image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Tech

Nuovo digitale terrestre:
dal 2020 inizia la transizione

  • di Alberto Capra Alberto Capra

15 aprile 2020

Nuovo digitale terrestre: dal 2020 inizia la transizione
A poco più di dieci anni dal contestatissimo debutto del digitale terrestre, il 2020 segna il passaggio alla tecnologia dbv-t2, capace di portare nelle nostre case show e film in 4 e 8k

di Alberto Capra Alberto Capra

Ma voi ve lo ricordate la corsa ai decoder di una decina di anni fa, divisi tra la paura di non riuscire più a vedere la televisione e la speranza che il digitale terrestre portasse con sé una ventata di novità insieme a un sacco di nuovi canali? Il passaggio alla nuova tecnologia sembrava la classica storia all’italiana: il legame più o meno diretto col Lodo Rete 4, il sospetto che a guadagnarci fosse una società produttrice di decoder in particolare (casualmente di proprietà di Paolo Berlusconi) e un Paese tecnologicamente arretrato che non sarebbe mai stato capace di supportare quel cambiamento. Il risultato fu la nascita di Enzo Miccio e una frammentazione dell’offerta televisiva così esasperata da cambiare radicalmente e per sempre i paradigmi di valutazione dello share, con buona pace delle emittenti generaliste.

Manco il tempo di mandare in soffitta le vecchie tv che è già tempo di cambiare. Se siete tra quelli che - come il sottoscritto - smadonnano perché metà dei canali ancora non è neppure in HD, sappiate che, di qui a qualche mese, potrete cominciare a pretendere di vedere Jerry Scotti in 4 e perfino 8k. Il 2020, infatti, oltre a un monte di sciagure, ha portato con sé l’avvio del passaggio alla nuova tecnologia dbv-t2, aka il nuovo digitale terrestre.

Si tratta di un cambiamento che avrà luogo in maniera graduale per compiersi definitivamente entro la fine del 2022, con il seguente calendario:

1° gennaio – 31 maggio 2020: Campania, Lazio, Liguria, Toscana, Sardegna e Umbria;

1° giugno – 31 dicembre 2020: Lombardia (tranne la provincia di Mantova), Piacenza e provincia, Piemonte, Trentino-Alto Adige e Valle d’Aosta;

1° gennaio al 30 giugno 2021: Catanzaro e provincia, Reggio Calabria e provincia, Sicilia, Vibo Valentia e provincia;

1° settembre – 31 dicembre 2021: il resto d’Italia dunque il Veneto, provincia di Mantova, Friuli – Venezia – Giulia, Emilia Romagna, Marche, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, provincia di Cosenza e Crotone.

Perché cambiare di nuovo?

Le motivazioni vanno ricercate nella nuova causa di tutti i mali: il 5G. Per liberare spazio alle frequenze del nuovo sistema di connettività dati si è reso necessario spostare almeno una parte dei canali televisivi che le impiegano attualmente. I vantaggi, come detto comprenderanno una migliore qualità audio e video, e il supporto di 4k e 8k - l’ideale per la prossima quarantena.

Ok ma il mio televisore supporterà il dbv-t2?

Se fra le specifiche tecniche della vostra TV c’è scritto “decoder integrato dvb-t2” e che è compatibile con la decodifica dello standard h265/hevc la risposta è sì. In generale le TV acquistate (nuove) dopo il 1 Gennaio 2017 sono tutte compatibili

Che fare se la TV non è compatibile?

Due le opzioni: acquistare -  ça va sans dire - una nuova TV con il decoder dvb-t2 incorporato oppure acquistare un il decoder con standard dvb-t2 e hevc dal costo approssimativo di 30 – 35 euro. 

Top Stories

  • Una settimana con Tucano Urbano Airscud: la terra di mezzo tra libertà e sicurezza

    di Cosimo Curatola

    Una settimana con Tucano Urbano Airscud: la terra di mezzo tra libertà e sicurezza
  • Abbiamo acquistato su Temu, lo abbiamo criticato e la piattaforma di e-commerce ci ha risposto a tutti i dubbi su sfruttamento del lavoro, rischi per la privacy e merce contraffatta

    di Federico Giuliani

    Abbiamo acquistato su Temu, lo abbiamo criticato e la piattaforma di e-commerce ci ha risposto a tutti i dubbi su sfruttamento del lavoro, rischi per la privacy e merce contraffatta
  • L'intelligenza artificiale Google impazzisce e insulta uno studente: “Sei un peso per la società. Crepa!”. Il chatbot Gemini in guerra contro l'umanità? Gli abbiamo risposto come si deve, e…

    di Jacopo Tona

    L'intelligenza artificiale Google impazzisce e insulta uno studente: “Sei un peso per la società. Crepa!”. Il chatbot Gemini in guerra contro l'umanità? Gli abbiamo risposto come si deve, e…
  • Big Luca distrugge Marco Montemagno: "Di marketing non capisce nulla, vi spiego perché..."

    di Marco Ciotola

    Big Luca distrugge Marco Montemagno: "Di marketing non capisce nulla, vi spiego perché..."
  • Ok, ma che caz*o è Remini, l’app che migliora le foto, ti rende giovane (o vecchio) e ti trasporta in un’altra epoca? Ecco come ha superato persino Threads

    di Domenico Agrizzi

    Ok, ma che caz*o è Remini, l’app che migliora le foto, ti rende giovane (o vecchio) e ti trasporta in un’altra epoca? Ecco come ha superato persino Threads
  • Ecco perché Wikipedia italiana è peggiore di quella inglese

    di Marco Ciotola

    Ecco perché Wikipedia italiana è peggiore di quella inglese

di Alberto Capra Alberto Capra

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com
  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy