image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Tech

FaceApp è tornata per farti
sognare una vita migliore

  • di Ray Banhoff Ray Banhoff

11 agosto 2020

FaceApp è tornata per farti sognare una vita migliore
L’app più famosa del 2019 è tornata per mostrarci come saremmo nei panni di un personaggio famoso. Un gioco divertente che mette in luce uno dei tratti più caratteristici della modernità: la nostra vita è un ibrido tra reale e digitale e, ora, almeno virtualmente, ognuno può essere ciò che vuole

di Ray Banhoff Ray Banhoff

Grow my hair / Grow my hair I’m Jim Morrison / Grow my hair / I wannabe wannabe Jim Morrison

Conoscete questo vecchissimo pezzo dei Radiohead? La strofa in bocca a Thom Yorke assume tutto un significato pazzesco. Jim Morrison, il re della figaggine, Thom Yorke, il re degli sfigati. Voglio essere lui! Voglio essere come lui! Uno stupendo e l’altro brutto. Prima c’erano i brutti. Venivano emarginati, presi in giro, riuscivano a socializzare solo con altri brutti e avevano una serie di problemi. Oggi i brutti non è che non ci siano, si sono mimetizzati. Perché la nostra vita è ibrida tra reale e digitale. Il ritorno in voga di FaceApp ci dice questo.

20200811 115218210 7427
Se eravate convinti che quello nella gif di apertura fosse Matthew McConaughey (in una scena di True Detective), beh vi siete sbagliati di grosso. Quello nella gif è il nostro Ray Banhoff - l'autore del pezzo, qui sopra in versione bella bella in modo assurdo e naturale - mixato assieme alla faccia del buon Matthew, proprio grazie a FaceApp. Come dite? Non ci credete? Anche noi abbiamo dei dubbi e, in effetti, qualcuno ha mai visto Ray Banhoff e McConaughey insieme nella stessa stanza? A noi non risulta. Altroché FaceApp

La frase "mi pareva più carino/a su Instagram" l’avete mai sentita al tavolo di un aperitivo? È il nuovo “te l’avevo detto”. I social ci hanno insegnato a metterci in posa, a costruirci come vorremmo essere più che come siamo. 

L’anno scorso FaceApp era scoppiata nei cellulari di tutti per invecchiarsi o ringiovanirsi. Tutti si scoprivano geneticamente identici al padre o alla madre o tornavano lisci e levigati come in quinta liceo. Un giochino carino ma che non poteva avere lunga durata. Infatti la app è andata nel dimenticatoio come un qualsiasi tormentone estivo.

Quest’anno FaceApp torna e ci fa essere uomo o donna e questo ha mandato fuori di testa la gente. Il genere sessuale è ormai un concetto liquido, ibrido. Se parlate con qualche femminista scoprirete che ne esistono decine e noi stessi, femminizzandoci o mascolinizzandoci, scopriamo quanto siamo ormai ibridi. Gliela daresti una botta al tuo amico maschio in versione femmina, no? Eddai. Una.

Ma non filosofeggiamo troppo. I soliti tech informati (i nuovi stregoni), ci dicono che la nostra privacy è in pericolo. Probabilissimo. Una volta caricate sulla app le nostre foto, mettiamo in mano i nostri dati biometrici a chissà chi e diamo l’autorizzazione a chissà cosa. Non capiremmo a cosa nemmeno se ce lo spiegasse un’avvocato, quindi stiamo tranquilli. Siamo già soppesati, analizzati, spiati, indagati da decine di social e di contratti che sottoscriviamo e di cui non sappiamo niente. Però nessuno scarica Immuni, perché la privacy è importante e il governo ti spia. I giganti della Silicon Valley lavorano giorno e notte per leggere le nostre emozioni con dati biometrici e poi venderci prodotti ad hoc. Pure se stai zitto ti sgamano, basta che hai le occhiaie e ti consiglieranno un letto per riposare meglio, se invece sei felicie e ridi ti convinceranno a comprarti una macchina nuova. Jeeeez.

La parte ludica di questa app è associata all’immaginario mitologico, ovvero: cantanti, attori, star. Prendi la faccia del tuo amico e la metti al posto di Ryan Gosling in Drive. Prendi la faccia di tua mamma e la metti al posto della regina Elisabetta. Funziona, fa ridere. A volte prendi la tua di faccia e la metti a un attore e gli amici non capiscono se sei tu è lui. 

L’identità digitale è questa roba qui. Nessuno è realmente visibile. Siamo tutti mascherati e mascherabili. Ha il pacco o no? Chissà!

Le app non sono la causa, ma l’effetto.

L’uomo poteva essere disinteressato al digitale, al social. Invece l’ha sfruttato per ricostruirsi un’immagine, per mettersi in vetrina. Per un sacco di tempo erano in pochi a poter essere ricchi e famosi e si sono create generazioni di frustrati, adesso tutti possono essere chi vogliono. È un vedo non vedo, non sono figo ma lo sembro, mettimi like che poi ti scrivo, ti faccio ridere e intanto ti attiro nella mia tela.

Io qui ad esempio sono esattamente come voglio essere a cinquant’anni e questa immagine, mi rende felice. Quindi ok FaceApp, prendimi tutto, va bene così.

Tag

  • App
  • FaceApp
  • Instagram
  • Matthew McConaughey
  • Selfie
  • True Detective

Top Stories

  • Una settimana con Tucano Urbano Airscud: la terra di mezzo tra libertà e sicurezza

    di Cosimo Curatola

    Una settimana con Tucano Urbano Airscud: la terra di mezzo tra libertà e sicurezza
  • L'intelligenza artificiale Google impazzisce e insulta uno studente: “Sei un peso per la società. Crepa!”. Il chatbot Gemini in guerra contro l'umanità? Gli abbiamo risposto come si deve, e…

    di Jacopo Tona

    L'intelligenza artificiale Google impazzisce e insulta uno studente: “Sei un peso per la società. Crepa!”. Il chatbot Gemini in guerra contro l'umanità? Gli abbiamo risposto come si deve, e…
  • Big Luca distrugge Marco Montemagno: "Di marketing non capisce nulla, vi spiego perché..."

    di Marco Ciotola

    Big Luca distrugge Marco Montemagno: "Di marketing non capisce nulla, vi spiego perché..."
  • Ecco perché Wikipedia italiana è peggiore di quella inglese

    di Marco Ciotola

    Ecco perché Wikipedia italiana è peggiore di quella inglese
  • Abbiamo acquistato su Temu, lo abbiamo criticato e la piattaforma di e-commerce ci ha risposto a tutti i dubbi su sfruttamento del lavoro, rischi per la privacy e merce contraffatta

    di Federico Giuliani

    Abbiamo acquistato su Temu, lo abbiamo criticato e la piattaforma di e-commerce ci ha risposto a tutti i dubbi su sfruttamento del lavoro, rischi per la privacy e merce contraffatta
  • Ok, ma che caz*o è Remini, l’app che migliora le foto, ti rende giovane (o vecchio) e ti trasporta in un’altra epoca? Ecco come ha superato persino Threads

    di Domenico Agrizzi

    Ok, ma che caz*o è Remini, l’app che migliora le foto, ti rende giovane (o vecchio) e ti trasporta in un’altra epoca? Ecco come ha superato persino Threads

di Ray Banhoff Ray Banhoff

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

iPhone 12 arriva in ritardo e potrebbe igienizzarsi da solo

di Redazione MOW

iPhone 12 arriva in ritardo e potrebbe igienizzarsi da solo
Next Next

iPhone 12 arriva in ritardo e potrebbe igienizzarsi da solo ...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy