Il mercato dell’auto cinese è in continua crescita e non è un segreto che per la realizzazione di nuovi modelli i marchi del dragone abbiano spesso cercato ispirazione oltre i confini, con uno sguardo sempre puntato sul continente europeo.
Non di rado si tratta di più di uno sguardo: in alcuni casi si sfiora (quando non si varca) il confine della copia. Non fa particolare eccezione la Changan Uni-K, con il “suo” look che ricorda suv visti e apprezzati in precedenza dalle nostre parti. Non proprio “uni-ka”, insomma.

Nel posteriore ci sono vari richiami alla Porsche Cayenne e anche il disegno dei fari sembra “preso in prestito” dal SUV tedesco con dimensioni e lunghezze simili, mentre la fiancata e la linea di cintura molto alta invece fanno pensare a quelli della Jaguar F-Pace.

Anche le dimensioni sono analoghe a quelle della Cayenne Coupé. La Uni-K è lunga 4,86 metri, larga 1,94 e alta 1,70 e ha pure cerchi in lega da 21”. A differenza della Porsche, però, sotto il cofano non ci sono motori V6 o V8 ma un propulsore a quattro cilindri 2.0 turbo da 232 CV e 390 Nm di coppia a quanto pare capace comunque di portare il suv fino a 200 km/h.
Di diverso c’è sicuramente il prezzo, che nulla ha a che vedere con quello dei suv europei di lusso: è possibile, infatti, acquistare una Changan a partire da 157.900 yuan cioè circa 20.500 euro, per poi sfiorare i 25.000 euro nel caso in cui si optasse per l’allestimento top.