image/svg+xml
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Social
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Media
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • social
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Tech

PlayStation, il miraggio sfigato
di un futuro irraggiungibile

  • di Alfredo Palomba Alfredo Palomba

22 gennaio 2021

PlayStation, il miraggio sfigato di un futuro irraggiungibile
Lo scrittore Alfredo Palomba ci racconta il suo rapporto con la più famosa console in circolazione, che ormai somiglia "a un diffusore di aromi" e per accaparrarsela c'è anche chi la scambia con la propria Tesla

di Alfredo Palomba Alfredo Palomba

Il tizio che ha avuto l’ultima parola sul design della nuova PlayStation si chiama Signor Hitachi, o così immagino io. Signor Hitachi ha sessantaquattro anni, una carriera inspiegabilmente fortunata al vertice del team creativo Sony, una corolla di capelli neri che gli incornicia il cranio lucido, occhialoni da miope con la montatura spessa e una passione irriducibile per la fantascienza anni Settanta. Deve vivere in un enorme appartamento in una zona residenziale di Tokyo, concepito a metà tra la nave “Discovery” di 2001: Odissea nello spazio, la stazione spaziale di Solaris nella versione di Tarkovskij e il salotto dello scrittore vessato dai Drughi di Arancia meccanica.

20210122 110709070 2228

Signor Hitachi si è preso l’onere di trasportare una generazione di videogiocatori nel futuro. Quante volte ci avrà pensato, mentre produceva bozze su bozze di disegni per la nuova console, al trasportarci tutti nel futuro che immaginava, accompagnando con forme inedite e stupefacenti il più potente hardware videoludico mai immesso sul mercato, quadrando finalmente il cerchio della console-scatolone, concependo la sintesi perfetta tra intrattenimento e design. Io ce lo vedo proprio, sulle sudate carte, Signor Hitachi, ce lo vedo a passare notti insonni e, ogni tanto, alzare lo sguardo dal lavoro, guardare dal finestrone all’ultimo piano la Tokyo notturna che si stende ai suoi piedi, dirsi che tutto questo lo sta facendo per noi, che tutto questo avvenire è per noi. Lo vedo sospirare e rimettersi al lavoro, più convinto di prima.

Poi la PlayStation 5 viene presentata e somiglia a un diffusore di aromi, tu la guardi e ti viene voglia di inserire dei bastoncini profumati nel vano blu-ray; per di più, ti limiti a studiarla dalle anteprime su internet, perché soltanto a pochissimi fortunati è stato concesso il privilegio dell’acquisto: nonostante sia in commercio dal 19 novembre, la domanda supera di gran lunga l’offerta e così l’incensiere hi-tech concepito da Signor Hitachi è esaurito ovunque dal primo giorno di messa in commercio. Non si può nemmeno preordinare, niente. Forse, dicono, i negozi online verranno riforniti entro gennaio – quelli fisici non verranno riforniti affatto, per evitare esodi di compratori – forse a febbraio o addirittura dopo: se la gioca col vaccino, chissà quale chimera arriverà prima. Nel frattempo chi è riuscito, durante i pochi minuti di disponibilità della console, ad accaparrarsi uno o più pezzi, li rivende a due, tre, quattro volte il prezzo di listino sui siti di aste; c’è addirittura un tizio, una specie di YouTuber fissato con le auto di lusso, che presta per una settimana la sua Tesla sportiva a un altro tizio in cambio di una PlayStation, e va a prendersela a casa sua lasciandogli la macchina. Eccetera eccetera: di episodi del genere è piena la rete.

20210122 110820477 4945

Allora mi metto a pensare e mi viene in mente Signor Hitachi che, per carità, è un personaggio immaginario e invero parecchio stereotipato, ma è anche il prototipo ideale del creativo che a parer mio avrebbe potuto progettare un affare come PlayStation 5, la strabiliante rivoluzione vagheggiata per noi. Non foss’altro che le linee dell’ancora-quasi-del-tutto irraggiungibile oggetto del desiderio di milioni di utenti rimandano ossimoricamente a un avvenire anteriore, a una mera rimasticazione della fantascienza per cui Signor Hitachi stravede. La nuova PlayStation non è disponibile e comunque non ha nulla di particolarmente nuovo da dirci – a partire dai primi giochi “cross-gen”, pubblicati in doppia versione, per Ps4 e Ps5 – è il perfetto complemento d’arredo per il salotto ‘vintage’ che lo studente universitario fuori sede si ritrova ad abitare suo malgrado insieme ad altri sei o sette imberbi o a quello della zia vecchiarella che andiamo (decreti ministeriali permettendo) a trovare durante le vacanze di Natale e poi arrivederci al Natale prossimo, a Dio piacendo.

Che assurda condizione: aspettiamo, in un futuro si spera prossimo, di mettere le mani sull’idea di un futuro invece già andato, sul miraggio un po’ goffo, diciamo pure sfigato, di ciò che forse ci attende: il rinnovamento che la generazione dei nostri padri ha pensato per noi, un divertimento proiettato all’indietro, l’ennesima conferma che il gioco, in fondo, è una cosa non seria e dunque non contemplata, mistificante e mistificabile, con buona pace dell’Here we are now, entertain us di cobainiana memoria.

Chi gioca, insomma, resta fermo nel tempo o, nel caso peggiore, comincia a camminare all’indietro, come i gamberi.

More

La PlayStation 5 diventa una moto. Ma è solo un esercizio di design (per ora!)

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

Motorcycle

La PlayStation 5 diventa una moto. Ma è solo un esercizio di design (per ora!)

Non è la PlayStation: Maicon dal Triplete ai Dilettanti del Sona

di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

Calcio

Non è la PlayStation: Maicon dal Triplete ai Dilettanti del Sona

Simulatori di guida: l’auto classica arriva in salotto e crea invidia

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

Auto

Simulatori di guida: l’auto classica arriva in salotto e crea invidia

Tag

  • PlayStation
  • Tech

Top Stories

  • Big Luca distrugge Marco Montemagno: "Di marketing non capisce nulla, vi spiego perché..."

    di Marco Ciotola

    Big Luca distrugge Marco Montemagno: "Di marketing non capisce nulla, vi spiego perché..."
  • Una settimana con Tucano Urbano Airscud: la terra di mezzo tra libertà e sicurezza

    di Cosimo Curatola

    Una settimana con Tucano Urbano Airscud: la terra di mezzo tra libertà e sicurezza
  • Ok, ma che ca**o è ChatGpt, cosa c’entra Elon Musk, è davvero un’intelligenza artificiale e dovremmo averne paura?

    di Riccardo Canaletti

    Ok, ma che ca**o è ChatGpt, cosa c’entra Elon Musk, è davvero un’intelligenza artificiale e dovremmo averne paura?
  • Realtà virtuale, come scegliere i migliori visori

    di Alberto Capra

    Realtà virtuale, come scegliere i migliori visori
  • Ti è caduto in acqua il telefono? Ecco cosa fare

    di Redazione MOW

    Ti è caduto in acqua il telefono? Ecco cosa fare
  • Alexa è in crisi? Sì, ma per colpa nostra

    di Riccardo Belardinelli

    Alexa è in crisi? Sì, ma per colpa nostra
  • di Alfredo Palomba Alfredo Palomba

  • Se sei arrivato fin qui
    seguici su

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Newsletter
    • Instagram
    • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

    Latest

    • Ok, a Portimaõ è il primo giorno di MotoGP: ecco tutto quello che dovete sapere, da Marquez fashion victim ad un Bagnaia cambiato

      di Cosimo Curatola

      Ok, a Portimaõ è il primo giorno di MotoGP: ecco tutto quello che dovete sapere, da Marquez fashion victim ad un Bagnaia cambiato
    • Alessandro Borghi: “Ho dei ricordi di me e mio padre sul divano a guardare Valentino Rossi...”

      di Maria Francesca Troisi

      Alessandro Borghi: “Ho dei ricordi di me e mio padre sul divano a guardare Valentino Rossi...”
    • Luca Cadalora: “Con Loris Reggiani è stato odio vero. Valentino Rossi? Fantastico, ma sembrava un lavoro normale”

      di Emanuele Pieroni

      Luca Cadalora: “Con Loris Reggiani è stato odio vero. Valentino Rossi? Fantastico, ma sembrava un lavoro normale”

    Next

    Indiana Jones torna in Italia. Al cinema? No, in un videogioco

    di Damiano Panattoni

    Indiana Jones torna in Italia. Al cinema? No, in un videogioco
    Next Next

    Indiana Jones torna in Italia. Al cinema? No, in un videogioco

    • Attualità
    • Lifestyle
    • Formula 1
    • MotoGP
    • Sport
    • Culture
    • Tech
    • Fashion

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

    • Privacy