image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Media
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Tech

Reels è il cugino scemo di Tik Tok

  • di Redazione MOW Redazione MOW

23 agosto 2020

Reels è il cugino scemo di Tik Tok
Instagram Reels è stato lanciato per prendere il posto di TikTok, ma le due piattaforme sono solo all’apparenza molto simili. È un po’ come paragonare una moto giocattolo con una vera, ma di quelle che corrono in MotoGp. Però di certo a qualcosa serve la nuova arma in mano al “signor Facebook”, che dimostra di temere moltissimo il concorrente cinese.

di Redazione MOW Redazione MOW

C’entra la concorrenza, in questa storia però ci sono anche opportunismi politici. Non a caso, il lancio di Reels è arrivato dopo gli appelli di Trump e la firma dei decreti che vietano di utilizzare l'app cinese. Insomma, la concorrenza per l'applicazione TikTok si fa sempre più agguerrita, non solo verso i diretti competitor, ma avendo gli Stati Uniti che ti vogliono distruggere. Non proprio una passeggiata. E così, se dal punto di vista legislativo è comunque difficile bloccare una app che in pochissimo tempo ha spopolato tra i giovanissimi, ecco spuntare il “copia e incolla” firmato Instagram, che prende il nome di Reels.

Dal 5 agosto è disponibile anche in Italia ed è già stata battezzata come il clone di TikTok. L’abbiamo provata, cercando in tutti i modi di appassionarci, ma come tanti di voi, siamo arrivati alla conclusione che al massimo – per ora – può essere considerato il cugino scemo dell’app cinese.

20200823 110912635 1598
Video realizzati con Reels

Come funziona Reels di Instagram

Gli Instagram Reels sono brevi video, di massimo 15 secondi, che possono essere condivisi sul proprio account Instagram coi follower, ma anche con l'intero pubblico del social network, attraverso la funzione “Esplora”. Per creare un video serve selezionare la fotocamera di Instagram e scegliere “reels”: si troveranno davanti una serie di strumenti con cui creare la propria clip. Sembra facile, però in realtà non si capisce davvero a cosa serva, in particolare inserito dentro Instagram che ha già le stories, IGTV e questa aggiunta sembra la classica toppa peggio del buco.

Le differenze

È possibile selezionare una base musicale o un proprio file audio da abbinare al video. Nel caso di profilo pubblico, l'audio sarà connesso al profilo e utilizzabile anche dai propri follower (cliccando su "Usa Audio" dal reel). Ogni reel, sempre qualora il profilo non sia privato, può essere condiviso con una vasta platea. Sfruttando, inoltre, determinati hashtag, audio ed effetti sarà anche possibile apparire sulle pagine dedicate, così da incrementare la propria visibilità. Rispetto al minuto di video a disposizione su TikTok, i 15 secondi di Reels sono molto limitanti. Altra differenza è il layout: TikTok ha gli strumenti per la creazione dei video che appaiono più intuitivi, o forse in questi mesi hanno semplicemente abituato il pubblico e sarà difficile cambiarlo a fronte di una novità non certo rivoluzionaria.

20200823 110953182 8610
Chiara Ferragni già star anche su Tik Tok

Reels è sostanzialmente un clone, senza se e senza ma. Con il problema di fondo che quella su Instagram è una funzionalità tra le tante all’interno di un’App, mentre Tik Tok è una App vera e propria focalizzata solo nel cercare di farti ottenere la massima esperienza nella realizzazione di video ludici. E poi non si capisce cosa c’entri lo stile dei Tiktoker con quello degli Instagrammers, per non parlare delle influencer. I primi pubblicano video di balletti e scherzi senza trucco e senza troppi fronzoli (e filtri), i secondi sono tutti attenti al look, alla foto ben focalizzata e al video in HD.

Per dirla fuori dai denti, Reels non sembra altro che una sponda di Mark Zuckerberg alla politica trampiana di contenimento della Cina e anche un modo per mantenere il suo monopolio Facebook-Instagram-Whatsapp delle comunicazioni a livello globale. Chissà come evolverà. Quel che è certo è che, ad oggi, il lancio di questa funzione lascia trasparire solo una cosa: la preoccupazione del genio di Paolo Alto per chi, prima o poi, lo scalzerà a livello di creatività nel cuore degli utenti social.

Vedi anche

Come fare una diretta su Facebook

Tag

  • Social

Top Stories

  • Big Luca distrugge Marco Montemagno: "Di marketing non capisce nulla, vi spiego perché..."

    di Marco Ciotola

    Big Luca distrugge Marco Montemagno: "Di marketing non capisce nulla, vi spiego perché..."
  • I nuovi iPhone 15 di Apple lasciano l’amaro in bocca, ma il portafogli meno leggero: modelli, caratteristiche e prezzo

    di Umberto Mongiardini

    I nuovi iPhone 15 di Apple lasciano l’amaro in bocca, ma il portafogli meno leggero: modelli, caratteristiche e prezzo
  • Insta360 Go 3: la nuova action cam extra small per inquadrature impossibili

    Insta360 Go 3: la nuova action cam extra small per inquadrature impossibili
  • Ti è caduto in acqua il telefono? Ecco cosa fare

    di Redazione MOW

    Ti è caduto in acqua il telefono? Ecco cosa fare
  • GameStop come Volkswagen nel 2008: lo “short squeeze” vale un +429% in un mese

    di Marco Ciotola

    GameStop come Volkswagen nel 2008: lo “short squeeze” vale un +429% in un mese
  • Mips: cos'è e come funziona la tecnologia salva-testa che è arrivata anche in MotoGP

    di Alberto Capra

    Mips: cos'è e come funziona la tecnologia salva-testa che è arrivata anche in MotoGP
  • di Redazione MOW Redazione MOW

  • Se sei arrivato fin qui
    seguici su

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Newsletter
    • Instagram
    • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

    Latest

    • “Marc Marquez? Fossi in lui andrei in Ducati”: e quando sono i piloti spagnoli a dire così...

      di Gregorio Allievi

      “Marc Marquez? Fossi in lui andrei in Ducati”: e quando sono i piloti spagnoli a dire così...
    • Franco Morbidelli: “Dopo anni complicati finalmente qualcosa di buono. Pecco, Bez e Marini? È stato frustrante sentirli parlare”

      di Cosimo Curatola

      Franco Morbidelli: “Dopo anni complicati finalmente qualcosa di buono. Pecco, Bez e Marini? È stato frustrante sentirli parlare”
    • Mare Fuori, Matteo Paolillo dice no al musical per portare in tour le sue hit. Quali?

      di Grazia Sambruna

      Mare Fuori, Matteo Paolillo dice no al musical per portare in tour le sue hit. Quali?

    Next

    Tesla toglie la guida, Bmw mette le "rotelle" e Google fa i compiti: saremo disadattati, ma felici

    di Redazione MOW

    Tesla toglie la guida, Bmw mette le "rotelle" e Google fa i compiti: saremo disadattati, ma felici
    Next Next

    Tesla toglie la guida, Bmw mette le "rotelle" e Google fa i compiti:...

    • Attualità
    • Lifestyle
    • Formula 1
    • MotoGP
    • Sport
    • Culture
    • Tech
    • Fashion

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

    • Privacy