image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Car

Jeremy Clarkson prova la nuova Bmw M2: “Con 473 cavalli e trazione posteriore è spettacolare, ma c’è una cosa che non riesco a togliermi dalla testa…”

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

  • Foto: BMW

21 settembre 2025

Jeremy Clarkson prova la nuova Bmw M2: “Con 473 cavalli e trazione posteriore è spettacolare, ma c’è una cosa che non riesco a togliermi dalla testa…”
Com'è la Bmw M2? L'ha provata Jeremy Clarkson, che è rimasto molto soddisfatto, sia per la guida che per gli interni. Ma c'è qualcosa che non quadra. Un pensiero da cui Jeremy non riesce a liberarsi...

Foto: BMW

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Jeremy Clarkson è un tipo ironico, che sa ridere delle disgrazie e dei fallimenti. Se poi a rimetterci è Richard Hammond è ancora più facile. Il suo compagno di Top Gear, infatti, anni fa aveva comprato Jaguar E-type Serie 1, sperando che il mercato lo premiasse. E così fu: il valore dell’auto, infatti, si triplicò. “Poi, bam, il mercato delle E-type si è fermato e ora vale più o meno quanto la pagò. Non sto esultando mentre scrivo questo, lo prometto. Però sì, sto sorridendo”. Clarkson rimane sulla questione: “Perché il mercato delle E-type si è fermato? L’ho chiesto a Hammond, che dice che queste vecchie Jaguar sono un po’ delle eccezioni nel mercato delle auto d’epoca: ‘Furono le prime a salire quando il mercato decollò, e ora sono le prime a scendere’. È un’osservazione interessante, ma non sono sicuro che regga, perché, guardando al mercato nel complesso, i valori delle auto classiche non stanno scendendo. Solo di recente, per esempio, qualcuno ha pagato quasi 600.000 sterline per una Sierra Cosworth”. Comunque il conduttore una spiegazione se l’è data. Le auto come la Jaguar piacevano a quelli della sua generazione. Il problema è che ora quegli stessi uomini hanno “l’artrite, cataratta e ginocchia malconce. E l’idea di infilare i nostri corpi fragili in una vecchia auto d’epoca per un giro nel weekend non ci attira più. Preferiamo il comfort di un Range Rover. E la nuova generazione? Qui viene il bello. Per chi ha quarant’anni, la E-type non è mai stata un’auto da sogno. La vedono come io vedo una Vauxhall Prince Henry o quelle vecchie carrette con predellini e comandi esterni. Interessarsi a una Daytona, per loro, è come chiedermi di appassionarmi a una lavatrice a carica dall’alto”.

La Bmw M2
La Bmw M2 BMW Press

Jeremy non se la sente di porsi come esperto: “Una volta ho venduto una Bmw 3.0 Csl per 3.250 sterline — circa 200.000 in meno di quello che avrei potuto ottenere aspettando un po’. E ho rifiutato una Ferrari 275 Gts perché costava 80.000 sterline. Oggi ne servirebbe più di un milione”; però un consiglio lo dà lo stesso: “Se dovessi puntare su una futura classica, sceglierei una Bmw M2 del 2018. Ha tutte le carte in regola: per l’ultima generazione cresciuta con la PlayStation era un’auto da poster, e presto i guadagni in bitcoin consentiranno a molti di trasformarla nello sfizio di un weekend. È una macchina affascinante e, soprattutto, una vera sportiva di razza”. Da qui il discorso passa alla M2 attuale: “Quando la nuova M2 è arrivata, non mi ha fatto una buona impressione. Non è bella. Se la vecchia M2 era Russell Crowe in Il Gladiatore, questa è Russell Crowe oggi”. I difetti ci sono, su tutti i paraurti, ma “dentro, ti accoglie un gigantesco schermo, come un’enorme TV da casa popolare, ma alla fine il sistema si rivela intuitivo. E i sedili in parte in pelle e in parte in fibra di carbonio? Fantastici: ti avvolgono. Forse i migliori mai provati. La vera sorpresa è il cambio manuale e la guida “con 473 cavalli e trazione posteriore, è spettacolare. E senza il peso dell’ibrido, è ancora meglio. Forse non emoziona come la vecchia M2, ma il comfort è eccellente, persino in modalità estrema”. Il resoconto finale di Clarkson? “Non riesco a togliermi dalla testa che con metà del prezzo puoi avere una vecchia M2: più divertente, senza avvisi fastidiosi, più bella e con buone probabilità che aumenti di valore. Solo un pensiero”.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Jeremy Clarkson prova l'Audi Rs Q8 e smonta il mito: un mostro da pista rovinato da sistemi di sicurezza e mille pulsanti?

di Gianmarco Serino Gianmarco Serino

Car review

Jeremy Clarkson prova l'Audi Rs Q8 e smonta il mito: un mostro da pista rovinato da sistemi di sicurezza e mille pulsanti?

Le BOMBE di James May su Clarkson: “La mia nemesi. Mi scambiano per lui e mi chiedo cosa ho fatto di male”. Il pub migliore è quello di Jeremy? “No, il mio: siamo armati e non c’è fila”. E l’ex Top Gear smonta i sandwich (e la pizza): “Cibo della crisi”

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Nemici-amici

Le BOMBE di James May su Clarkson: “La mia nemesi. Mi scambiano per lui e mi chiedo cosa ho fatto di male”. Il pub migliore è quello di Jeremy? “No, il mio: siamo armati e non c’è fila”. E l’ex Top Gear smonta i sandwich (e la pizza): “Cibo della crisi”

Stellantis cadenti in Italia? Fiat Giga Panda e Fastback in Marocco, la Egea in Turchia e gli operai torinesi in Serbia, Perucca Orfei Masterpilot: "Smart Car è scarna, ma…”

di Redazione MOW Redazione MOW

bye bye Fiat

Stellantis cadenti in Italia? Fiat Giga Panda e Fastback in Marocco, la Egea in Turchia e gli operai torinesi in Serbia, Perucca Orfei Masterpilot: "Smart Car è scarna, ma…”

Tag

  • Jeremy Clarkson
  • Auto
  • BMW

Top Stories

  • Jeremy Clarkson prova l'Audi Rs Q8 e smonta il mito: un mostro da pista rovinato da sistemi di sicurezza e mille pulsanti?

    di Gianmarco Serino

    Jeremy Clarkson prova l'Audi Rs Q8 e smonta il mito: un mostro da pista rovinato da sistemi di sicurezza e mille pulsanti?
  • Intervista totale al meccanico influencer più seguito sui social: “Come rubano le auto? Ecco tre metodi. I modelli? Panda e Alfa Romeo, perché…”. Andrea Petrini spiega il mercato dell’usato, che le elettriche “ci portano via lavoro" e le tasse...

    di Angela Russo

    Intervista totale al meccanico influencer più seguito sui social: “Come rubano le auto? Ecco tre metodi. I modelli? Panda e Alfa Romeo, perché…”. Andrea Petrini spiega il mercato dell’usato, che le elettriche “ci portano via lavoro" e le tasse...
  • Guido Meda e le auto AI: “Ci salvano il cu*o”. Ma dobbiamo ringraziare o bestemmiargli contro? E perché non entrambe le cose?

    di Jacopo Tona

     Guido Meda e le auto AI: “Ci salvano il cu*o”. Ma dobbiamo ringraziare o bestemmiargli contro? E perché non entrambe le cose?
  • Jeremy Clarkson prova la nuova Bmw M2: “Con 473 cavalli e trazione posteriore è spettacolare, ma c’è una cosa che non riesco a togliermi dalla testa…”

    di Domenico Agrizzi

    Jeremy Clarkson prova la nuova Bmw M2: “Con 473 cavalli e trazione posteriore è spettacolare, ma c’è una cosa che non riesco a togliermi dalla testa…”
  • Ma quanto inquinano davvero auto elettriche, a gasolio e benzina? Prova a scoprirlo Gabanelli (Dataroom): ecco il confronto sull'emissioni dei vari veicoli dalla produzione alla demolizione. E l’idrogeno è un’alternativa seria o fantascienza?

    di Domenico Agrizzi

    Ma quanto inquinano davvero auto elettriche, a gasolio e benzina? Prova a scoprirlo Gabanelli (Dataroom): ecco il confronto sull'emissioni dei vari veicoli dalla produzione alla demolizione. E l’idrogeno è un’alternativa seria o fantascienza?
  • Crisi automotive? La verità è che le auto costano troppo e offrono poco: le case dovrebbero incolpare sé stesse anziché piangere. I dati su prezzi, stipendi, immatricolazioni e fatturato parlano chiaro, e le politiche green?

    di Jacopo Tona

    Crisi automotive? La verità è che le auto costano troppo e offrono poco: le case dovrebbero incolpare sé stesse anziché piangere. I dati su prezzi, stipendi, immatricolazioni e fatturato parlano chiaro, e le politiche green?

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Foto:

BMW

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Guido Meda e le auto AI: “Ci salvano il cu*o”. Ma dobbiamo ringraziare o bestemmiargli contro? E perché non entrambe le cose?

di Jacopo Tona

 Guido Meda e le auto AI: “Ci salvano il cu*o”. Ma dobbiamo ringraziare o bestemmiargli contro? E perché non entrambe le cose?
Next Next

Guido Meda e le auto AI: “Ci salvano il cu*o”. Ma dobbiamo...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy