image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Cosa ha in mente Papa Leone? E no, non ci riferiamo solo allo Ior…

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

7 ottobre 2025

Cosa ha in mente Papa Leone? E no, non ci riferiamo solo allo Ior…
Leone XIV papa timido e inerte? Macché. Per tutti Prevost si fa vedere e sentire troppo poco, perché non rilascia dichiarazioni sensazionalista ed evita lo show dei telegiornali. Ma in silenzio sta facendo una rivoluzione. E in due settimane lo dimostra chiaramente con alcune scelte fondamentali per il futuro della Chiesa: dalla diplomazia su Israele alla “decentralizzazione” della Banca vaticana. Più due scelte simboliche (e una c’entra con il Natale)

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Per Papa Leone XIV sono settimane di prime volte. Infatti arriva la scelta delle prime mete da visitare con viaggi ufficiali, ma si attende, il 9 ottobre, la prima esortazione apostolica, Dilexi Te, probabilmente, ma non ci sono state conferme ufficiale, sul tema della povertà. Non solo, il primo Motu proprio del papa, in realtà pubblicato il 29 settembre, inizia a essere discusso in questi giorni, dal momento che tratta un tema parecchio interessante e, per quanto complesso, anche suggestivo per un pubblico più vasto: i soldi del Vaticano. In Coniuncta curia si stabilisce in che modo lo Ior, l’Istituto per le opere religiose, debba essere ridimensionato. Nonostante i proclami a inizio pontificato, Papa Francesco, infatti, aveva reso lo Ior il cuore dell’amministrazione finanziaria della Santa Sede, nonostante scandali e misteri che avevano coinvolto l’ente. Nel 2022, in particolare, Bergoglio aveva garantito all’Apsa (Amministrazione del patrimonio della Santa Sede) la gestione del patrimonio immobiliare della Chiesa, ma a pochi mesi di distanza corresse il tiro, subordinato l’ente allo Ior, che entro ottobre avrebbe ottenuto il trasferimento nei propri conti di tutto il patrimonio gestito esternamente all’Istituto. Una scelta in controtendenza con la legge non scritta del “a ciascuno il proprio ufficio” (e ognuno si fa i fatti suoi). Ora, con Prevost, si torna alla divisione degli incarichi, con l’Apsa che smette di essere subordinata, come avvenuto negli ultimi tre anni, allo Ior. Questo apre un minimo di “libero mercato” all’interno del Vaticano, poiché l’Amministrazione del patrimonio della Santa Sede potrà richiedere finanziamenti anche a enti diversi dallo Ior, che prima poteva invece scegliere su tutta la linea.

Papa Francesco e Gian Franco Mammì, nominato nel 2015 presidente dello Ior
Papa Francesco e Gian Franco Mammì, nominato nel 2015 presidente dello Ior Ansa

Non solo, la settimana scorsa è arrivato anche il calendario delle messe, e torna a sorpresa la celebrazione del 24 dicembre alle 22:00, come si usava fare sotto Benedetto XVI. Prima per il covid e poi per comodità, con Bergoglio la messa era stata spostata alle 19:00 e la scelta era stata criticata da molti (anche solo per un fatto di suggestioni, legittime, riguardo all’idea che si dovesse, come si era sempre fatto, vegliare di notte, cantando in attesa della nascita di Cristo). La messa, prima di Benedetto XVI, si teneva addirittura a mezzanotte, come molti di noi ricorderanno. Terza questione, ma non per importanza, la presenza di Leone XIV al giuramento delle guardie svizzere, evento che non godeva della partecipazione di un papa dai tempi di Pio XVI (oltre cinquant’anni fa). E siamo a tre: il ridimensionamento dello Ior, la messa della vigilia di Natale ristabilita alle 22:00 e il giuramento delle guardie svizzere. Bonus track: le parole di Papa Leone XIV, da sempre critico verso Trump e il suo vice, Jd Vance, a favore dell’accordo di pace proprio dal presidente Usa per il conflitto israelopalestinese: “Ci sono elementi molto interessanti, speriamo che Hamas accetti nel tempo stabilito”.

Papa Leone XIV
Papa Leone XIV Ansa

Insomma, siamo lontani dai modi e dai tempi di Papa Francesco, che non solo si mosse in controtendenza con i suoi predecessori, operando quella vera e propria rivoluzione comunicativa che lo rese popolare tra i non cristiani e meno popolare tra i conservatori e i moderati. Prevost, di fatto, recupera lo stile diplomatico che da sempre caratterizza il Vaticano, eleganza, silenzio, tendenza a mediare. In una parola (che è anche una delle quattro virtù cardinali): temperanza. Ma non è solo questo. Come si sa, guardando alla sua biografia (e alla sua tesi sull’Ordine agostiniano), Papa Leone XIV è anche, a differenza di Francesco, un uomo estremamente pratico, sì colto, sì intellettuale, sì matematico, ma anche esperto nella gestione dell’ordine, dei compiti da funzionario. È, insomma, un ottimo amministratore. Così dimostra di essere il Papa di cui la Chiesa aveva bisogno: non accontenta i giornali e non fa tweet polemici, non entra nel dibattito pubblico con fare sensazionalistico e non distoglie l’attenzione dal cuore della missione cattolica (che, come ha ricordato lui stesso, è il Vangelo). A chi lo critica, e in tanti lo criticano, come ricorda Matteo Matzuzzi su Il Foglio, si potrebbe rispondere con questi fatti, tutti concentrati nel giro di pochi giorni, che ci ricordano quanto, accanto ai tempi lunghissimi della Chiesa, che si misura con i secoli avvenire, ci siano questioni stringenti che possono essere risolte da un pontefice illuminato in poche ore, se si agisce sulla scorta dello Spirito Santo (per chi ci crede), ma soprattutto della competenza.

Tag

  • Papa Leone XIV
  • Papa Francesco
  • Natale
  • Chiesa
  • Vaticano
  • Attualità

Top Stories

  • Delitto di Garlasco, ma allora Chiara è stata uccisa da Sempio? A Quarto Grado su Rete 4 i genitori di Andrea intercettati mentre parlano delle mazzette da dare al pm? E sull’omicidio Paganelli e Resinovich…

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, ma allora Chiara è stata uccisa da Sempio? A Quarto Grado su Rete 4 i genitori di Andrea intercettati mentre parlano delle mazzette da dare al pm? E sull’omicidio Paganelli e Resinovich…
  • Delitto di Garlasco: ma l'avete capito perché la verità non si saprà mai? L’unico che può metterci le mani si chiama Leone XIV (e forse ci sta provando)

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: ma l'avete capito perché la verità non si saprà mai? L’unico che può metterci le mani si chiama Leone XIV (e forse ci sta provando)
  • Delitto di Garlasco, la foto di Marco Poggi in Trentino è un fake? E se nell’originale accanto al padre ci fosse stata un’altra persona? L’ipotesi dell’esperta in fotografia…

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, la foto di Marco Poggi in Trentino è un fake? E se nell’originale accanto al padre ci fosse stata un’altra persona? L’ipotesi dell’esperta in fotografia…
  • Delitto di Garlasco: cosa (non) voleva dire l’avvocato Lovati? “Alla Bozzola guarivano pure le ragazze anoressiche”. Intanto a casa di Andrea Sempio…

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: cosa (non) voleva dire l’avvocato Lovati? “Alla Bozzola guarivano pure le ragazze anoressiche”. Intanto a casa di Andrea Sempio…
  • Quanto è bella l'intervista di Cazzullo a Sgarbi: non teme la morte, vuole dimenticare il dolore. Per questo se lo tiene stretto, anche se tutti lo hanno tradito (da Meloni a Forza Italia). Tutti tranne le donne della sua vita

    di Riccardo Canaletti

    Quanto è bella l'intervista di Cazzullo a Sgarbi: non teme la morte, vuole dimenticare il dolore. Per questo se lo tiene stretto, anche se tutti lo hanno tradito (da Meloni a Forza Italia). Tutti tranne le donne della sua vita
  • Delitto di Garlasco, Massimo Giletti e lo scaz*o con Lovati a Lo Stato delle Cose: “Non mi venite a raccontare che 20 o 30 euro sono le carte da bollo. Li ha presi tutti lei i soldi?”. A cosa è servita la generosità delle zie di Sempio?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, Massimo Giletti e lo scaz*o con Lovati a Lo Stato delle Cose: “Non mi venite a raccontare che 20 o 30 euro sono le carte da bollo. Li ha presi tutti lei i soldi?”. A cosa è servita la generosità delle zie di Sempio?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Delitto di Garlasco, non solo corruzione per l’ex pm Venditti ma anche un amante? Ascoltata “Brenda”: “Forse hanno trovato dei messaggi. Del suo lavoro e di Sempio non mi ha mai parlato”. Ma che c’entra con l’omicidio di Chiara?

di Giulia Ciriaci

Delitto di Garlasco, non solo corruzione per l’ex pm Venditti ma anche un amante? Ascoltata “Brenda”: “Forse hanno trovato dei messaggi. Del suo lavoro e di Sempio non mi ha mai parlato”. Ma che c’entra con l’omicidio di Chiara?
Next Next

Delitto di Garlasco, non solo corruzione per l’ex pm Venditti...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy