Va bene, lo sappiamo: agosto è il momento delle ferie, del sole, delle giornate trascorse fuori casa. Ma è anche il momento in cui abbiamo più tempo per noi, per rilassarci: cosa c'è di meglio allora di una serie tv o un film per farlo? Per chi non può andare in vacanza, perché ormai le vacanze sono una cosa da ricchi, ecco i titoli che arriveranno nelle piattaforme la prossima settimana. Film, serie tv, dcumentari: da Netflix a Prime passando per Disney+ e Paramount+, ce n'è per tutti i gusti: noi vi consigliamo quello che vale la pena guardare. Oppure, potete sempre recuperare quel film o quella serie che proprio volevate vedere, ma non ne avete mai avuto tempo.
Netflix
14 agosto - La musica come rinascita dopo la caduta. Netflix propone il toccante Songs from the hole: musica dal carcere, album-documentario che racconta la storia del musicista James "JJ'88" Jacobs. Condannato a quindici anni di carcere, in isolamento, James troverà la forza per andare avanti grazie alla scrittura delle sue canzoni: i sogni di libertà di James, il desiderio di perdono, la guarigione trovano forma nelle liriche scritte in carcere. Alla regia Contessa Gayles, che ha collaborato con JJ'88 e con il produttore/produttore musicale Richie Reseda. Il carcere da un altro punto di vista: non solo quello dell'arte, delle barre, ma anche quello di chi sta scontando il proprio debito con la giustizia.
15 agosto - Non solo uno show televisivo. The Biggest Looser è stato uno show televisivo composto da ben diciotto stagioni, 258 episodi e un pubblico composto da milioni di persone: protagoniste persone sovrappeso, si tratta di una sfida a chi perde più chili, perché chi ci riesce vince 250mila dollari. Fit for tv: il lato oscuro di un reality è la docuserie che racconta proprio il fenomeno di The Biggest Loser, tra la facciata di successo e le ombre del dietro le quinte. Con le testimonianze di ex concorrenti e produttori, la serie svela il meccanismo perverso dello show che non ha esitato a sfruttare le insicurezze dei protagonisti per fare spettacolo. Perché vale la pensa di vederlo? Per capire come funzionano i reality che guardiamo.
Sempre il giorno di Ferragosto inoltre, arriva la quinta stagione di The Chosen. La storia non ha certo bisogno di presentazioni: si tratta della serie che narra la storia di Gesù di Nazareth, il prescelto appunto. Gli insegnamenti di Gesù di Nazareth stanno raggiungendo gli uomini di ogni ceto, il suo messaggio è potentissimo; per questo motivo, le autorità romane iniziano a vederlo come un nemico. La quinta stagione si concentra sugli eventi che portano fino all'Ultima Cena.
Paramount+
16 agosto - In un mondo dove non si vedono umani, quando l'inondazione arriva, un gatto deve mettersi in salvo insieme a un gruppo di animali. È quello che succede in Flow – Un mondo da salvare, film d'animazione arrivato dalla Lettonia che ha commosso e si è anche aggiudicato il premio Oscar 2025. Diretto dal giovane regista lettone Gints Zilbalodis e scritto insieme a Matīss Kaža, si tratta di un’opera senza dialoghi eppure non per questo meno toccante. Tra paesaggi mozzafiato e imprevisti, il viaggio di Flow farà capire a tutti che la forza è unione.
Disney+
13 agosto - Butterfly è una serie spy thriller ambientata nel mondo dello spionaggio globale. David Jung è un ex agente dei servizi segreti americani che vive in Corea del Sud. La vita di David va improvvisamente in frantumi quando si ritrova braccato da Rebecca, una giovane agente, sociopatica e letale, incaricata di ucciderlo. Per gli amanti dell'azione e dei combattimenti.
13 agosto - Per gli appassionati di fantascienza, la serie Alien: Pianeta Terra. Nel 2120 i cyborg, esseri umani con parti artificiali, e i sintetici, robot umanoidi con intelligenza artificiale, convivono con gli esseri umani. Ma il giovane prodigio Fondatore e CEO della Prodigy Corporation svela un nuovo progresso tecnologico: sono nati gli ibridi, cioè i robot umanoidi con coscienza umana. Il primo prototipo di ibrido, chiamato "Wendy", segna una nuova alba nella corsa verso l'immortalità.
15 agosto - In Limitless: Live Better Now, protagonista assoluto è Chris Hemsworth. L'attore affronta tre sfide epiche per provare sulla propria pelle la riuscita di alcuni metodi scientificamente provati. Un esempio? Per stimolare le funzioni cognitive, impara a suonare la batteria. Oppure si sottopone al rigido addestramento delle Forze Speciali in Corea del Sud, per scoprire come vivere una vita più lunga. Oppure ancora, per testare i benefici dell'uscire dalla propria zona di comfort, scala una parete ghiacciata alta circa 180 metri.
Amazon Prime Video
12 agosto - Il 9 maggio 1997 l'omicidio di Marta Russo scioccò l'Italia. La ragazza venen uccisa all'interno della città unversitaria de La Sapienza, a Roma: studentessa di giurisprundenza, bionda, 22 anni, Marta Russo venne colpita alla testa da un proiettile e morì cinque giorni dopo in ospedale. La ragazza stava passeggiando nella città universitaria, il caso divenne presto nazionale e le indagini seguirono diverse piste: alla fine vennero condannati due assistenti di fiosofia del diritto, Giovanni Scattone e Salvatore Ferraro, che però si sono sempre dichiarati innocenti. Su Prime arriva ora il documetario Marta-Il delitto della Sapienza, che ripercorre uno dei delitti più famosi del nostro Paese.
15 agosto - Russell Crowe invecchia. Lo abbiamo visto come esorcista del Papa, non lo abbiamo visto (forse per fortuna?) nel sequel de Il Gladiatore (al suo posto c'era un più atletico Paul Mescal). Ma comunque gli vogliamo bene: anche per questo segnaliamo Sleeping Dogs su Prime Video. Crowe è il protagonista, un detective smemorato che cerca di rimettere insieme i pezzi del suo passato. Il tutto provando a risolvere un omicidio. Come Memento, ma sicuramente peggio.
