo immensi (10). E Fabri Fibra? Il migliore tra i giudici (8). E Nox (copia della copia) e CamilWay…

Mentre eravate distratti dal cu*o di Elodie l'avete sentita la "canzone" di Sfera Ebbasta e Shiva con l'audio di una prestazione orale (cioè un pomp*no)? Ecco qual è (ma perché?)

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

due pesi due misure?

Mentre eravate distratti dal cu*o di Elodie l'avete sentita la "canzone" di Sfera Ebbasta e Shiva con l'audio di una prestazione orale (cioè un pomp*no)? Ecco qual è (ma perché?)

Tutte le bombe di Scanzi a BerAlive: “Tony Effe? Senza doti musicali o talento”. La sciagura nella MotoGp? “La bimbominkiaggine di Marquez”. Valentino Rossi? “Provo tenerezza per i campioni che non smettono quando devono”. E su Marracash e Cremonini…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Le ha sparate

Tutte le bombe di Scanzi a BerAlive: “Tony Effe? Senza doti musicali o talento”. La sciagura nella MotoGp? “La bimbominkiaggine di Marquez”. Valentino Rossi? “Provo tenerezza per i campioni che non smettono quando devono”. E su Marracash e Cremonini…

Tag

  • Album
  • Aldo Nove
  • Baustelle
  • canzone
  • canzoni
  • Concerti
  • critica musicale
  • critico musicale
  • Disco
  • El Galactico
  • Francesco Bianconi
  • live
  • Musica
  • Poesia
  • poeta
  • recensione
  • recensione libri

Top Stories

  • Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...

    di Beniamino Carini

    Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...
  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…

    di Giulia Ciriaci

    Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…
  • "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

    di Emiliano Raffo

    "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop
  • E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...

    di Jacopo Tona

    E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...
  • LA TV FA SCHIFO: basta Pippo Baudo da morto in prima serata per capirlo. Papaveri e Papere, replica del 1995 su Rai 1, è più vivo di Zona Bianca su Rete 4?

    di Irene Natali

    LA TV FA SCHIFO: basta Pippo Baudo da morto in prima serata per capirlo. Papaveri e Papere, replica del 1995 su Rai 1, è più vivo di Zona Bianca su Rete 4?

di Aldo Nove Aldo Nove

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Abbiamo visto “Il Giardiniere” su Netflix: ma com’è? È la serie più vista in Italia (più di Black Mirror) senza un vero motivo. O forse il pubblico si aspettava un’altra Adolescence?

di Domenico Agrizzi

Abbiamo visto “Il Giardiniere” su Netflix: ma com’è? È la serie più vista in Italia (più di Black Mirror) senza un vero motivo. O forse il pubblico si aspettava un’altra Adolescence?
Next Next

Abbiamo visto “Il Giardiniere” su Netflix: ma com’è? È...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy